La Costituzione Italiana: la più bella del mondo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL TRENO DELLA COSTITUZIONE
Advertisements

Principio di eguaglianza
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Costituzione (J unior). La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il.
IL LAVORO FEMMINILE FONTI COSTITUZIONALI ART 3 COST pari dignita’ sociale ed uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzioni di.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Presidente CUG Corte dei Conti
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Articoli della costituzione
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il Fascismo E Le Leggi Razziali.
Contrasto alla dispersione scolastica Per il successo degli alunni con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale E` compito della Repubblica.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
La partecipazione democratica nella pubblica amministrazione e la lotta per il diritto di Jhering: due modelli a confronto.
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Potere politico e Stato
La disposizione costituzionale
Progetto (L)égalité PROGETTO “(L)ÉGALITÉ” - CODICE CUP: J43J
Pluralismo e libertà religiosa
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La scuola nella Costituzione
Principio di laicità.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
Principio di non discriminazione
I 12 principi fondamentali della:
“FERRARA PER LA COSTITUZIONE”
Principio di laicità.
Principio di non discriminazione
prof.ssa Carli Moretti Donatella
PROGETTO INTERDISCPLINARE
per una diversa pubblicità
La concentrazione del potere politico e lo Stato
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
La regolamentazione degli asili nido
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
Principi fondamentali
Principi costituzionali della scuola paritaria
Articoli della costituzione italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
I.I.S. “G. DE FELICE GIUFFRIDA- UNO SGUARDO PER CAMBIARE IL MONDO
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
LA QUESTIONE SOCIALE.
PROGETTO INTERDISCPLINARE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
LE FONTI INTERNAZIONALI
ART.3 ILLUSTRATO Tutti i cittadini ITALIANI sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di …
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
COSTITUZIONE ITALIANA
La concentrazione del potere politico e lo Stato
L’UMANITA’ DIETRO LE SBARRE
ORDINAMENTO GIURIDICO
Comunicazione d’impresa e Responsabilità Sociale d’Impresa
Transcript della presentazione:

La Costituzione Italiana: la più bella del mondo

La Costituzione Italiana rappresenta la nostra fonte normativa più importante, poiché tutte le altre fonti del diritto devono rispettare i principi in essa contenuti.

La nostra Costituzione è definita “la legge delle leggi”, in quanto i suoi principi devono essere rispettati da tutte le altre leggi

Principi fondamentali: articolo 3

L’articolo 3, è sicuramente l’articolo più importante di tutta la Costituzione, infatti parla di pari dignità sociale e di eguaglianza di tutti i cittadini. Il 1° comma dell’articolo 3 sancisce che: “Tutti I cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali”. Tale comma enuncia il principio di EGUAGLIANZA FORMALE. Per eguaglianza formale si intendono due concetti: La legge è uguale per tutti ( mentre fino alla rivoluzione francese nobili e clero venivano sottoposti a leggi e a tribunali diversi da quelli previsti per il popolo) La legge non deve operare discriminazioni e qui si intende: di razza, di sesso, di religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.

Il 2° comma dell‘articolo 3 sancisce che: “ E’ compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l‘eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all‘organizzazione politica, economica e sociale del Paese” Il 2° comma enuncia il principio di EGUAGLIANZA SOSTANZIALE. Eguaglianza sostanziale signifca creare le condizioni affinché ciascuna persona possa essere effettivamente uguale alle altre. Si tratta di un obiettivo molto difficile da realizzare: tuttavia lo Stato ha cercato di raggiungerlo attraverso alcune scelte importanti, ad esempio favorendo l’istruzione dei cittadini, cercando di creare condizioni di sviluppo per l‘economia e quindi per l’occupazione, creando un'ampia rete di protezione sociale a favore dei soggetti più deboli.

Secondo noi attualmente in Italia i soggetti da tutelare maggiormente sono la donna e gli immigrati. La prima a causa dei numerosi femminicidi che stanno accadendo numerosi nel nostro Paese; i secondi a causa dei raccapriccianti episodi di violenza e di razzismo che si stanno diffondendo in tutta la penisola.

Con l’articolo 3 la figura femminile, anche se con difficoltà, viene rivalutata. La donna, nonostante non riesca a ricoprire incarichi istituzionali alla pari degli uomini, non è più soggetta alle decisioni del marito, inizia, a parità di lavoro, ad essere pagata come gli uomini (anche se ancora oggi ci sono donne che vengono pagate meno degli uomini), a svolgere determinate funzioni, come quella di: “magistrato”.

La nomina di Maria Gabriella Luccioli a Presidente di sezione della Cassazione, ha segnato un momento storico: per la prima volta l’Italia vedeva una donna ai vertici della Suprema Corte.

L’articolo 3 tutela anche tutti gli uomini come appartenenti ad un’unica razza. I gravi episodi accaduti recentemente a Macerata e in altre località del nostro Paese nei confronti delle persone di colore, impongono un intervento immediato ed efficace non solo dello Stato a difesa di questi soggetti deboli, ma anche una presa di coscienza collettiva nel rifiutare tali comportamenti da parte di tutti i cittadini.

Questa presentazione è stata realizzata dai ragazzi della 4c sala insieme alle professoresse Verdosci Daniela e Picardi Emma