Fabbisogni standard, capacità fiscali e perequazione delle risorse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
Advertisements

Bilancio 2011 Sintesi dei dati consuntivi e della gestione finanziaria.
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
1 LEZIONE 9.1 Il federalismo fiscale: le entrate degli enti decentrati.
COMUNE DI CIVATE BILANCIO PREVENTIVO ANNO 2012 “ Sintesi per il Cittadino”
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
COMUNE DI CASTELNOVO DI SOTTO BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019
Il bilancio 2017/2019 per gli enti locali
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
Il mezzogiorno e l’Italia
BILANCIO DI PREVISIONE 2016
COMUNE DI FANO BILANCIO DI PREVISIONE
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
BILANCIO 2017/2019.
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Il riparto del fondo perequativo in Italia
Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato 3 maggio 2017
Bilancio di Previsione
Liberare l’economia per tornare a crescere
L’Unione di Comuni in Toscana
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
RENDICONTO DELLA GESTIONE
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
BILANCIO DI PREVISIONE 2010
Provincia di mantova IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013.
BILANCIO DI PREVISIONE 2011
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
LA LEGGE DELEGA n.42/09 SUL FEDERALISMO FISCALE
RENDICONTO DI GESTIONE 2015.
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
RENDICONTO DELLA GESTIONE
RENDICONTO DI GESTIONE 2016.
Rendiconto dell'esercizio 2016
STUDIO DI FATTIBILITÀ A SOSTEGNO DELLA RIORGANIZZAZIONE COMUNALE VOLTA ALLA FUSIONE DEI COMUNI DI FORMIGNANA E TRESIGALLO PER LA COSTITUZIONE DI UN NUOVO.
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: 3,1 MILIONI (8,3 nel 2006)
la spesa per i servizi sociali
Il recupero delle entrate
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Un quadro della finanza pubblica in Italia
BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Bilancio 2011 Consiglio Comunale
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
I TRIBUTI LOCALI E REGIONALI
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Comune di Breda di Piave
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2012)
Federalismo.
CITTA’ DI PIAZZOLA SUL BRENTA
Il riparto del fondo perequativo in Italia
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
I TRIBUTI LOCALI Dott. MARCO RICCI - I TRIBUTI LOCALI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019 CITTÀ DI NARNI
RENDICONTO RENDICONTO 2017 ENTRATE 1. Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa € ,53 2. Trasferimenti.
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021
Il posizionamento delle Imprese Pubbliche Locali all’interno del Settore Pubblico Allargato Simona Azzarelli Nucleo CPT Regione Umbria 21.
RENDICONTO DI GESTIONE 2018.
Transcript della presentazione:

Fabbisogni standard, capacità fiscali e perequazione delle risorse. Esperienza nazionale e prospettive in Sicilia Palermo, 14 marzo 2018 Catania, 15 marzo 2018 a cura di IFEL – Dipartimento Finanza locale Roma, marzo 2018

Perequazione spese in conto capitale Perequazione spese correnti Riforma federalista nel 2000 Legge delega sul federalismo fiscale n. 42 del 2009 perequazione comunale Perequazione spese in conto capitale Perequazione dei gap infrastrutturali: in base ai fabbisogni infrastrutturali Funzioni fondamentali per livelli essenziali delle prestazioni: perequazione integrale e verticale attraverso «fondo perequativo dello Stato alimentato dalla fiscalità generale» Funzioni non fondamentali: perequazione parziale e orizzontale per «ridurre le differenze tra le capacità fiscali» Perequazione spese correnti Principi fondamentali garantire il finanziamento integrale delle funzioni fondamentali ridurre la sperequazione nel finanziamento delle funzioni non fondamentali tutelare lo sforzo fiscale degli enti locali superare il sistema dei trasferimenti erariali basati sul criterio della spesa storica ripartire le responsabilità di entrata e di spesa tra Stato ed enti locali (sostituzione di trasferimenti con tributi propri locali, accountability)

Il contributo dei Comuni al risanamento della finanza pubblica nel periodo 2010-2015 In corso di realizzazione del sistema perequativo comunale i principi della Legge 42 sono stati disattesi principalmente a causa delle esigenze di risanamento della finanza pubblica: i Comuni hanno assicurato un rilevante contributo al risanamento della finanza pubblica, come riconosciuto anche da ISTAT, Banca d’Italia e Corte dei conti i tagli alle risorse comunali (9.043 mln) costituiscono circa il 18% della spesa corrente un contributo iniquo, tenuto conto del ruolo dei Comuni nella fornitura di servizi sociali, nella regolazione dell’economia urbana e negli investimenti locali

La metamorfosi della finanza comunale: i gettiti comunali al servizio della finanza pubblica L’effetto congiunto di tagli alle risorse, fiscalizzazione dei trasferimenti, evoluzione della fiscalità immobiliare, riforma della contabilità pubblica e sforzo fiscale dei Comuni comporta dal 2010 al 2015: 11,3 miliardi di euro in più di prelievo fiscale locale (di cui una parte per l’alimentazione del FSC, circa il 38% del gettito base IMU) oltre 6,5 miliardi di euro in meno a disposizione dei bilanci comunali

La metamorfosi della finanza comunale: un focus sui Comuni siciliani L’effetto congiunto di tagli alle risorse, fiscalizzazione dei trasferimenti, evoluzione della fiscalità immobiliare, riforma della contabilità pubblica e sforzo fiscale dei Comuni comporta dal 2010 al 2015: 599 milioni di euro in più di prelievo fiscale locale (di cui una parte per l’alimentazione del FSC, circa il 38% del gettito base IMU) circa 1,2 miliardi di euro in meno a disposizione dei bilanci comunali

L'alimentazione e la ripartizione del FSC Le risorse dei Comuni nel 2010 e nel 2015 Composizione delle entrate correnti dei Comuni 2010-2015 Valori in mld. di euro e %

Composizione delle entrate correnti dei comuni siciliani 2010-2015 Valori in mln. di euro e %

Stato attuale della perequazione comunale Dopo 15 anni dalla riforma federalista, il sistema dei trasferimenti perequativi è stato attuato soltanto per i comuni (FSC 2015), mentre rimangono ancora non attuate le norme che prevedono i trasferimenti perequativi per gli altri due livelli di governo territoriale: regioni e province/città metropolitane Non è stato messo a punto un sistema di perequazione infrastrutturale Caratteristiche del sistema perequativo comunale: perequazione delle spese correnti perequazione orizzontale, alimentata con quote del gettito standard delle imposte immobiliari di competenza comunale perequazione basata su criteri misti: le capacità fiscali dal lato delle entrate e i fabbisogni standard dal lato della spesa perequazione non integrale (il target del 50% delle capacità fiscali) conservazione della componente storica nell’erogazione di trasferimenti statali

FSC 2018 – Perequazione vs riequilibrio delle risorse (per regioni) Con l’applicazione della perequazione nel 2018: perdono tutte le regioni del Nord e la regione Campania; guadagnano tutte le altre regioni del Sud; guadagna nel complesso la regione Lazio, dove tuttavia è decisivo il caso del Comune di Roma; l’ammontare delle risorse redistribuite rispetto allo storico è pari a circa 353 mln.

FSC 2018 - Effetti perequativi (EP) per fasce demografiche (Comuni RSO) Nel 2018 il trasferimento FSC dei comuni RSO è composto per il 22,5% dalla perequazione e per il 77,5% dal FSC 2018 storico. A regime, nel 2021, il trasferimento FSC sarà composto per il 50% dalla perequazione e per il 50% dal FSC storico

FSC 2018 - Effetti perequativi (EP) per regioni (Comuni RSO)

Criteri perequativi: fabbisogni (FBstd) vs capacità fiscali (CFstd)

Delta perequativo (FBstd-CFstd) soltanto comuni RSO FBstd vs CFstd: il delta perequativo varia da -5.290 €/ab a 1.816 €/ab i delta perequativi negativi sono concentrati nel Nord del Paese, quelli positivi al Sud

Fabbisogni standard I fabbisogni standard sono determinati con metodo statistico riconducibile a Regression-based cost approach partendo dalla distribuzione della spesa corrente dei comuni per le seguenti funzioni fondamentali (individuate dal D.lgs 216 del 2010): Amministrazione (7.035 mln) Istruzione pubblica (4.724 mln) Asilo nido (1.477 mln) Servizi sociali (4.750 mln) Viabilità e territorio (4.764 mln) Trasporto pubblico locale (1.041 mln) Raccolta e smaltimento di rifiuti (8.658 mln) Il totale dei fabbisogni std 2018 (spesa storica 2015) è circa 34.882 mln. di euro

Fabbisogni standard – I questionari I questionari sono fruibili on line e disponibili per tutti gli Enti sul portale opendata.sose.it, dal momento in cui è pubblicato in GU il decreto direttoriale del MEF che ne stabilisce i termini di compilazione (15 marzo 2018) L’Ente entra nell’Area riservata tramite le credenziali comunicate da SOSE, aggiorna i propri dati e accede al questionario che può essere compilato in più volte, ma entro 120 giorni (accordo CSC del 23/11/2017) Non è permesso l’accesso multiplo per singola utenza Nell’area riservata all’Amministrazione è possibile il monitoraggio del progetto e l’invio di solleciti agli Enti in ritardo Compilato il questionario in ogni suo quadro, l’Ente chiude il questionario e sarà ritenuto adempiente. In caso di constatazione di errori (o di richieste di correzione da IFEL o SOSE) il responsabile finanziario può richiederne la riapertura per le relative correzioni

Fabbisogni standard – Assistenza questionari Al fine di aiutare gli Enti alla compilazione dei questionari, IFEL mette a disposizione un Centro di Assistenza per la soluzione dei quesiti posti Assistenza di I livello Attività giornaliera telefonica continua lun-ven dalle 9:30 alle 16:30 per le soluzioni immediate ai quesiti Assistenza via mail a assistenzaquestionari@fondazioneifel.it per i quesiti più lunghi e complessi Assistenza di II livello Le questioni che richiedono tempi di gestione più lunghi sono risolte da personale esperto in un tempo massimo di 3 gg Il I livello registra su un form, con accesso con credenziali, la domanda e monitora tempi e modalità di risposta. Questa può avvenire in forma scritta o telefonica, previo appuntamento con i preposti alla compilazione del questionario SOSE fornirà invece assistenza relativa a problemi tecnici legati al portale (connessione, smarrimento pwd, riapertura questionari, ecc…) tramite mail: fabbisognistandard@sose.it

Le variabili che incidono di più (1) popolazione residente, densità abitativa e incidenza della popolazione anziana. (2) superficie, rischio sismico, lunghezza delle strade, livello altimetrico del comune, numero di scuole ed altri. (3) numero di immobili, veicoli, unità locali, alunni disabili, punti luce manutenuti, mercati, un indice di deprivazione socio-economica ed altri. (4) numero di addetti nelle attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, numero di presenze turistiche, numero di visitatori dei musei ed altri. (5) la gestione diretta della refezione scolastica, la gestione esterna di asili nido, la presenza di strutture residenziali, il servizio di polizia armato o notturno ed altri. (6) popolazione 3-14 anni, alunni disabili, alunni comunali, utenti asilo nido, educatori per utenti asilo nido, superficie asili nido, quota di raccolta differenziata ed altri. (7) Gli 8 cluster per Istruzione e Asili nido includono benessere, quota anziani, numerosità delle famiglie ed altri. I 14 cluster per Smaltimento Rifiuti includono turismo, densità abitativa, distanza dagli impianti di smaltimento ed altri. (8) livello affitti tratto dall'Osservatorio del mercato immobiliare (OMI), livello retribuzioni private, spesa media del personale per addetto comunale, prezzo medio della benzina ed altri. (9) Variabile dicotomica di appartenenza alle diverse regioni. 17

FBstd vs spesa storica Fabbisogno e spesa storica (coefficienti di riparto) L’andamento della spesa storica e del fabbisogno complessivo risulta invece piuttosto simile in un confronto per classi demografiche 19

FBstd - Standardizzazione della spesa storica nei servizi sociali Fabbisogno e spesa storica – funzione servizi sociali A livello “micro” e della singola funzione, la standardizzazione delle spese attraverso i fabbisogni produce variazioni di rilievo 18

Capacità fiscale Le componenti considerate ai fini del calcolo della capacità fiscale comunale sono: imposte e tasse depurate dallo sforzo fiscale con la metodologia riconducibile a Rappresentative Tax System appoach IMU (gettito standard 10.161mln) TASI (1.786 mln) Addizionale comunale Irpef (2.588 mln) le imposte e tasse minori (l’imposta di soggiorno, l’imposta di sbarco, l’imposta sulla pubblicità, la tassa sull’occupazione spazi e aree pubbliche) insieme con le Tariffe sono standardizzate con la metodologia di Regression-fiscal capacity approach (gettito standard capacità fiscale residuale 4.057) l’entrata relativa alla gestione del servizio di raccolta e smaltimento di rifiuti non viene sottoposta a standardizzazione ma considerata pari ai rispettivi fabbisogni standard Il totale della capacità fiscale 2018 (sulla base dei dati 2015) è pari a 25.246 mln di euro 20

CFstd 2018 – Composizione 21

CFstd 2018 – Composizione per classi demografiche e singoli componenti (€/ab)

CFstd 2018 – Composizione per regioni e singoli componenti (€/ab)