L’ACQUA IN BOTTIGLIA Aymen Essafi – 2B informatica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il progetto Milano e Provincia da Bere Con il contributo di:
Advertisements

Acqua in bottiglia: ne abbiamo bisogno?
Il mondo dell'acqua.
L’acqua potabile.
Tipi di acqua e etichette
L'ACQUA DI RUBINETTO... è acqua di qualità
Acqua in bottiglia o del rubinetto?
Un grande affare economico
Giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O. giovedì 20 aprile 2017 OBIETTIVO H2O.
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Esternalità Lezione 5. si chiama ESTERNALITA’ ogni effetto che l’attività di produzione o di consumo di un individuo determina sull’insieme di produzione.
Progetto Comenius Carini, venerdì 17 marzo “L’ acqua scarseggia e la papera nun galleggia!”
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
Da dove vengono i rifiuti? Una presentazione su consumo, «littering», rifiuti e riciclaggio.
Aumentando la consapevolezza dei cittadini sull'impatto delle loro azioni quotidiane Le nostre abitudini possono avere un impatto decisivo sulla salute.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
A cura di prof. P. Marchesi
Tracciabilità e Rintracciabilità
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
CHI SIAMO Siamo comuni cittadini che volontariamente cercano di compiere azioni CONCRETE nei propri territori , cercando di promuovere la sostenibilità;
Istituto Comprensivo Perugia 6
Quali di queste acque sono più sicure?
CLASSE 1 D Mattioni Gabriele, Pirani Lorenzo e Taboubi Mohamed Alì.
QUANTA ACQUA SERVE PER PRODURRE?
Che relazione esiste tra campioni di volume, di capacità e di massa?
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
in bottiglia o depuratore? Cosa conviene?
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Lezione 6 Il sindacato Economia del lavoro
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Fonti di energia in brasile
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
COSA CAUSANO LE PIATTAFORME PETROLIFERE?
ACQUA – Risorsa che unisce 30 settembre Mezzana
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
GESTIONE DELLE ACQUE.
Che cos’è l’acqua Che cos'è l'acqua?.
accisa e Iva sull’accisa per un litro di benzina (euro)
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
I derivati del petrolio e gli utlizzi
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
I fondamenti della concorrenza imperfetta
QUANTI IMPIANTI IN UNA CASA?
Raccolta differenziata
Envirolyte … Tecnologia per il riciclo dell’acqua Maggio 2016 Acqua e Sale per disinfettare! Tecnologie per la disinfezione, la sterilizzazione e il trattamento.
Lo spazio occupato da un solido
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Fonti di energia in brasile
Progetto 2018.
Il settore terziario.
Dieci problemi rilevanti per le politiche pubbliche
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
LA DENSITA’.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
QUANTA ACQUA SERVE PER PRODURRE?
Ciclo dell’acqua.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Gli stati di aggregazione della materia
Fare ricerca mai così facile!
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
ECO-LOGICA: “la nostra logica dà vita all’ecologia!”
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

L’ACQUA IN BOTTIGLIA Aymen Essafi – 2B informatica

-PERCHE’ E’ LA PRIMA NEL MONDO*? -PERCHE’ L’ITALIA E’ PRIMA IN EUROPA PER I CONSUMI DI ACQUA CONFEZIONATA ? -PERCHE’ E’ LA PRIMA NEL MONDO*? *SENZA CONSIDERARE I PAESI CHE HANNO SISTEMI PRECARI DI IGIENE E FORNITURA DEL ACQUA(MESSICO)

Il mercato si è sviluppato soprattutto intorno agli anni Ottanta a seguito degli scandali dovuti all’inquinamento delle falde causato dall’atrazina POSSIAMO NOTARE COME OGNI ANNO IL CONSUMO DI ACQUA IMBOTTIGLIATA AUMENTI E CHE SIA SEMPRE ALTO RISPETTO A QUELLA DELL’ RUBINETTO…PERCHE’?

L’ACQUA IN BOTTIGLIA PIACE PER DIVERSI MOTIVI: -SAPORE : SI PRESENTA PIU’ GRADEVOLE AL PALATO RISPETTO A QUELLA DEL RUBINETTO -PRATICITA’DOVUTA AL CONFEZIONAMENTO -SICUREZZA: IN ALCUNI PAESI, GLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE DELL’ACQUA PUBBLICA NON SONO AFFIDABILI (NON E’ IL CASO DELL’ITALIA) -RUOLO DELLA PUBBLICITA’: I COSTI DI PRODUZIONE SONO IRRISORI E LE IMPRESE POSSONO INVESTIRE IN PUBBLICITA’ CHE FAVORISCONO LA DIFFUSIONE DEL PRODOTTO, PRESENTANDOLO COME BENE PRIMARIO

CHI CI GUADAGNA? ESCLUDENDO LE IMPRESE,NESSUNO: I CONSUMATORI: non è permesso all’acqua potabile di avere più di 10 microgrammi per litro di arsenico; nelle acque minerali possono essere contenuti fino a 40/50 microgrammi per litro senza l’obbligo di dichiararlo. ESCLUDENDO LE IMPRESE,NESSUNO: L’AMBIENTE NE RISENTE PER LA PRODUZIONE DEL MATERIALE PLASTICO (300 milioni di kg di CO2) 20 milioni di tonnellate del peggior gas climalterante, equivalenti a quello che produciamo per riscaldare di 20 milioni di case. NEPPURE LO STATO … (SEGUE..)

Il paradosso del business dell’acque minerali Il paradosso del business dell’acque minerali? Un grande affare, ma non per lo Stato. Per ogni euro speso in canoni di concessione le maggiori società operanti nel settore dell’imbottigliamento delle acque minerali hanno ottenuto ricavi per 191,35 euro. Mentre l’incasso totale per le amministrazioni pubbliche è stato pari a circa 18,4 milioni, cioè lo 0,68% del fatturato del settore dell’imbottigliamento delle acque minerali, per l’anno 2015 pari a 2,7 miliardi di euro. ( Ministero Economia e Finanze sulle concessioni delle acque minerali e termali, su Corriere della Sera 27/4/2018) L’incasso dello Stato è irrisorio rispetto ai ricavi delle società che usufruiscono delle concessioni per sfruttare le sorgenti statali (in Italia tutte le sorgenti sono per legge di proprietà dello Stato)

È ricca di calcio, che va a fissarsi sulle ossa combattendo l'osteoporosi e rivelandosi un'alternativa al consumo di latticini. Questa quantità di calcio, per quanto sembri elevata, non danneggia i reni di una persona sana (diversamente accade per chi abbia già problemi renali); il cloro è aggiunto in quantità irrilevante per la salute e serve a rendere l'acqua sicura. È sicura - L'acqua del rubinetto è microbiologicamente sicura proprio perché trattata con il clor; viene controllata periodicamente e con estrema attenzione. Gli standard a cui deve rispondere l'acqua potabile di falda, sono elevati. Fa risparmiare - Non acquistare l'acqua in bottiglia può  far risparmiare una cifra considerevole (annualmente circa 400 euro per una famiglia di tre persone) Fa bene all'ambiente - Oltre a risparmiare l’uso di quantitativi folli di plastica, si evita di pesare sull‘ambiente col trasporto dell'acqua minerale, che spesso avviene con vecchi camion, facendo sostare le bottiglie sotto il sole o al caldo; in questi casi il contenitore può rilasciare nell'acqua sostanze nemiche della salute. Molto meglio allora, se proprio non si vuole rinunciare all’acqua confezionata, quella in bottiglie di vetro. Fa bene alla salute .. della schiena: le bottiglie pesano, sforzando la schiena di chi le deve trasporttare dal supermercato in casa. L'acqua del rubinetto è sempre disponibile ed è l'ideale anche per le persone anziane (salvo diverse indicazioni del medico).

DEVO ANCORA CONCLUDERE L’ARGOMENTO BENE E PUNTUALIZZARE ALCUNI ASPETTI «TECNICI» LA MAGGIOR PARTE DELLE PARTI SCRITTE NON CI SAREBBERO STATE SE IO AVESSI DOVUTO ESPORRE IL TESTO…LE HO MESSE PER FARLE CAPIRE SU CHE COSA AVREI PARLATO. FONTI: http://www.repubblica.it/economia/2018/03/21/news/legambiente_acque_in_bottiglia-191784418/?refresh_ce http://www.repubblica.it/economia/2018/02/05/news/acque_minerali_le_aziende_ci_guadagnano_i_comuni_no-188070241/ https://it.businessinsider.com/il-grande-business-dellacqua-minerale-a-chi-imbottiglia-1-000-litri-costano-2-e-in-piu-inquina-ed-e-meno-sicura-di-quella-del-rubinetto/ http://www.repubblica.it/economia/2018/02/01/news/ue_la_commissione_chiede_nuove_regole_sull_acqua_potabili_possibili_risparmi_per_600_milioni_di_euro_-187810756/ Qualcuno vuol darcela a bere. Acqua minerale, uno scandalo sommerso Giuseppe Altamore (LIBRO CHE TRATTA QUESTO ARGOMENTO)