Regolamento Energetico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diffusione di sistemi di utilizzo dell’energia rinnovabile elettrica e termica in ambito civile Francesco Mancini Università La Sapienza di Roma
Advertisements

PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Riqualificazione energetica di un edificio di edilizia residenziale pubblica nel Comune di Vasto A.T.E.R. Lanciano.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Middle Management Recapito 2013”
D.M Articolo 1: Ambito di applicazione Classificazione degli impianti a)Elettrici b)Radiotelevisivi ed elettronici c)Riscaldamento, climatizzazione,
Bilancio energetico sistema edificio-impianto
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Analisi energetica patrimonio edilizio
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
IL CONTO TERMICO 2.0 PER LE SCUOLE
IL MARCHIO EUROPEO DI QUALITÀ BRICKS E LA CERTIFICAZIONE
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
ACCORDO QUADRO CNR – REGIONE LOMBARDIA
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
LA NUOVA LEGGE URBANISTICA
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Commissione Europea - COM(2016)51
Fonti di energia in Islanda
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
Prof.ssa Antonietta Piemontese
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Tipologia d’intervento
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
ECOBONUS e SISMA BONUS Carmine Lubritto
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Le Convenzioni «Grandi Utenti»
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
un'apposita definizione dei sistemi e delle soluzioni conformi
Ferrara, Castello Estense, Sala Imbarcadero - 20 giugno 2008
progettazione e assistenza
Risparmio energetico. L. n. 10/1991 ● Annualmente modificata ● Proroga delle previsioni e integrazioni Manovra finanziaria 2011 Decreto sviluppo 2012.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale
Prestazioni termiche dell’involucro edilizio: quadro normativo
Proposta per gestione incentivo Merloni e conti terzi
«norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio»
“Pensa globalmente, agisci localmente”
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
Fonti di energia in Islanda
Il PO per la competitività regionale
COMUNE DI MASSA MARITTIMA ASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO ANNO 2011
ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 4 SEMESTRI – ORE ORE IN AULA 800 ORE DI STAGE IMPORTANTE: il 50%
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Giovanni Ungaro Relatore: Prof. Stefano Farné
ASSE IV “Energia sostenibile”
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO
LEGGI FINANZIARIE 2007 e 2008 Interventi per il risparmio energetico e fonti rinnovabili INCENTIVI FISCALI Dott. Gino G. Donadi.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Transcript della presentazione:

Regolamento Energetico Allegato C1 – RUE Proposta di modifica Parma, 10 Aprile 2017

Obiettivi del Nuovo REn Miglioramento dell’efficienza energetica e innovazione tecnologica del patrimonio edilizio. Recepimento Direttive Comunitarie (EPDB), favorendo azioni specifiche rivolte sia agli edifici esistenti che alle nuove costruzioni, promuovendo e incentivando l’applicazione dello standard NZEB (Nearly Zero Energy Buildings). Abrogazione e sostituzione del REn vigente, in quanto strumento inadeguato alla normativa comunitaria.

Ambito di applicazione Nuove costruzioni (comprende demolizione e ricostruzione) Interventi sul patrimonio edilizio esistente* * edificio esistente: l’edificio o parte di esso per il quale risulti rilasciato il certificato di conformità edilizia e di agibilità.

Meccanismi incentivanti Premio volumetrico: incremento percentuale della capacità edificatoria del lotto oggetto di intervento ovvero, in mancanza di indice di edificabilità, quale incremento della Slu legittimata dell’edificio oggetto di demolizione e ricostruzione. L’incentivo è ottenibile previo esaurimento dell’indice di edificabilità. È consentito il trasferimento di SLU secondo le modalità previste dalle NTA del RUE vigente. Scomputo U2. Riduzione della tassa per occupazione del plateatico.

Azioni incentivate: Nuova Costruzione nuova costruzione e demolizione - ricostruzione Azione Punteggio assegnato Edificio ad energia quasi zero* 90 Classe energetica A4 40 Classe energetica A3 15 Incremento apporto di energia termica da FER Incremento produzione di energia elettrica da FER Incremento volontario livello prestazione BACS 10 Ventilazione Meccanica Controllata Sistema solare passivo (serra solare) *Edificio a energia quasi zero (NZEB): un edificio ad altissima prestazione energetica, calcolata conformemente alle disposizioni della DGR 967/15 e ss.mm.ii., che rispetti i requisiti definiti all'articolo 4, comma 1 del D.Lgs. 192/05 e ss.mm.ii. Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo è coperto in misura significativa da energia da fonti rinnovabili, prodotta all'interno del confine del sistema (prodotta in situ).

Incentivi : Nuova Costruzione nuova costruzione e demolizione - ricostruzione Incentivo Punteggio richiesto Premio volumetrico* 50 Scomputo U2 30% 40 Scomputo U2 15% 25 * Il Premio volumetrico sarà applicato in maniera differenziata a seconda che l’intervento sia di nuova costruzione o demolizione e ricostruzione: nel caso di interventi di nuova costruzione il premio volumetrico è pari al 10%. nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione il premio volumetrico è pari al 20%.

Azioni incentivate: Edifici Esistenti Azione Punteggio assegnato Edificio ad energia quasi zero 90 Miglioramento di due classi energetiche rispetto allo stato di fatto 50 Incremento apporto di energia termica da FER 15 Incremento produzione di energia elettrica da FER Incremento volontario livello prestazione BACS 10 Ventilazione Meccanica Controllata Sistema solare passivo (serra solare) Caratteristiche involucro edilizio (riduz. 20%) Riscaldamento con sistemi radianti Climatizzazione estiva

Riduzione tassa plateatico Incentivi : Edifici Esistenti Incentivo Punteggio richiesto Premio volumetrico* 60 Scomputo U2 75% 40 Scomputo U2 50% 25 Riduzione tassa plateatico 15 * Il Premio volumetrico è pari al 20%.

Espressione requisiti Schede tecniche per ogni azione incentivata