CLASSE 5 FF anno scolastico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

La propagazione del calore
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
1 Termodinamica CaloreCalore Liceo “FERMI” Canosa Prof. Fabrizio METTA.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Fonti di energia – Centrali elettriche Produzione di energia Produzione di energia per fonti utilizzate Forme di energia.
Le equazioni di Maxwell
Quiz – Le fonti di energia
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
IL MAGNETISMO.
I Modulo Corso Istruttori I Livello
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
13/11/
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Interferenza onde meccaniche
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
LA FISICA.
L'ENERGIA.
MOD. 1: Grandezze e misure
Convezione.
Gli elettroni nell’atomo
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
IL SUONO 1.
La radiazione di Corpo Nero
Le forme che l'energia assume sono diverse
Le sue forme, le sue fonti
I COMBUSTIBILI. Sotto il nome di combustibili comprendiamo tutte quelle sostanze (solide, liquide, gassose) che si combinano con l’ossigeno, in una reazione.
L’energia 24/11/2018.
Unità 1 - Le molecole della vita
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Atmosfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
Un'onda è una perturbazione che si
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Risorse energetiche sempre più richieste
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
ENERGIA RELATIVISTICA
Valitutti, Falasca, Amadio
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Leonardo © De Agostini Scuola
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Un'onda è una perturbazione che si
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
I liquidi e loro proprietà
Prima domanda … poi l’acqua sembra meno fredda perché è il corpo che si sta raffreddando.. Quando esco sento freddo perché il vento abbassa la mia temperatura.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

CLASSE 5 FF anno scolastico 2016-17 L’ENERGIA CLASSE 5 FF anno scolastico 2016-17

TERMICA ELETTRICA SONORA LE FORME DELL’ENERGIA CHIMICA POTENZIALE CINETICA LUMINOSA

E’ L’ENERGIA CONTENUTA NELLE SOSTANZE COMBUSTIBILI E NELLA BENZINA ENERGIA CHIMICA E’ L’ENERGIA CONTENUTA NELLE SOSTANZE COMBUSTIBILI E NELLA BENZINA

energia chimica

energia chimica Gli zuccheri,contenuti nei frutti della pianta, possiedono energia chimica.L’energia chimica è contenuta nella frutta e nella verdura.

ENERGIA TERMICA Il calore è una forma di energia, chiamata energia termica. La caratteristica principale del calore è quella di passare da un corpo più caldo a uno più freddo, finchè entrambi raggiungono la stessa temperatura. Esso è l’energia che fa agitare le molecole, mentre la temperatura è il risultato di questo movimento.

I PASSAGGI DI CALORE LA CONDUZIONE Questo sistema di trasmissione del calore si chiama conduzione e avviene tra due corpi a contatto, con il passaggio di energia termica dal corpo più caldo a quello più freddo. La conduzione è il modo con cui il calore si trasmette tra i solidi o dai solidi ai liquidi. LA CONVEZIONE Questo sistema di trasmissione del calore si chiama convezione. Avviene nei liquidi e nei gas lo attraverso spostamento di molecole. L’ IRRAGGIAMENTO Il calore si trasmette anche tra due corpi distanti, attraverso le onde elettromagnetiche per irraggiamento.

ENERGIA ELETTRICA L’energia elettrica è l’energia più utilizzata dall’uomo. Le fonti di questa energia possono essere di due tipi: fonti rinnovabili fonti non rinnovabili

FONTI RINNOVABILI: CHE NON SI ESAURISCONO COME (IL SOLE, L’ ACQUA, IL VENTO, IL CALORE RACCHIUSO NELLA TERRA), ALCUNI TIPI DI RIFIUTI DETTI BIOMASSE (COME GLI SCARTI DI LAVORAZIONI AGRICOLE ECC.) ; FONTI NON RINNOVABILI: CIOE’ CHE PRIMA O POI SI ESAURIRANNO. I COMBUSTIBILI FOSSILI E ALCUNE SOSTANZE RADIOATTIVE, COME L’ URANIO, CHE SI ESTRAGGONO DAL SUOLO.

Energia luminosa L’energia luminosa è la luce. Ci sono corpi che producono luce, sono i corpi luminosi o sorgenti di luce,come il sole.Ci sono corpi che non la producono, sono corpi illuminati.La luce si diffonde in linea retta e sembra bianca, in realtà è composta da 7 colori,i colori dell’ ARCOBALENO. Prendendo il prisma ottico è possibile osservare il fenomeno della rifrazione della luce (scomposizione della luce).

ENERGIA SONORA Molti suoni diversi si possono udire:la campanella che suona, la mamma che parla, il cane che abbaia.Tutti i suoni,però,sono prodotti dallo stesso fenomeno:un corpo che inizia a vibrare. Il suono è una forma di energia (energia sonora) e si trasmette attraverso onde sonore che si propagano.I corpi che emettono suoni sono detti sorgenti sonore. Quando le vibrazioni dell’aria arrivano al nostro orecchio,percepiamo il suono. L’ onda sonora si trasmette sempre attraverso la materia perché un corpo può trasmettere un suono se le sue molecole possono vibrare.Se invece non c’è materia,non ci sono particelle che urtano tra di loro e,quindi,il suono non si trasmette.Per questo motivo nello spazio ,dove c’è il vuoto, c’è silenzio. I suoni che percepiamo possono essere molto diversi fra loro.Possiamo descrivere la varietà dei suoni analizzando le loro caratteristiche: il timbro,l’intensità e l'altezza o frequenza

LE CARATTERISTICHE DEL SUONO A quale velocità viaggia il suono? Per rispondere a questa domanda bisogna sapere che il suono viaggia a velocità diverse a seconda del mezzo che attraversa. Nell’aria, per esempio,esso viaggia a 340 metri al secondo: rapido, ma molto meno della luce, che viaggia un milione di volte più velocemente.Possiamo facilmente rendercene conto osservando il cielo durante un temporale. Nell’ acqua il suono viaggia ad una velocità maggiore rispetto a quanto avviene nell’aria.Ancora più veloce è il suono quando attraversa un corpo solido. Esistono anche materiali speciali che assorbono il suono. , per esempio

ENERGIA CINETICA L’energia cinetica è l’energia dei corpi in movimento.L’energia cinetica,quindi,è il lavoro(inteso in senso fisico) che si deve compiere su un oggetto o corpo affinchè passi da una condizione statica fino al raggiungimento di una certa velocità. Non tutti i corpi hanno la stessa energia cinetica, poichè essa è determinata dalla massa del corpo (m) e dalla velocità di movimento(v).

ENERGIA POTENZIALE E’ l’energia immagazzinata in un corpo;non si esprime finchè esso rimane bloccato in una certa posizione. Per esempio,l’energia di una molla quando viene compressa e trattenuta :solo quando viene lasciata libera si muove, allungandosi.Viene chiamata anche energia nascosta.

LABORATORIO DI TECNOLOGIA Abbiamo applicato quello che abbiamo imparato sull’energia, costruendo diversi strumenti

Energia cinetica Abbiamo forato il barattolo sopra e sotto e fatto passare un elastico con al centro un bullone. Se fai rotolare il barattolo in avanti, lui torna indietro. Aurora- Sara- Claudia Con materiale di riciclo abbiamo costruito due mulini ad acqua. Bastano due bottiglie di plastica. bacchette dei ghiaccioli, una vaschetta, una spola per la lana, un cubetto di polistirolo, del filo di ferro e dei tappi di plastica

ENERGIA TERMICA

ENERGIA POTENZIALE Sono bastate delle bottiglie di plastica, del nastro adesivo e della sabbia per costruire un acquedotto Camilla - Elisa - Emily - Rossella

LE REGOLE PER SALVARE L’ENERGIA