La grammatica degli scambi tra locale e globale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La dieta è l’alimentazione razionale ed equilibrata
Advertisements

Come associare i cibi per una corretta e bilanciata alimentazione
Gli alimenti della salute
ALIMENTAZIONE E SALUTE Dr.ssa Rosanna La Carrubba Dr.ssa Paola Valvo
Dall’indagine all’educazione alimentare
Scuola secondaria di Primo Grado Camozzi Anno scolastico 2014/2015 LE MIE ABITUDINI ALIMENTARI Questionario alunni classi II La 2^B ha iniziato nel mese.
ALIMENTAZIONE DEGLI ANZIANI. Alimentazione Un corretto comportamento alimentare è importante.L’invecchiamento comporta : ● Riduzione del metabolismo.
Istituto Professionale di Stato Servizi per l’Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera Praia a Mare a.s. 2013/2014 Progetto interdisciplinare ‘Questa è.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
L150 Unit 3 Activity 1 Lingua 3.2 cominciare e finire.
Istituto Comprensivo Capol.D.D. Plesso G. Mazzini MANGIO SANO E VADO LONTANO A cura di Cicala Velia, Falcone Alessandro, Russo Francesco, Tamburro Nicola,
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Classi terze sez. A e B 2° Circolo Didattico, via Don Minzoni Somma Vesuviana (NA) Anno Scolastico 2015/16 Promosso dall’ ASL in collaborazione con l’
+. La piramide alimentare La piramide alimentare presenta gli alimenti raggruppati secondo le loro caratteristiche nutritive. Alla base della piramide.
Contro ogni forma di discriminazione…. contro ogni bullismo Plesso Pascoli Classe I B Docente di Scienze: prof. Garofano Sofia.
La salute dei bambini ci sta a cuore: alimentiamoli bene Dott. Pio Russo Krauss dott.ssa Maria Luisa Marra dott. Giuseppe Rivieccio ASL Napoli 1 Centro.
Imparare per la vita Agosto 2016 | éducation21 | Giornata SM Stabio.
Laboratorio Educazione Alimentare
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Eco-food DOPPIA PIRAMIDE.
«un incontro tra sensi e natura»
Il futuro della partecipazione nella fascia di età 0/6 anni
Incontriamo il mondo che c’è a casa nostra.
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
L’organizzazione del corso
Comune di Catania DIREZIONE SS. DD
“HO UN DONO, TE LO DONO!” ANNO SCOLASTICO 2016/17
Il Nostro territorio Brescia 14 Febbraio /05/2015.
Sociologia della Salute
“Famiglie a colazione” Classe II sez. B
IL RUOLO DELLA CARNE IN UNA DIETA EQUILIBRATA: CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI E RACCOMANDAZIONI Laura Rossi, Ph.D. Centro di Ricerca per gli Alimenti e la.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Il Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi” (CIRAA) dell’Università di Pisa Nicola De Gennaro
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
La formula chimica dell’acqua è H₂O
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Benessere e Gusto per noi e per il pianeta
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
La confettura all’intersezione tra saperi
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
Consigli per una sana alimentazione
NIZZA MONFERRATO 17 aprile 2007 Dr.ssa Renza Berruti
Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione
Educazione Agroalimentare ed informazione ai consumatori
Un gioco a squadre i cui temi spaziano….
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
Open Day Scuola-Aziende In collaborazione con l’A.C. Ass. all’Ambiente
Linda e Giulia stanno attraversando in modo corretto la strada?
Liceo Ginnasio Aristosseno
La composizione degli alimenti
FONDI STRUTTURALI EUROPEI PON
RUNNING TOWARDS THE JOB 2
Gestione dei Sistemi Alimentari di Qualità e della Gastronomia
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
AMICI DELLA COLAZIONE Scuola primaria
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
Sociologia della Salute
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Questioni di……. etichetta
Corretta ALIMENTAZIONE & BENESSERE PSICOLOGICO. L’alimentazione equilibrata favorisce un adeguato sviluppo psicofisico, incidendo sul “benessere” sia.
Transcript della presentazione:

La grammatica degli scambi tra locale e globale TRAME: La grammatica degli scambi tra locale e globale “EDUCAZIONE ALIMENTARE E SOSTENIBILITA'” Classe 2^E a.s. 2016-2017

OBIETTIVI Promuovere la cura e il benessere in età evolutiva Acquisire consapevolezza del proprio stile di vita alimentare Sapere leggere etichette e riconoscere la tracciabilità degli ingredienti Saper distinguere una realtà produttiva a km zero da una che esporta a livello internazionale conoscere diversi tipi di coltivazione sostenibili

OBIETTIVI Sapere riconoscere la qualità di un alimento dagli ingredienti Sapere riconoscere comportamenti alimentari corretti o sbagliati Sapere argomentare attraverso relazioni quanto appreso durante le attività e le testimonianze

Educazione alimentare con la dott.ssa Paola Cerri Sabato 18 febbraio: intervento della dott.ssa Cerri Paola, medico di famiglia, cardiologa ed esperta di nutrizione.

Incontro con la dott.ssa Paola Cerri

Relazione svolta: Sara

MERENDA SANA Mercoledi' 1 marzo: promozione di una mattinata a base di banana split e spremuta di arance preparata dai ragazzi di 3^E

Visita all'industria dolciaria Martedì 7 marzo: visita alla ditta Cabrioni. “Dagli ingredienti al prodotto finito: provenienza e destinazione finale. La grande distribuzione alimentare”

Uova vere e biscotti sul nastro

Relazione svolta: Giorgia, Nicolò, Vittorio

Intervento di operatori Irén Martedì 14 marzo: intervento di educazione ambientale da parte di Iren. “Buongiorno sostenibilità: dalla colazione alla cena tante azioni per fare bene all'ambiente”

Relazione svolta: Noemi

Relazione svolta: Davide P.

Gli studenti dell' IIS Mandela Sabato 1 aprile: con gli studenti del 3° anno dell'agrario analizziamo il latte dal punto di vista chimico e scopriamo i nutrienti presenti anche in altri alimenti: zuccheri semplici, grassi, proteine.

Analisi di diversi alimenti

Relazione svolta sull'analisi del latte: Alice

ISS MANDELA I ragazzi del professionale agrario ci presentano l'allevamento biologico

ISS MANDELA

Azienda Agricola Demetra Sabato 27 maggio: conosciamo una realtà locale che si occupa di Agricoltura Biologica, di cereali antichi e farine di qualità, di ortaggi freschi, di sussistenza locale in compagnia del prof. Luciano Giansoldati.

Visita a Ottosalici, terra di Demetra

RICERCHE DI GRUPPO I ragazzi presentano le loro ricerche ai compagni relazionando su argomenti inerenti il cibo e le abitudini alimentari. Si è scelto di farli lavorare in coppia assegnando loro un tema preciso. Di seguito alcuni dei loro interventi.

Il Parmigiano: Sara, Marco e Filippo

Gli agrumi: Emily e Saverio

Le spezie: Rim e Alessandro M.

Le spezie: Rim e Alessandro M.

Fast food: Francesca e Nicolò

Slow Food: Alice

I colori delle vitamine: Giulia F. e Islam

Gli olii: Giulia e Davide

I conservanti: Giorgia e Mirko