GLI ANIMALI. SI NUTRONO DI 1: Vegetali Erbivori 2: Altri animali: carnivori 3:Animali e vegetali: onnivori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I mammiferi I MAMMIFERI SONO I VERTEBRATI Più COMPLESSI ED EVOLUTI.
Advertisements

L'ecosistema il prato Il prato è un grande Ecosistema, dove vivono un sacco di specie di animali, consumatori di 1° e 2°(carnivori) poi ci sono , i consumatori.
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
ECOLOGIA Prof. Elisa Prearo ITC 2008/2009.
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
GLI ANIMALI.
Abbiamo allestito un terrario in classe!!!
La nutrizione Gli animali, essendo dotati di un metabolismo eterotrofo, devono nutrirsi di materia organica. Il cibo assunto deve poi essere digerito,
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
GLI ANIMALI ESISTONO ANIMALI DIVERSI TRA LORO E PER STUDIARLI BISOGNA DIVIDERLI IN BASE A VARI CRITERI: SECONDO LA SPECIE E SECONDO LO SCHELETRO.
IL REGNO DEGLI ANIMALI.
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
COS'è UN ECOSISTEMA L’ecosistema è un ambiente dove ciascun organismo, animale o vegetale, costituisce un indispensabile anello della catena della vita.
PIANTE E ANIMALI INSIEME
Eden Hukić, Sara Rupenović, Mihaela Katačić
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
Gli Ecosistemi Uno sguardo agli esseri viventi e non viventi e i loro habitat che formano la terra.
L'ECOLOGIA.
I mammiferi sono vertebrati molto evoluti .
GLI ALIMENTI BIOLOGICI
IL FLUSSO DI ENERGIA NEGLI ECOSISTEMI
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Complessità ed organizzazione gerarchica
L'ECOLOGIA.
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
LABORATORIO DI GIOCO INTELLIGENTE
Uno sguardo all’ecologia e l’energia dell’ecosistema
IL SISTEMA GASTROINTESTINALE
Ambiente, sostenibilità e pari opportunità docente: Anna Zollo Istituto Comprensivo G. Fiorelli Lez 3.
Che cosa mangiano gli animali?. Tutti gli animali, inclusi gli esseri umani, hanno bisogno di mangiare per sopravvivere.
PRIMO INPUT. FATTORI BIOTICI PRODUTTORI CONSUMATORI DEGRADATORI.
Il regno degli animali.
Fatto da Rosaria Glielmi
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
LA RIPRODUZIONE NEL REGNO ANIMALE SAPETE COME MAI NASCONO NUOVI INDIVIDUI ?? SEGUITECI ALLA SCOPERTA DEGLI ANIMALI!! NULLA AVVIENE PER CASO... A cura di.
ECOSISTEMA 1.
IL MUSEO CAFFI DI CITTA’ ALTA
N.B.: uscire senza salvare!
Animali della barriera corallina
L’energia in natura Stefania Papa
I CORALLI Diletta Caracciolo.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Lavoro svolto da Giulia Lupo classe 1°B a. s – 2016.
La cellula wwww.scolasticando.it.
ANFIBI.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
I viventi: il ciclo vitale
I vertebrati.
LE CELLULE.
I molluschi.
7 mila specie vegetali 58 mila specie animali.
Gli animali Gli animali sono tutti eterotrofi pluricellulari.
I VERTEBRATI: GLI UCCELLI.
Le caratteristiche dei viventi
I VERTEBRATI: I RETTILI.
DOMINIO: EUCARIOTI REGNO: ANIMALE PHYLUM: VERTEBRATI GENERE: PANTHERA ORDINE: CARNIVORI FAMIGLIA: FELINI CLASSE: MAMMIFERI SPECIE: PANTHERA LEO.
Invertebrati Echinodermi Poriferi Molluschi Artropodi Celenterati
CONVITTO V. EMANUELEII “ ROMA” Scuola Media Classe 1D e 2D
Il tumore della mammella in Alto Adige
Come si nutrono le piante
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
Gli organismi viventi.
Il Regno degli Animali.
Le dimensioni degli organismi viventi e le tecniche per osservarli
CONOSCIAMO E MIGLIORIAMO IL NOSTRO AMBIENTE
COME CAPIRE IL MONDO CHE CI CIRCONDA
Transcript della presentazione:

GLI ANIMALI

SI NUTRONO DI 1: Vegetali Erbivori 2: Altri animali: carnivori 3:Animali e vegetali: onnivori 1 3 2

RESPIRANO TRAMITE 1 I Polmoni 2 le branchie 3 la pelle 4 le trachee

SI RIPRODUCONO MEDIANTE 1 uova (il piccolo si forma nell’ uova deposto all’ esterno) OVIVIPARI 2 Parto (il piccolo si sviluppa nel corpo materno:MAMMIFERI 3 uova (il piccolo si sviluppa nell’ uovo all’interno del corpo materno:ANFIBI

SI CLASSIFICANO IN