Costruire l’integrazione socio sanitaria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Advertisements

Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA SOCIALE E SANITARIA NEL DISTRETTO DI LEGNANO: Percorso, obiettivi, progetti. A cura della Direzione del Distretto di Legnano.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
 La Fondazione Maria Fanelli – Onlus è stata costituita il 4 Ottobre 1996 con atto del Notaio Francesco Saverio D’Orsi n. Rep  Scopo della.
CONSUNTIVI LE CORRELAZIONI 2 Bilancio Unione Bilancio Istituzione Bilanci IPAB.
Concetto di Salute e Malattia - Corso Operatore Socio-Sanitario OSS - Dr. Mario Esposito.
Piano Nazionale Demenze
LA RETE DEI SERVIZI Ass. Soc. Dr
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Consuntivo attività.
Percorso cittadini disabili adulti
I protocolli Regione - Ministero
I finanziamenti comunitari per il contrasto alla marginalità estrema
POLITICHE SOCIOASSISTENZIALI
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Il Servizio Socio Sanitario Regionale:
EDUCAZIONE PROFESSIONALE Dott.ssa Cleta Sacchetti
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
VOLONTARIATO IN SANITA’
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
a cura di Maria Cristina Pirazzini
"Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori"
Budget di salute base normativa.
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
la spesa per i servizi sociali
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Comitato Consultivo Aziendale ASP Palermo
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Il territorio.
I Servizi Sociali nelle ASL
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
L’assistenza domiciliare
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
LA RETE TERRITORIALE DEI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
In cammino verso il budget 2017
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2018
L’ASSISTENTE SOCIALE NEL PERCORSO DI CONTINUITÀ OSPEDALE - TERRITORIO
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
PROGRAMMA ATTUATIVO ANNUALE 2019
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
L’assistenza sociosanitaria alle persone non autosufficienti:
Corso di Laurea in Servizio Sociale (L 39) ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE 20/12/2019.
Transcript della presentazione:

Costruire l’integrazione socio sanitaria 24/12/2018 Costruire l’integrazione socio sanitaria Atripalda 15 febbraio 2007 Dott.ssa A. M. Strollo CONFERENZA DEI SERVIZI ASL AV2 30 e 31 gennaio 2004

Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 Perché ? Norme Necessità Economicità di gestione Interesse dell’assistito lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Legge di riforma del SSN D.Lvo 229/99 24/12/2018 Legge di riforma del SSN D.Lvo 229/99 Art.1 c.2 : il SSN assicura attraverso risorse pubbliche …. I livelli essenziali ed uniformi di assistenza sono definiti nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute , dell’equità nell’accesso all’assistenza , della qualità delle cure della loro appropriatezza all’economicità nell’impiego delle risorse lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 CONFERENZA DEI SERVIZI ASL AV2 30 e 31 gennaio 2004

legge quadro in materia di assistenza sociale Legge 328/2000 24/12/2018 legge quadro in materia di assistenza sociale Legge 328/2000 “Le prestazioni sono erogate nei limiti delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali, tenuto conto delle risorse ordinarie già destinate dagli Enti Locali alla spesa sociale”. diritti sociali delle persone, dovere di protezione pubblica compatibilità economica delle prestazioni . lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 CONFERENZA DEI SERVIZI ASL AV2 30 e 31 gennaio 2004

Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 24/12/2018 Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza d.P.C.M. 14 febbraio 2001 Assistenza Sanitaria Collettiva in Ambiente di vita e di Lavoro Assistenza Ospedaliera Assistenza Distrettuale Allegato 1.C AREA INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA tabella riepilogativa, per le singole tipologie erogative di carattere socio sanitario, sono evidenziate, accanto al richiamo alle prestazioni sanitarie, anche quelle sanitarie di rilevanza sociale ovvero le prestazioni nelle quali la componente sanitaria e quella sociale non risultano operativamente distinguibili e per le quali si è convenuta una percentuale di costo non attribuibile alle risorse finanziarie destinate al Servizio sanitario nazionale. In particolare, per ciascun livello sono individuate le prestazioni a favore di minori, donne, famiglia, anziani, disabili, pazienti psichiatrici, persone con dipendenza da alcool, droghe e farmaci, malati terminali, persone con patologie da HIV. AMS 173/2003 lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 CONFERENZA DEI SERVIZI ASL AV2 30 e 31 gennaio 2004

Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 Definizione dei Livelli Essenziali di Assistenza d.P.C.M. 14 febbraio 2001 L’allegato 1.C del DPCM del 29.11.01, così definisce le otto prestazioni oggetto di compartecipazione: Assistenza Domiciliare: Assistenza programmata a domicilio (ADI e ADP) – Prestazioni di aiuto infermieristico e assistenza tutelare alla persona; Assistenza semiresidenziale: attività sanitaria e sociosanitaria a favore di disabili fisici, psichici e sensoriali – Prestazioni diagnostiche, terapeutiche e socioriabilitative in regime semiresidenziale per disabili gravi; attività sanitaria e sociosanitaria a favore di anziani – Prestazioni terapeutiche, di recupero e mantenimento funzionale delle abilità per anziani non autosufficienti in regime semiresidenziale, ivi compresi gli interventi di sollievo; Assistenza residenziale: attività sanitaria e sociosanitaria a favore delle persone con problemi psichiatrici e/o delle famiglie - prestazioni diagnostiche, terapeutiche e socioriabilitative in strutture a bassa intensità assistenziale; attività sanitaria e sociosanitaria a favore di disabili fisici, psichici o sensoriali – prestazioni terapeutiche e socioriabilitative in regime residenziale per disabili gravi attività sanitaria e sociosanitaria a favore di disabili fisici, psichici o sensoriali - prestazioni terapeutiche e socioriabilitative in regime residenziale per disabili privi del sostegno familiare; attività sanitaria e sociosanitaria a favore di anziani – prestazioni terapeutiche di recupero e mantenimento funzionale per non autosufficienti in regime residenziale, ivi compresi interventi di sollievo; attività sanitaria e sociosanitaria a favore di persone affette da AIDS cura, riabilitazione e trattamenti farmacologici nelle fase di lungoassistenza in regime residenziale a favore di persone affette da AIDS. lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie DPCM 14 febbraio 2001 destinatari dell’assistenza socio- sanitaria sono le persone che presentano bisogni di salute che richiedono prestazioni sanitarie ed azioni di protezione sociale, anche di lungo periodo, sulla base di progetti personalizzati redatti sulla scorta di valutazioni multidimensionali prestate da operatori del sociale e operatori della sanità lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Prestazioni socio sanitarie Tutte le attività del sistema sociale che hanno l’obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute. lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 Atto di indirizzo e coordinamento in materia di prestazioni sociosanitarie DPCM 14 febbraio 2001 24/12/2018 Le prestazioni socio sanitarie di cui all’art. 3- Septies d.lgs. 502/ 92, sono definite tenendo conto : NATURA DEL BISOGNO Funzioni psicofisiche Natura delle attività del soggetto e sue relative limitazioni Modalità di partecipazione alla vita sociale Fattori di contesto ambientale e familiare che incidono nella risposta al bisogno e nel suo superamento INTENSITA’ ASSISTENZIALE Fase intensiva, estensiva e di lungoassistenza COMPLESSITA’ DELL’INTERVENTO Composizione dei fattori produttivi impegnati (operatori ecc.) Articolazione nel progetto personalizzato lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 CONFERENZA DEI SERVIZI ASL AV2 30 e 31 gennaio 2004

1. Le prestazioni sanitarie a rilevanza sociale Prestazioni assistenziali finalizzate alla promozione della salute,alla prevenzione,individuazione,rimozione e contenimento di esiti degenerativi o invalidanti di patologie congenite e acquisite, contribuendo … alla partecipazione alla vita sociale Sono di competenza delle ASL e a carico delle stesse Sono erogate contestualmente ad interventi sociali Sono inserite in progetti personalizzati di durata medio lunga; Ambulatoriali, domiciliari, residenziali e semiresidenziali lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

2. Le prestazioni sociali a rilevanza sanitaria Tutte le attività del sistema sociale che hanno l’obiettivo di supportare la persona in stato di bisogno, con problemi di disabilità o di emarginazione condizionanti lo stato di salute. di competenza dei Comuni prestate con partecipazione alla spesa da parte dei cittadini, sono inserite in progetti personalizzati di durata non limitata. Fase estensiva e di lungoassistenza lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

2. Le prestazioni sociali a rilevanza sanitaria Interventi di sostegno e promozione a favore dell’infanzia, adolescenza e responsabilità familiari Interventi per contrastare la povertà nei riguardi di cittadini impossibilitati a produrre reddito per limitazioni personali o sociali Sostegno ed aiuto domestico finalizzato a favorire l’autonomia e la permanenza al domicilio di persone non autosufficienti Interventi di ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali di adulti ed anziani con limitazione dell’autonomia e non assistibili a domicilio Interventi anche di natura economica atti a favorire l’inserimento sociale di soggetti affetti da diabilità o patologie psicofisiche e da dipendenza Ogni altro intervento …. inserito tra i LEA lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 3. Le prestazioni socio sanitarie ad elevata integrazione sanitaria art 3 septies 502/92 Tutte le prestazioni caratterizzate da particolare rilevanza terapeutica ed intensità della componente sanitaria ( individua le Aree sanitarie) Fase post acuta caratterizzate dalla inscindibilità della componente sociale da quella sanitaria Inscindibilità del concorso di più apporti professionali sanitari e sociali nell’ambito del processo personalizzato di assistenza Indivisibilità dell’impatto congiunto degli interventi sanitari e sociali sui risultati Preminenza dei fattori produttivi sanitari impegnati nell’assistenza sono erogate dalle Aziende Sanitarie sono a carico del Fondo Sanitario Ambulatoriali, domiciliari, residenziali e semiresidenziali Sono riferite alla copertura degli aspetti del bisogno socio sanitario inerenti le funzioni psicofisiche e la limitazione delle attività del soggetto nelle fasi estensive e di lungoassistenza lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

4. organizzazione delle attività Per favorire l’efficacia e l’appropriatezza delle prestazioni socio sanitarie necessarie a soddisfare le necessità assistenziali dei soggetti destinatari, l’erogazione delle prestazioni e dei servizi è organizzata di norma attraverso : Valutazione multidisciplinare del bisogno Definizione di un piano di lavoro integrato e personalizato Valutazione periodica dei risultati ottenuti lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 Chi è coinvolto ? ASL Piano di Zona Altri Enti Pubblici Provincia Scuole Comunità Montana Prefettura Ecc. Privati Associazioni Volontariato singoli lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Livelli dell’integrazione LIVELLO ISTITUZIONALE : Collaborazione tra Istituzioni diverse Regioni, Comuni, ASL, Scuole ecc LIVELLO GESTIONALE: integrazione di risorse umane e materiali fra Distretto Sanitario e Piano di Zona LIVELLO PROFESSIONALE: condivisione ed adozioni di linee guida da parte di operatori del Sanitario e del Sociale lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 24/12/2018 UVI strumento per la valutazione multidimensionale e multidisciplinare di situazioni di bisogno socio sanitario complesso. Ha il compito di: effettuare una analisi del bisogno socio-sanitario complesso, a partire dalla domanda espressa dall’utente e dalla sua famiglia, del grado di autosufficienza e dei bisogni assistenziali del paziente e del suo nucleo familiare (definizione della natura del bisogno); utilizzare le proprie competenze per una valutazione complessiva e tecnica dei bisogni dell’utente; elaborare il progetto socio-sanitario personalizzato, che deve essere condiviso dall’assistito, e che tenga conto dei bisogni, delle aspettative e priorità del paziente e dei suoi familiari, delle sue menomazioni, disabilità e, soprattutto, delle abilità residue e recuperabili, oltre che dei fattori ambientali, contestuali, personali e familiari individuare, all’interno della rete, il servizio o i servizi più idonei a soddisfare i bisogni rilevati; modulare sul singolo caso l’offerta di servizi a seconda dell’evoluzione del bisogno. monitorare nel tempo l’andamento del caso lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 CONFERENZA DEI SERVIZI ASL AV2 30 e 31 gennaio 2004

PRESTAZIONI LA CUI RICHIESTA COMPORTA IL RICORSO ALL’U.V.I. Dimissioni protette Richieste di A.D.I. , ADP Richiesta di: Prestazioni diagnostiche, terapeutiche e socioriabilitative in regime semiresidenziale per disabili gravi (fisici, psichici e sensoriali); Prestazioni terapeutiche, di recupero e di mantenimento funzionale delle abilità per anziani e persone non autosufficienti in regime semiresidenziale Prestazioni terapeutiche e socioriabilitative in strutture a bassa intensità assistenziale a favore delle persone con problemi psichiatrici e/o delle famiglie Prestazioni terapeutiche, di recupero e di mantenimento funzionale delle abilità in regime residenziale per anziani e persone non autosufficienti Prestazioni terapeutiche e socioriabilitative in regime residenziale per disabili gravi e disabili privi di sostegno familiare Prestazioni di cura e riabilitazione e trattamenti farmacologici nella fase di lungoassistenza in regime residenziale per persone affette da patologie da HIV Altre tipologie di bisogno socio-sanitario complesso (inserimento sociale e lavorativo di soggetti psichiatrici, disabili, minori, ecc) lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Anziani Pazienti in fase terminale Assistenza domiciliare integrata Cura e recupero funzionale di soggetti non autosufficienti compresi interventi e servizi di sollievo alla famiglia Cure e trattamenti farmacologici particolari lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 Disabili Fisici Assistenza ai disabili fisici, psichici, sensoriali, attraverso interventi diretti al recupero funzionale e sociale di soggetti affetti da minorazioni fisiche psichiche e sensoriali attraverso prestazioni in regime domiciliare , ambulatoriale, semiresidenziale e residenziale Tutela del disabile attraverso interventi educativi e di socializzazione che ne facilitino il reinserimento scolastico e lavorativo lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 Disabili Psichici Tutela delle persone affette da disturbi mentali tramite prestazioni terapeutiche e riabilitative di tipo ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale Accoglienza in strutture a bassa intensità assistenziale e programmi di reinserimento sociale e lavorativo lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007 Minori e Maternità Assistenza consultoriale alla famiglia ed alla maternità Attività inerenti l’interruzione volontaria della gravidanza Interventi di sostegno alle famiglie ed ai minori in situazioni di disagio Affido ed adozione lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Tossicodipendenti infetti da HIV Tutela delle persone dipendenti da alcool e droghe tramite prestazioni di tipo ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale, di riabilitazione e reinserimento sociale Assistenza domiciliare integrata lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007

Dalla Sanità alla Salute La sanità è strettamente legata alle competenze tecnico professionali degli operatori La salute, non più intesa come assenza di malattia ma stato di completo benessere fisico psichico e sociale, coinvolge l’intera comunità Il compito di proteggere e promuovere la salute è un dovere, non solo degli operatori sanitari, ma anche di tutti gli operatori sociali ed istituzionali lunedì 24 dicembre 2018 Costruire l'integrazione socio sanitaria 15 febbraio 2007