Incontro di formazione/conferenza di servizio del 19/2/2015

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI DELLA P.A. Bari, 10 Marzo 2015 Vincenzo D'AMBROSIO.
Advertisements

I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto - Principi fondamentali.
ODCEC NAPOLI NORD LE NOVITA’ DELLA LEGGE DI STABILITA’ Rosario Del Piano.
PROCESSO TELEMATICO.
Navigare nella Trasparenza
La domanda di moneta I: definizione
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
ROTTAMAZIONE CARTELLE
Da SIOPE a SIOPE+ Il nuovo monitoraggio dei pagamenti dei debiti commerciali Cinzia Simeone.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Riordino della legislazione sulla trasparenza
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Lavoro occasionale Fonti: Articolo 54 bis del decreto legge 24 aprile 2017 n.50 , convertito in legge 21 giugno 2017 , n.96. Circolare INPS n 107 del 5/07/2017.
Mercato degli strumenti finanziari
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
SAL dell'introduzione di MIRO
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
alcuni numeri significativi
ARTICOLO  10 Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti.
ANALISI DEL CIRCOLANTE
I calcoli finanziari: l’interesse
SIOPE+ Il quadro normativo
Servizio RGS OPI gratuito
SPLIT PAYMENT METODO ITIS BIELLA Biella, 19 febbraio 2015.
Fatturazione Elettronica, Split Payment, PCC
La Fatturazione Elettronica
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
Intrastat.
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Posta Elettronica Certificata Andrea Coloni – Dottore Commercialista
Definizione agevolata delle cartelle
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
AUTOMOBILE CLUB D’ITALIA e ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
FATTURA ELETTRONICA.
FATTURA ELETTRONICA.
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
PROCEDURE DI AFFIDAMENTO
FOCUS FATTURAZIONE ELETTRONICA
Gli acquisti e il loro regolamento
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Art. 20 Il Silenzio assenso
La domanda di moneta I: definizione
Paola Russillo Area Trasformazione Digitale
Specialist Area Fiscale / Digital Journalist
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
I termini della ricostruzione di carriera
Decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127
La contabilità generale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
FOCUS DIGITALIZZAZIONE NELLE IMPRESE Imprese per livello di digitalizzazione (Digital intensity indicator)* e classe di addetti - Anno Composizione.
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
Dal 1° luglio 2018 Aprile 2013 Giugno 2014 Marzo 2015 Gennaio 2017 Operatori filiera carburanti Subappaltatori della PA Aprile 2013 Specifiche T.
LA QUOTA MODULARE DELLA PENSIONE
La domanda di moneta I: definizione
Confindustria Area Fisco, Finanza e Welfare
Art. 20 Il Silenzio assenso
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Transcript della presentazione:

Incontro di formazione/conferenza di servizio del 19/2/2015

PROGRAMMA - Introduzione – Marco Zanotti - Fatturazione Elettronica – Aiello Eva - La Piattaforma Certificazione Crediti – Rondolotto Laura, Zanotti Marco - La gestione dell’ I.T.I.S e lo Split payament – Rossetti Cristina - Accesso agli atti seriali – Motisi Giuseppina

La Piattaforma per la certificazione e dei crediti La PCC consente ai Creditori della P.A. di chiedere la certificazione dei crediti relativi a somme dovute per somministrazioni, forniture, appalti e prestazioni professionali e di tracciare le eventuali successive operazioni di anticipazione, compensazione, cessione e pagamento, a valere sui crediti certificati. Praticamente con la certificazione è possibile cedere i crediti a banche ed intermediari finanziari, nonché la compensazione degli stessi con somme dovute in seguito ad iscrizioni a ruolo. Link: http://certificazionecrediti.mef.gov.it/CertificazioneCredito/home.xhtml

Come funziona la certificazione del credito Il creditore dà inizio al processo di certificazione, presentando alla P.A., nei confronti della quale vanta un credito certificabile, un’istanza per la certificazione tramite la Piattaforma. La P.A., sempre utilizzando la Piattaforma, riceve le istanze di certificazione e, dopo aver effettuato gli opportuni riscontri, certifica il credito ovvero ne rileva l’inesigibilità o l’insussistenza, anche parziale. Obbligo di certificare i crediti o di comunicare il diniego motivato entro 30 gg. Dalla richiesta (100 euro di sanzione per ogni giorno di ritardo più altre misure fino alla valutazione negativa del performance del Dirigente e la revoca dell’ incarico dirigenziale).

Se la P.A. non provvede al rilascio della certificazione entro 30 giorni dalla ricezione dell’istanza, il creditore può chiedere all’Ufficio Centrale di Bilancio o alla Ragioneria Territoriale dello Stato, sempre tramite la Piattaforma, la nomina di un commissario ad acta che sarà incaricato di provvedere, senza oneri a carico del richiedente, al rilascio della suddetta certificazione al posto della P.A. Il creditore, ottenuta la certificazione, può attendere il pagamento o recarsi presso una banca o un intermediario finanziario abilitato o un Agente della riscossione o compensare un debito verso l’Agenzia delle entrate indicando gli estremi della certificazione nel modello F24.

Chi ha l’ obbligo di registrarsi in PCC? Art, 7 (commi 1 e 2 ) e l’ art. 7 – ter del decreto legge 35/2013, come modificato dalla legge 64/2013: Prevede l’ obbligo per le P.A. di cui all’ art. 1, comma 2, della legge 196/2009 (fa un elenco e conclude …e comunque, le amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165), di registrarsi in PCC. SANZIONI: è prevista una sanzione di 100 euro per ogni giorno di ritardo nella registrazione, valutazione negativa nella performance del dirigente e responsabilità dirigenziale e disciplinare.

Obblighi e novità per la PCC introdotte dal decreto legge 66/2014 Art. 27, comma 2: Obbligo per le PA di comunicare tramite la PCC , a decorrere dal 1/7/2014 le informazioni relative alla ricezione e rilevazione delle fatture e il dato aggregato del 1° semestre 2014. Art. 27, comma 3: Nel caso di fatture elettroniche trasmesse alle pubbliche amministrazioni attraverso il sistema di interscambio…, i dati delle fatture comprensivi delle informazioni di invio e ricezione, di cui ai commi 1 e 2, sono acquisiti dalla piattaforma elettronica per la gestione telematica del rilascio delle certificazioni in modalita' automatica.

Art. 27, comma 4: le amministrazioni pubbliche comunicano, mediante la medesima PCC, entro il 15 di ciascun mese, i dati relativi ai debiti non estinti, certi, liquidi ed esigibili per somministrazioni, forniture e appalti e obbligazioni relative a prestazioni professionali, per i quali, nel mese precedente, sia stato superato il termine di decorrenza degli interessi moratori di cui all'articolo 4 del decreto legislativo 9 ottobre 2002, n. 231 (30 gg). Art. 27, comma 5: Le PA sono tenute a immettere in PCC i dati riferiti all’ ordinazione di pagamento. SANZIONI per i commi 4) e 5): valutazione negativa nella performance del dirigente fino alla revoca dell’ incarico dirigenziale.

L’ INDICATORE DI TEMPESTIVITA’ DEI PAGAMENTI L’ art. 8, del decreto legge 66/2014, prevede la pubblicazione nell’ area trasparenza dell’ indicatore di tempestività dei pagamenti. DPCM del 22/9/2014 Circolare n° 3 del MEF del 14/1/2015

SOLO PER LE AMMINISTRAZIONI CENTRALI Circolare 3 del MEF: «….li DPCM specifica pertanto, agli articoli 9 e 10, lo schema tipo e le modalità di pubblicazione dell'indicatore di tempestività dei pagamenti, indicando in maniera univoca cosa calcolare, in quale formato pubblicare il dato ed entro quali tempi. In sintesi, l'indicatore di tempestività dei pagamenti è definito in termini di ritardo medio di pagamento ponderato in base all'importo delle fatture. Il calcolo prevede infatti che: - il numeratore contenga la somma, per le transazioni commerciali pagate nell'anno solare, dell'importo di ciascuna fattura pagata moltiplicato per i giorni effettivi intercorrenti tra la data di scadenza della fattura stessa e la data di pagamento ai fornitori; - il denominatore contenga la somma degli importi pagati nell'anno solare.

L'unità di misura è in giorni. L'indicatore misurato in termini di ritardo medio di pagamento ponderato in base all'importo delle fatture attribuisce pertanto un peso maggiore ai casi in cui sono pagate in ritardo le fatture che prevedono il pagamento di somme più elevate. L'indicatore dovrà essere calcolato su base trimestrale e su base annuale, a decorrere dal 2015, e dovrà essere pubblicato sul sito internet istituzionale nella sezione "Amministrazione trasparente/Pagamenti dell'amministrazione" di cui all'allegato A del decreto legislativo 14 marzo2013, n. 33, in un formato tabellare aperto che consenta l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo. In particolare, l'indicatore trimestrale dovrà essere pubblicato entro il trentesimo giorno dalla conclusione del trimestre e quello annuale entro il 31 gennaio dell'anno successivo.