NIV Domiciliare Principi e Metodi Enrico Clini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Definition of COPD Chronic obstructive pulmonary disease (COPD) is a disease state characterized by airflow limitation that is not fully reversible. The.
Advertisements

Inquadramento clinico dei DRS
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
LAZZERI Marta A.O. NIGUARDA CA’ GRANDA MILANO
RIABILITAZIONE D’ORGANO E SPECIALISTICA
Le malattie respiratorie
La validità di un test diagnostico
Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università di Verona
Renato Testia,b Paolo Rizzinia,c
INSUFFICIENZA RESPIRATORIA DEFINIZIONE
CORSO DI FORMAZIONE Nycomed Modena, 6-7/8-9 Settembre 2011
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Marco GRANDI Direttore del Dipartimento di Area Medica del NOS (Ospedale di Medie Dimensioni) Consigliere Onorario della FADOI Emilia Romagna.
FARMACOECONOMIA E RISULTATI CLINICI DELL’OSSIGENOTERAPIA DOMICILIARE: STUDIO EPIDEMIOLOGICO NELLA ZONA TERRITORIALE N.1 DI PESARO Relatore: Chiar.mo Prof.
Richard Horton , Lancet 2005.
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Terapia pneumologica attuale
La gestione della sintomatologia diurna e notturna della BPCO:
Indicazioni alla VMD. La ventilazione meccanica a lungo termine (VMD) è indicata quando gli sforzi respiratori spontanei del paziente non sono in grado.
La Regione Lombardia il 28 /5/2010 bandiva “Call per la ricerca indipendente” per l’anno 2011, mettendo in campo vari milioni di €
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Indicazioni alla VMD. La ventilazione meccanica a lungo termine (VMD) è indicata quando gli sforzi respiratori spontanei del paziente non sono in grado.
Storm aritmico: strategie preventive e terapeutiche
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: IL PROFILO DI SICUREZZA TRA NOVITA' E CONFERME Dr. Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Responsabile UTIC Ospedale San Giacomo.
Problematiche nutrizionali nell ʼ adulto e nell ʼ anziano: paziente con BPCO e paziente con diabete. Dr. V. Emanuele.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
La gestione delle comorbidità in BPCO: il caso «scompenso» M.Bo.
La riabilitazione cardiorespiratoria
Indicazioni alla VMD. La ventilazione meccanica a lungo termine (VMD) è indicata quando gli sforzi respiratori spontanei del paziente non sono in grado.
Giuseppe Insalaco CNR-IBIMPalermo OSAS e Patente di Guida: Cosa Fare.
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
O2 terapia VILLA IRIS SETTEMBRE 2016 CPSI Barbara Munaro
LINEE GUIDA PER IL COINVOLGIMENTO ATTIVO E IL PATIENT ENGAGEMENT
Diagnosi e classificazione
NIV DOMICILIARE PRINCIPI E METODI
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Long-term clinical evaluation in patients with Parkinson's disease and early autonomic involvement  Claudio Lucetti, Gianna Gambaccini, Paolo Del Dotto,
Medico in formazione specialistica in Urologia- Verona
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
Linde TCF 50 Frascati 96 Guasti di componenti dell’ impianto Linde TCF 50 Frascati 96 dopo h di funzionamento Rottura molla attuatore by-pass compressore 03/1999.
ISTITUTO CLINICO HUMANITAS
Pressione Positiva Continua nelle vie Aeree (CPAP)
MODALITA’ DI VM Dott. Michele Vitacca FERS Pneumologia Riabilitativa
PRIMARY HYPEREOSINOPHILIC SINDROMES AND IMATINIB THERAPY: A RETROSPECTIVE ANALYSIS OF 38 CASES Orofino N1, Cattaneo D1, Intermesoli T2, Spinelli O2, Reda.
Broncodilatazione ed esercizio fisico
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
Luca Masotti SMN Firenze
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
Marzo 2018.
Changes in trough FEV1: Combination vs monotherapy Changes in trough FEV1 for combination vs monotherapy from all studies (range ml)
(Dr. M.Giusti, Dr.ssa M.Nardi)
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Il Progetto EXTRA.
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
Percorsi gestionali dei pazienti con ventilatore polmonare domiciliare
Tumori della Testa e del Collo
A randomized study on eversion versus standard carotid endarterectomy: Study design and preliminary results: The Everest Trial  Piergiorgio Cao, MD, Giuseppe.
A. Rossi et al. Resp. Med 2012 A. Rossi et al. Resp. Med 2012.
STEMI e PCI: certezze e problematiche
Is there a role for soy isoflavones in the therapeutic approach to polycystic ovary syndrome? Results from a pilot study  Daniela Romualdi, M.D., Barbara.
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
L’OSAS è curabile, con diversi approcci terapeutici
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
CASO CLINICO IN DISCUSSIONE: IL PAZIENTE NEUROMUSCOLARE
Transcript della presentazione:

NIV Domiciliare Principi e Metodi Enrico Clini

La ventilazione meccanica a lungo termine (VMD) è indicata quando gli sforzi respiratori spontanei del paziente non sono in grado di sostenere un’adeguata ventilazione alveolare.

                                           

THE MAIN OBJECTIVES OF LT-MV ARE: IMPROVE SURVIVAL IMPROVE QUALITY OF LIFE REDUCE THE IMPACT OF DISEASE (POTENTIALLY) REDUCE COSTS

VMD e PATOLOGIE Malattie Neuromuscolari La diagnosi è accertata e può includere le seguenti: Malattie Neuromuscolari Deformità della cassa toracica Sindr. da ipoventilazione centrale o ipoventilazione da obesità Apnee ostruttive del sonno e fallimento della CPAP nasale BPCO grave con ipercapnia e/o desaturazioni notturne

PERCENTAGE OF PATIENTS TOLERATING SBT, WEANED OR REMAINED UNDER MV (n=5 RCT trials in 1469 patients) ACCP-AARC-ACCCM Guidelines 2001

INDICAZIONI ALLA VMD e mal. Neuromuscolari Patologia restrittiva della parete toracica e mal. Neuromuscolari Pochi RCTs valutano la VMD MA l’esperienza clinica suggerisce che la VMD a lungo termine è inevitabile in caso di IR ipercapnica e nel cuore polmonare Razionale:

NEUROMUSCULAR DISEASES AND CHRONIC HYPERCAPNIC RESPIRATORY FAILURE Progressive respiratory muscle weakness Mechanical impairment of lung parenchima and rib cage Sleep-related respiratory disturbancies Impaired cough reflex and efficacy

INDICAZIONI ALLA VMD LG sulle indicazioni alla VMD in: Consensus Europeo (ENMC -39th Workshop Report) LG sulle indicazioni alla VMD in: - Mal. Neuromusc. progressive - Miopatie (es.DM di Duchenne) La VMD dovrebbe essere iniziata per controllare l’ipoventilazione notturna e/o l’iper CO2 diurna NPPV Preventiva Benefici ? Effetti deleteri ?

LTMV in hypoventilation from RTD (Metanalysis based on 4 RCTs) RESULTS Reversal of day-time related symptoms Risk of no improvement -0.417 in favor of LTMV Reversal of day-time hypercapnia Risk of no improvement -0.635 in favor of LTMV One-year mortality Risk of no improvement -0.259 in favor of LTMV (from Annane D. et al. The Cochrane Library Issue 2. 2000; Oxford)

Thorax 1998

LINEA RACCOMANDAZIONE In assenza di condizioni reversibili che (Malattie restrittive) In assenza di condizioni reversibili che contribuiscano a peggiorare la ventilazione alveolare e che possano essere corrette, l’indicazione alla VMD viene posta in presenza delle seguenti condizioni: PaCO2 > 45 mmHg PaO2 < 60 mmHg CV < 20- 30 % del pred ( < 1.0 L) Paz. non svezzabile dopo un episodio di IRA In condizioni di veglia e stabilità clinica ACCP Consensus 1998 e 1999

LINEA RACCOMANDAZIONE (Malattie restrittive) Parametri secondari accessori MIP < 30 cmH2O CV orto-clino > 25 % Tachipnea: f > 27 atti/min

LINEA RACCOMANDAZIONE (Malattie restrittive) La presenza contemporanea di una OSA durante il sonno va trattata con VM notturna secondo i criteri comunemente accettati In presenza di desaturazioni notturne senza  CO2 non vi sono al momento RCT che dimostrino efficacia della VMD e la sua superiorità rispetto alla semplice O2 terapia

INDICAZIONI ALLA VMD BPCO Razionale: L’O2 terapia a lungo termine (OLT) rimane il trattamento di scelta nell’ IR cronica dovuta a BPCO L’ NPPV offre vantaggi nel controllo dell’ IR ipercapnica e nel ridurre il lavoro respiratorio mettendo a riposo i muscoli respiratori

(from Aida A. et al. AJRCCM 1998; 158: 188-193)

During NIMV, PaCO2 decreased progressively, concomitantly with a slow deep pattern of breathing, a proportional increase in FEV1, FVC and significant reductions of P0.1 and P0.1/VT/tI. The 6MWD improved by a mean of 76 m after NIMV, …. Authors conclude that noninvasive mechanical ventilation has significant and sustained clinical impact in stable hypercapnic COPD.

Score change from baseline Eur Respir J 2002 * PaCO2 on oxygen MRC dyspnea LTOT NPPV Score change from baseline

LTOT SURVIVAL NPPV months

UTILIZZO DELLA VNI A DOMICILIO La ventilazione meccanica notturna non invasiva con pressione positiva (NPPV) aggiunta al regime corrente di OLT in pazienti ipercapnici puo’ determinare: - stabilizazione della capnia (B) - riduzione della sintomatologia (B) - miglioramento della Qualita’ di Vita e dell’outcome clinico (ma non della sopravvivenza) (B) TUTTAVIA NON VI E’ EVIDENZA ATTUALE PER UNA PRESCRIZIONE GENERALIZZATA

ITT - HR 0.63 (95% CI 0.40-0.99); p=0.045 PP - HR 0.57 (95% CI 0.33-0.96); p=0.036

Cost variables Total Group LTOT NNV DRUGS N 77 42 35 Mean 2.36 SD 0.66 0.67 Median (50%) 2.29 2.33 2.25 HOSPITAL STAY 10.57 12.50 8.25 16.55 20.28 10.29 4.52 4.20 OXYGEN 6.56 0.00 Sub Total 19.49 21.42 17.17 16.64 20.38 10.41 13.89 17.14 12.77

… tested the hypothesis that nIPPV aimed at normalizing PaCO2 (IPS=29±3 cmH2O) will reduce PaCO2 during subsequent spontaneous breathing …

Patient = 195, HP-NIV= 102, CTRL= 93 NIV group was targeted to achieve a PaCO2<48 mmHg

KEY POINTS 1. No association between NIPPV and improvement of survival 2. Statistical reduction of hospitalisation for decompensation 3. Improvement of quality of life scales 4. Acceptable compliance under NIPPV

Retrospective analysis in 166 AECOPD (78 with NPPV post-discharge)

Whithdrawal = 59 Nocturnal-NIV= 61

NIV+LTOT = 57 LTOT= 59

LINEA RACCOMANDAZIONE Non esistono al momento attuale studi basati sull’evidenza scientifica che indichino la necessità di un uso generalizzato della VMD nel paz. BPCO con o senza ipercapnia, con autonomia ventilatoria e senza episodi di ipoventilazione. L’uso della NPPV può essere giustificato in paz. BPCO selezionati con ipercapnia complicata da ipoventilazione notturna

RACCOMANDAZIONI PER LA VENTILAZIONE MECCANICA DOMICILIARE Position paper joitly by AIPO and SIMRI (Rassegna Patologia Apparato Respiratorio 2003; 18: parte 1 e parte 2)

INDICAZIONI ALLA VMD Bronchiectasie e Fibrosi cistica Pochi studi hanno valutato l’effetto a lungo termine della VMD in queste patologie Bronchiectasie  minor sopravvivenza sia in casistiche con NPPV che VMI Fibrosi cistica  la NPPV è in grado di migliorare lo stato respiratorio e le condizioni generali in paz. in fase terminale ed in attesa di trapianto

Robert, Rev. Mal. Resp, 1983,11:923 PP (41) MYO (13) KS (53) TB (55) 20 40 60 80 100 PP (41) PERCENT SURVIVAL MYO (13) KS (53) TB (55) COPD (50) BRO (10) 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Robert, Rev. Mal. Resp, 1983,11:923

Months Leger P et al, Chest, 1994, 105:100 N = 276 Probability % 30 40 50 60 70 80 90 100 N = 276 Kyphoscoliosis Tuberculosis seq. Probability % Continuing with NIPPV COPD Bronchiectasis Duchenne Months 36 24 30 12 18 0 6 Leger P et al, Chest, 1994, 105:100