Alda e Franco l’amore, la pazzia e il manicomio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LABORATORIO AL MUSEO DELLA SCUOLA E DEI BAMBINI.  Il giorno 14 marzo la mia sezione è andata a visitare il museo della scuola e dei bambini presente.
Advertisements

Madre Teresa ci ha insegnato con la sua vita a vivere il Vangelo.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1.Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione dell’affetto che si aveva prima. 3. Trascuratezza.
Odore di pioggia. Marzo, un freddo vento soffiava contro una finestra di un ospedale di Dallas, in quel momento entrava un dottore nella camera di Diana.
Alda merini.
(S.E.Mons. Franco Giulio Brambilla)
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Definizione di Dimenticanza:
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
Statistica Prima Parte I Dati.
Poesia di un’indiana della Tribù degli Oriah
Le quattro candele.
GRAZIA DELEDDA.
Quattro stagioni.
Quando gli uomini riflettono…
Una parabola Lc.15,
Preghiera per la famiglia
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
Il Padre misericordioso
Accettazione del paziente
13 09 Il viaggio.
Con “l’Adagio” di Eleni Karaindrou ricordiamo ogni passo della vita
LA STORIA DI PEPE.
“Le cose non sempre sono come sembrano."
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Scuotere la terra.
San Francesco d'Assisi Assisi 1181/
Un giorno un padre di famiglia benestante portò suo figlio in viaggio con il fermo proposito di mostrargli quante persone vivessero in modo differente.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
Poesie sulla vita.
“MILITANTE DELLA MEMORIA” ISTITUTO EINAUDIGRAMSCI
Scuola Primaria Maria Peron Verbania
Tu sei speciale.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
IL SEGRETO DI UN ….
"Un giorno, apparve un piccolo buco in un bozzolo; un uomo che passava per caso, si mise a guardare la farfalla che per varie ore, si sforzava per uscire.
La lezione della Farfalla
Quando gli uomini riflettono…
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
E per coloro che amo e apprezzo moltissimo.
San Nicola: il vero Santa Claus…
RACCONTO DI UN TESTIMONE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Lacrime di donna Cliccare qui.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Domanda fatta ai bambini)
La Sibilla di Milano: poetessa d’amore e di Dio
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
Conflitti familiari.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
Da una vita intera, queste due parole,
C’era una volta un fiore ...
RISPOSTE DI MADRE TERESA DI CALCUTTA.
Vieni tra noi, Signore. Avvento, tempo di attesa.
Guido Gozzano Lavoro di gruppo.
Fatto da Alessandro Cameron Scinelli
GIACOMO LEOPARDI.
Quando gli uomini riflettono…
Canto Te, Maria.
Aumente o Som SCUOTERE LA TERRA.
Michael Oswald Michael Oswald Avanzamento con click.
Ascolta i pensieri.
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
Aumente o Som SCUOTERE LA TERRA.
Quando gli uomini riflettono…
Aumente o Som SCUOTERE LA TERRA.
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Istituto San Giuseppe di Lugo Scuola secondaria di I grado
“La madre di Gesù” di T. L. da Vittoria, evoca l’accoglienza
Transcript della presentazione:

Alda e Franco l’amore, la pazzia e il manicomio

Alda Merini Ho acceso un falò nelle mie notti di luna per richiamare gli ospiti come fanno le prostitute ai bordi di certe strade, ma nessuno si è fermato a guardare e il mio falò si è spento.

Biografia – La giovinezza Alda Merini nacque il 21 marzo 1931 a Milano. Visse la propria infanzia durante la seconda guerra mondiale, con la famiglia si spostò a Vercelli per evitare i bombardamenti sulla città. Alda frequentò la scuola elementare, ma non ebbe la possibilità di continuare anche perché ebbe il compito di aiutare la madre nelle faccende domestiche e occuparsi del fratellino. Fin da giovane comunque si dedicò alla poesia. Nel periodo che va dal 1950 al 1953 la Merini frequenta per lavoro e per amicizia il poeta Salvatore Quasimodo che beneficerà di alcune poesie a lui dedicate. All’età di 18 anni ebbe una fulminea relazione, con Ettore Carniti che sposò nel 1953, un sindacalista con il quale ebbe quattro figli. La vita di Alda Merini non fu molto facile, una notte scaraventò addosso al marito una sedia facendolo finire in ospedale, dopo che lui aveva speso tutti i soldi. La loro relazione fu caratterizzata dalla violenza e dal tormento. Purtroppo questa sofferenza non l’abbandonerà mai e segnerà il futuro delle figlie.

Biografia – gli anni della maturità Nel 1962 ebbe inizio un triste periodo dovuto all’internamento manicomiale presso l’ospedale psichiatrico di Milano, smise di scrivere e questo fu un duro colpo per lei e le sue figlie. In quella fase inizia ad allontanarsi dalla religione e fu critica nei confronti della Chiesa e del suo apparato. Nel 1979 Alda uscì definitivamente dal manicomio e rincominciò a scrivere raccontando gli orrori e le torture vissute nell’ospedale psichiatrico, morì nel 2013.

L’esperienza del manicomio raccontata da Alda Merini Quando venni ricoverata per la prima volta in manicomio, ero poco più di una bambina, avevo sì due figlie e qualche esperienza alle spalle, ma il mio animo era rimasto semplice, pulito, in attesa che qualche cosa di bello si configurasse al mio orizzonte; del resto, ero poeta e trascorrevo il mio tempo tra le cure delle mie figlie e il dare ripetizione a qualche alunno, e molti ne avevo che venivano e rallegravano la mia casa con la loro presenza e le loro grida gioiose. Insomma, ero una sposa e una madre felice, anche se talvolta davo segni di stanchezza e mi si intorpidiva la mente. Provai a parlare di queste cose a mio marito, ma lui non fece cenno di comprenderle e così il mio esaurimento si aggravò e, morendo mia madre, alla quale io tenevo sommamente, le cose andarono di male in peggio, tanto che un giorno, esasperata dall’immenso lavoro e dalla continua povertà e poi, chissà, in preda ai fumi del male, diedi in escandescenze e mio marito non trovò di meglio che chiamare un’ambulanza, non prevedendo certo che mi avrebbero portata in manicomio. Fu lì che credetti di impazzire. Ma allora le leggi erano precise e stava di fatto che ancora nel 1965 la donna era soggetta all’uomo e che l’uomo poteva prendere delle decisioni per ciò che riguardava il suo avvenire. Fui quindi internata a mia insaputa, e io nemmeno sapevo dell’esistenza degli ospedali psichiatrici perché non li avevo mai veduti, ma quando mi ci trovai nel mezzo credo che impazzii sul momento stesso: mi resi conto di essere entrata in un labirinto dal quale avrei fatto molta fatica a uscire. Mi ribellai. E fu molto peggio. L’esperienza del manicomio raccontata da Alda Merini

Alda Merini– Bopal 2050 Franco Basaglia di Maida Maria Paola, Maria Balan , Martina Fera, Miriam Severino, Fatima Errahoui Franco Basaglia di Michael Ferri, Cindy Sciurti e Simone Casto