Staff della BVS-P, 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Advertisements

La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
CORSO per TECNICI DI LABORATORIO BIOMEDICO Introduzione alla ricerca bibliografica 4° modulo I periodici elettronici SBBL 18 giugno 2004 Enrica Veronesi.
Arcispedale Santa Maria Nuova Az. Ospedaliera - Reggio Emilia
La Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte (BVS-P)
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
 I l ♥ ve my ry  Biblioteca di Scienze della Salute CLAS: Cilea Library Access Service  Servizio web per l’accesso via Internet extra rete aziendale,
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Biblioteca Umanistica e della Formazione Biblioteca Scientifica e Tecnologica Biblioteca Economica e Giuridica Biblioteca.
Le Biblioteche Universitarie sono di supporto alla comunità scientifica alla didattica alla ricerca Sono organizzate per consentire l’accesso alle informazioni,
Riepilogo della procedura di autovalutazione on line a cura di Elena Di Federico Slides.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
GUIDA UTENTE novembre 2016.
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
La Ricerca Bibliografica
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT

CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
Gli abbonamenti della Biblioteca
Il nuovo gestionale dedicato alle iscrizioni dei partecipanti
Corso di Laurea Magistrale in
NILDE, un network per la condivisione della conoscenza
Cos’è il dossier sanitario elettronico?
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Realizzato e gestito internamente da studenti e docenti dell'Istituto, il sito web è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra i.
Nuovo Portale Antidoti
Acnpsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La ricerca bibliografica on line
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
Riepilogo ACQUISIZIONI PRINT+ONLINE e online only
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
divisa in quattro parti si raggiungono in modo rapido tutti i servizi.
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Registrazione …Registro CONI 2.0
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
ISTRUZIONI PER L‘ACCESSO ALLA PIATTAFORMA DI CEOFORMAZIONE S.R.L.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
A-to-Z Consente di Localizzare e Accedere a tutte le risorse della biblioteca: riviste online riviste cartacee riviste nelle banche dati in full text riviste.
LEGGE 7 AGOSTO 2012, N. 135 (Titolo II, Art.7, comma 28)
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Albo fornitori Guida alla compilazione e modifica dell’Istanza di qualificazione per il COMPARTO SERVIZIO TRASPORTO, RETE LOCALE Corporate Affairs –
Patente Europea del Computer (NUOVA ECDL)
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Transcript della presentazione:

Staff della BVS-P, 2017

Risorse BVS-P – Riviste 2017 BMJ CIS Editore Collezione MEDLINE Elsevier (260 periodici) JAMA + 3 titoli JAMA (AMA) Lancet Lippincott Williams & Wilkins New England Journal of Medicine Nature Reviews Wiley – Blackwell Interscience Springer Selezione riviste ADIS (Springer) Selezione di riviste di società Sole 24 Ore Selezione riviste Pensiero Scientifico Rivista Epidemiologia e prevenzione

Risorse BVS-P – Banche dati 2017 Cochrane Codifa CINAHL Complete Dynamed Plus Embase Leggi d’Italia MEDLINE Complete PubMed Joanna Briggs Harrison’s e altri testi

La BVS-P La Biblioteca Virtuale per la Salute – Piemonte (BVS-P) nasce per volontà della Regione Piemonte – Assessorato alla tutela della Salute e Sanità – e la sua gestione è stata affidata a DoRS dall’ottobre 2009 fino al 31 dicembre 2016. Dal 1 gennaio 2017 è gestita dall’ASL BI in collaborazione con la Fondazione 3BI. La BVS-P è organizzata in modo da offrire agli operatori delle Aziende Sanitarie Regionali un accesso equo ed omogeneo alle migliori informazioni, gratuito e illimitato, superando le criticità di una distribuzione poco strategica dell’offerta della letteratura medico-scientifica.

Obiettivi Permettere a tutti i professionisti della salute di accedere alle risorse bibliografiche Razionalizzare i costi che le strutture affrontano annualmente per finanziare le loro raccolte bibliografiche Pianificare l'integrazione tra risorse cartacee ed elettroniche, progettando servizi che ne favoriscano la fruibilità (document delivery - DD)

Destinatari Tutti gli operatori del Servizio Sanitario regionale, compreso il personale amministrativo (dipendenti, specialisti ambulatoriali, MMG, PLS): Aziende Sanitarie Locali, Aziende Ospedaliere, ARESS e ARPA IP unico: le risorse sono acquisite per tutti gli utenti Possibilità di consultare le risorse da qualsiasi postazione internet attraverso autenticazione (anche da casa) Accesso gratuito e illimitato per tutti gli operatori iscritti Condivisione dei cataloghi elettronici e cartacei delle biblioteche piemontesi attraverso un servizio di document delivery (DD).

Registrazione su www.bvspiemonte.it

Accesso alla BVS-P N.B. Se già in possesso di credenziali di accesso: inserire USERNAME (nome.cognome) e PASSWORD (la password con cui abitualmente si accede). Se è la prima volta e non si hanno le credenziali di accesso: cliccare su Richiesta Password e seguire le istruzioni a video. In caso di «password dimenticata»: cliccare su Richiesta Password e seguire le istruzioni a video. Per problemi durante la registrazione contattare supportotecnico.bvsp@regione.piemonte.it compilando il form Richiesta password per i nuovi utenti presente sul sito

Introduzione alla ricerca Risorse ad accesso rapido Ultime notizie Notizie, formazione, seminari, convegni Newsletter

PubMed Accesso diretto alla banca dati dalla BVS-P: si possono scaricare gli articoli free access e quelli che fanno parte di periodici a cui la virtuale è abbonata. Posso vedere se qualche biblioteca della rete mi può aiutare Posso aprire e scaricare il pdf Posso accedere direttamente alla risorsa

Il Document Delivery Il servizio di Document Delivery permette di accedere ad articoli di periodici che non sono in abbonamento, grazie alla collaborazione fra le biblioteche e i Centri di documentazione del Servizio Sanitario Regionale.

Selezionare «Procedi per la richiesta articolo» Scegliere la biblioteca a cui mandare la richiesta dall’elenco. Inserire le email di contatto per ricevere la risposta Inserire eventuali note e cliccare su conferma invio richiesta

Contatti Patrizia Brigoni, Direttore: patrizia.brigoni@mail.regione.piemonte.it Roberta Maoret, Coordinatore Biblioteca 3BI biblioteca@3bi.info Fiorenza Colombo, Leonardo Jon Scotta Sergio Santoro Segreteria: per informazioni e segnalazioni segreteria.bvsp@regione.piemonte.it Tel.: 0114322602 – 340 5244080 Supporto tecnico BVS-P supportotecnico@regione.piemonte.it Formazione BVS-P: informazioni accreditamento corsi formazione@3Bi.info