BE WIN - webconference 30 ottobre 2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Azienda Speciale della Camera di Commercio BE WIN - webconference 30 ottobre 2012 Piano della giornata: Gli aiuti e come accedervi - lettura di un bando.
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
COMUNE DI PIANEZZE Provincia di Vicenza PRESENTAZIONE DEL BILANCIO PER L’ESERCIZIO 2013.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Le imprese femminili in Provincia di Trento al 31 dicembre 2014 Elaborazioni Ufficio Studi e Ricerche Camera di Commercio I.A.A. di Trento.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
1 Intervento Anti-Crisi Pacchetto del Comune di Parma 20/03/2009.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
- STUDIO360 - RO PD VE - ing.Claudio Cuba - 1 FINANZIAMENTI IN CONTO CAPITALE EROGABILI IN VENETO.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione Comitato Unitario delle Professioni in collaborazione con
Titel Bolzano, 13 ottobre 2011 Bozen 13. Oktober 2011 Gli aiuti di Stato nell’attuazione del FSE Regelung der Staatsbeihilfen bei der Umsetzung von ESF-Vorhaben.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
La Direttiva Bolkestein
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
(servizi di interesse economico generale)
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Valutazione delle rimanenze
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
CONCETTI BASE SULLA NORMATIVA COMUNITARIA IN TEMA DI AIUTI DI STATO
MICROIMPRESA.
Dal Ferro Giacomelli Cevese Santoro Cabrini Bauli
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
CONCETTI BASE SULLA NORMATIVA COMUNITARIA IN TEMA DI AIUTI DI STATO
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Definizioni Art. 2 del reg. 1083/06
Gli aiuti di Stato cenni.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
BANDO A SOSTEGNO DELLA REALIZZAZIONE DI NUOVE IDEE IMPRENDITORIALI IN PROVINCIA DI LODI EDIZIONE 2016.
Regio decreto legge  , n. 375 (16 marzo 1936, n. 63)
La finanza nell’Industria 4
Bando Voucher Digitalizzazione
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Decreti – bandi – modulistica
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Indicazioni sui criteri per concessione di contributi
Macroeconomia PIL cenni.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Gli aiuti di Stato cenni.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Gli aiuti di Stato cenni.
Le agevolazioni ai professionisti nella nuova programmazione
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
IMPRENDITORE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Non tutto è aiuto di Stato
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
Il sistema produttivo italiano
“Aiuti di Stato e Leader”
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

BE WIN - webconference 30 ottobre 2012 Piano della giornata: Gli aiuti e come accedervi - lettura di un bando Il Business Plan Esempio di bando Esempio di Business Plan

Riepilogo Trattati

Definizione di aiuto di stato (art. 107.1) “Salvo deroghe contemplate dal presente trattato, sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza”.

Definizione di aiuto di stato (art. 107.1) 1. Origine statale delle risorse: trasferimento di risorse statali (comprendenti le risorse dei bilanci nazionali, regionali e locali, delle banche e fondazioni pubbliche, Camere di Commercio ecc.) 2. Vantaggio economico selettivo: (“favorire talune imprese o talune produzioni”) vantaggio economico che l'impresa non avrebbe ottenuto nel corso normale della sua attività. Il criterio della "selettività" è quanto differenzia un aiuto di Stato dalle cosiddette "misure generali”. Un regime è considerato "selettivo" quando esiste discrezionalità (quando ad es. il regime si applica solo a una parte del territorio di uno Stato membro). 3. Incidere sulla concorrenza: (anche solo potenziale: “… falsino o minaccino di falsare”) si presuppone che la presenza del vantaggio economico determinato dall’aiuto determina quasi necessariamente una distorsione di concorrenza (es. riduzione dei costi di investimento rischia di rafforzare la posizione di un’impresa rispetto alle concorrenti a prescindere dall’effettiva quota di mercato ecc.) 4. Incidere sugli scambi: (criterio connesso necessariamente al precedente) a tal fine è sufficiente che il beneficiario eserciti un'attività economica ed operi su un mercato in cui esistono scambi commerciali fra Stati membri.

Le deroghe al divieto di aiuto di stato art. 107 paragrafi 2 e 3 107. Paragrafo2 Sono compatibili con il mercato comune: a) gli aiuti a carattere sociale concessi ai singoli consumatori, a condizione che siano accordati senza discriminazioni determinate dall'origine dei prodotti; b) gli aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità naturali oppure da altri eventi eccezionali; c) gli aiuti concessi all'economia di determinate regioni della Repubblica federale di Germania che risentono della divisione della Germania, nella misura in cui sono necessari a compensare gli svantaggi economici provocati da tale divisione. 107. Paragrafo3 Possono considerarsi compatibili (potere discrezionale Commissione) con il mercato comune: a): gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita sia anormalmente basso, oppure si abbia una grave forma di sottoccupazione; b) gli aiuti destinati a promuovere la realizzazione di un importante progetto di comune interesse europeo oppure a porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di uno Stato membro; c) gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune regioni economiche, sempreché non alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune interesse; d) gli aiuti destinati a promuovere la cultura e la conservazione del patrimonio, quando non alterino le condizioni degli scambi e della concorrenza nella Comunità in misura contraria all'interesse comune; e) le altre categorie di aiuti, determinate con decisione del Consiglio, che delibera a maggioranza qualificata su proposta della Commissione

Regole procedurali generali e opzioni possibili (notifica, esenzione, non notifica) Misura di aiuto Nessun aiuto secondo i criteri dell’art. 107 (de minimis) Notifica non necessaria Aiuto di stato secondo i criteri dell’art. 107 Notifica formale alla Commissione per l’autorizzazione L’aiuto proposto ha i requisiti per l’esenzione (Reg. 800) L’aiuto proposto non ha i requisiti per l’esenzione Invio della “comunicazione” alla Commissione

Reg. Generale esenzione per categoria CE 800/2008: principi e criteri generali Caratteristiche e condizioni comuni: Esenzione dall’obbligo di notificazione; Aiuti trasparenti (agli aiuti per i quali è possibile calcolare precisamente l'entità dell'aiuto ex ante) Le norme in materia di cumulo L’effetto di incentivazione (necessità d’aiuto): prima dell'avvio dei lavori relativi al progetto o all'attività, il beneficiario ha presentato domanda di aiuto allo Stato membro interessato. Le spese ammissibili: investimenti materiali ed immateriali - creazione di posti di lavoro; aiuti al funzionamento solo se giustificati da gravi svantaggi strutturali L’intensità del contributo.

Tipologie di agevolazioni La definizione di PMI La scheda tecnica Il bando Tipologie di agevolazioni La definizione di PMI La scheda tecnica Analisi di prefattibilità

Strumenti per accedere al Bando Per poter accedere al Bando è necessario disporre di due strumenti: G.U.R.I.(Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana) B.U.R.(Bollettino Ufficiale della Regione )

G.U.R.I. E’ composta da: Serie generale Supplemento ordinario La Gazzetta Ufficiale viene pubblicata ogni giorno, escluso i festivi. E’ possibile consultare la Gazzetta o in supporto cartaceo oppure per via telematica http://www.gazzettaufficiale.it/index.jsp

ad es. per la Toscana B.U.R.T. E’ pubblicato una volta alla settimana, di regola il mercoledì http://www.regione.toscana.it/burt/

Struttura del Bando Nell’analisi di un bando per l’accesso ai finanziamenti agevolati, ricorre la struttura seguente: Finalità Territorio di applicazione Beneficiari Iniziative ammissibili Spese ammissibili Contributo Procedura Scadenza

Finalità Evidenzia lo scopo e l’obiettivo per il quale è concessa l’agevolazione. Individua il settore o i settori ai quali si rivolge il finanziamento agevolato

Territorio d’applicazione In questa sezione è individuato il territorio d’applicazione di un bando. Ad es.: il territorio nazionale il territorio regionale (con possibili limitazioni) le aree depresse individuate secondo la carta degli aiuti

Beneficiari Sono i soggetti ai quali si rivolge il bando; possono essere classificati come segue: Enti pubblici (provincia, comune, comunità montane, Consorzi a maggioranza pubblica, Enti parco, società a maggioranza pubblica.) Enti privati (associazioni, etc) Consorzi Piccole e medie imprese (PMI) Grandi imprese (solo in alcuni casi)

Iniziative ammissibili Individua la tipologia d’investimento ammesso a beneficiare delle agevolazioni Il bando può anche individuare un limite massimo e/o minimo d’investimento necessario per accedere al finanziamento L’investimento totale attivato dal progetto può essere diverso rispetto all’investimento ammissibile

Investimento ammissibile L’investimento ammissibile è dato dalla somma delle voci di spesa previste dal bando Non tutte le voci di spesa sono ammissibili per l’intero importo ma solo in percentuale

Settore di attività A agricoltura, silvicoltura e pesca I bandi, di solito, si riferiscono alla classificazione delle attività economiche, operata dall’ISTAT, che attribuisce a ciascuna attività un codice alfanumerico denominato ATECO. Le attività sono suddivise in 17 macrovoci, identificate da una lettera, di seguito elencate: A agricoltura, silvicoltura e pesca B estrazione di minerali da cave e miniere C attivitá manifatturiere D fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata E fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento F costruzioni G commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli H trasporto e magazzinaggio

I attività dei servizi di alloggio e di ristorazione J servizi di informazione e comunicazione K attività finanziarie e assicurative L attivita' immobiliari M attività professionali, scientifiche e tecniche N noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese O amm. pubblica e difesa; assicurazione sociale obbligatoria P istruzione Q sanita' e assistenza sociale R attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento S altre attività di servizi T attività di famiglie e convivenze come datori di lavoro per personale domestico; produzione di beni e servizi indifferenziati per uso proprio da parte di famiglie e convivenze U organizzazioni ed organismi extraterritoriali

Spese ammissibili Sono sempre considerate al netto di IVA Riguardano, salvo casi eccezionali, solo beni nuovi di fabbrica. In alcuni casi sono ammissibili solo in percentuale. Alcuni esempi: acquisto macchinari, attrezzature, arredi, impianti, hardware, software, opere murarie, servizi di consulenza, certificazioni di qualità etc.

Tipologia di Agevolazioni Contributo in conto capitale Contributo in conto esercizio (gestione) Contributo in conto interessi Contributo in conto canoni Mutuo agevolato Concessione di garanzia (integrativa o sussidiaria) Bonus fiscale Sgravio fiscale

Contributo in conto capitale Si tratta di un’erogazione calcolata in percentuale delle spese ammissibili e per la quale non è prevista alcuna restituzione del capitale o il pagamento degli interessi. Questo contributo è utilizzato a favore di iniziative dirette alla costruzione, riattivazione e all’ampliamento dell’apparato produttivo

Contributo in conto esercizio Questa agevolazione viene concessa per contribuire alle spese di gestione Sono contributi in conto esercizio quelli che servono a pagare corsi di formazione per i dipendenti, corsi di aggiornamento, pubblicità, oneri finanziari etc.

Contributo in conto interessi Si tratta di un contributo relativo ad un finanziamento a medio e lungo termine che consente di abbassare il tasso d’interesse applicato dall’istituto finanziatore. E’ considerato un caso particolare della fattispecie dei contributi in conto esercizio

E’ un contributo in conto interessi dove Mutuo agevolato E’ un contributo in conto interessi dove la stipula del finanziamento e la concessione dell’agevolazione avvengono contemporaneamente.

Contributo in conto canoni Il contributo in conto canoni è un caso particolare del contributo in conto interessi e si applica a un contratto di locazione finanziaria. L’effetto è quello di abbattere il costo dei canoni a carico del soggetto beneficiario.

Concessione di garanzia Attraverso l’istituzione di particolari fondi, vengono concesse garanzie a sostegno, totale o parziale, di finanziamenti a medio lungo termine richiesti dai beneficiari a fronte di programmi d’investimento. La garanzia concessa può essere di natura integrativa o sussidiaria. Bonus fiscale E’ una forma di agevolazione che dà la possibilità al beneficiario di monetizzare il contributo in sede di pagamento d’imposta. E’ un contributo in conto capitale a tutti gli effetti (anche dal punto di vista fiscale) erogato sotto forma di detrazione dell’importo spettante all’ammontare delle imposte che l’azienda deve pagare. Sgravio fiscale Concessione di un contributo che genera un credito d’imposta

Procedure Definisce le modalità e i criteri per l’istruttoria e la presentazione delle domande per l’accesso al finanziamento In molti casi individua l’Ente che gestisce l’iter di verifica dei requisiti richiesti e l’istruzione delle graduatorie

Scadenza L’accesso al bando può essere individuato da: termine di apertura e di chiusura per la presentazione delle domande termine di apertura Alcuni bandi restano aperti per tutto l’anno salvo eventuali comunicazioni

Cifra d’affari o bilancio globale Requisito d’indipendenza Definizione di PMI In base alla Raccomandazione della Commissione Europea del 3 aprile 1996 n. 96/280/CE, pubblicata in GUCE n. L 107/4 una piccola e media impresa si contraddistingue in base a tre parametri: Numero dipendenti Cifra d’affari o bilancio globale Requisito d’indipendenza

Dimensione di Impresa Categoria d’impresa N. Dipendenti Fatturato Volume totale bilancio Impresa di media dimensione <250 50 mln di euro 43 mln di euro Impresa di piccole dimensioni <50 10 mln di euro Microimpresa <10 2 mln di euro

Calcolo dei dipendenti La nuova Raccomandazione individua gli “effettivi” tra le seguenti categorie di soggetti: Dipendenti che lavorano nell’impresa Persone che lavorano per l’impresa e che per la legislazione nazionale sono considerati come gli altri dipendenti dell’impresa Proprietari gestori Soci che svolgono attività regolare nell’impresa e beneficiano di vantaggi finanziari

… segue Calcolo dei dipendenti Sono esclusi ai fini del calcolo degli effettivi gli apprendisti con contratto d’apprendistato o gli studenti con contratto di formazione e i periodi di congedo parentale o di maternità Gli effettivi sono calcolati in ULA unità lavorative-annue Il calcolo in ULA tiene conto dei mesi lavorati in un anno e del numero di ore

Scheda tecnica La scheda tecnica consente di visualizzare in modo immediato le informazioni principali sottoforma di requisiti necessari per l’accesso di un determinato progetto d’impresa al bando

ANALISI DI PREFATTIBILITA’ Gli elementi che permettono di verificare la finanziabilità o meno di un progetto: Soggetto proponente Settore di attività Ubicazione dell’investimento Tipo d’investimento Voci di spesa

Suggerimenti pratici La impossibilità di cumulare più agevolazioni sullo stesso bene Possibilità di far rientrare i beni usati tra le spese ammissibili, solo se espressamente previsto Le spese ammissibili sono considerate sempre al netto di IVA

Consigli: tre cose da evitare … sempre Non rivolgersi mai a consulenti improvvisati Informarsi sempre prima di fare un investimento Non scegliere mai l’investimento da fare in base ai contributi che si “potrebbero ottenere”