Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Advertisements

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’ATTUAZIONE DEL FEDERALISMO FISCALE GIANCARLO VERDE DIRETTORE CENTRALE DELLA FINANZA LOCALE MINISTERO DELL’INTERNO Commissione.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Nuova Abilitazione: stato dell’arte – S. Basili 122 a Conferenza - 4 luglio 2016.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Direttiva Prodotti da Costruzione (CPD) e Legislazione nazionale Padova 06/04/2005.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
INTERVENTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE
Piano straordinario 2017.
TRATTAMENTO INDENNITARIO CONSIGLIERI IN CARICA
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Perché un’Europa unita?
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
Ordine degli Ingegneri
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
FONTI DEL DIRITTO.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
LA NUOVA FINANZA LOCALE DELLA REGIONE FVG
INTERVENTI LEGISLATIVI
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
LEGGE di conversione del DL 78 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Le istituzioni dell’UE
Assemblea ordinaria annuale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Delegazione legislativa
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Novità per le holding previste dal “decreto unificato”
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
LEGGE di conversione del DL 98 MATERIE DI CONTRATTAZIONE
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Riunione Senato Accademico
Lo stato attuale del sistema SCIPAFI e l’esigenza di soddisfare stringenti requisiti di una logica di mercato e di tutela del cittadino Dipartimento del.
Relazione sociale 2012 dell’Ambito Territoriale di Bari
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
COMMISSIONE PROBLEMATICHE FISCALI ODCEC DI ANCONA
Article Vienna Convention
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Laboratorio di geografia classe 2G
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
FONTI DEL DIRITTO.
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Procedure di bilancio:
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Perché un’Europa unita?
Esame di Stato La normativa.
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A Ministero dell'Interno - A.N.U.S.C.A. - Corso per ufficiali d'anagrafe 2010 - L. 24-12-2007 n. 244 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). Pubblicata nella Gazz. Uff. 28 dicembre 2007, n. 300, S.O. Art. 2 comma 11. Per ciascuno degli anni 2008 e 2009, a valere sul fondo ordinario di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, è disposto un intervento fino a un importo di 10 milioni di euro per la concessione di un contributo a favore dei comuni per l’attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, di cui al decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30. Con decreto del Ministro dell’interno sono determinate le modalità di riparto ed erogazione dei contributi ( Le modalità di riparto ed erogazione del contributo previsto dal presente comma sono state determinate con D.M. 28 aprile 2008 - Gazz. Uff. 16 maggio 2008, n. 114 - e con D.M. 3 settembre 2009 Gazz. Uff. 23 settembre 2009, n. 221 -). Ministero dell'interno - D.M. 3-9-2009 Modalità di riparto ed erogazione, per l'anno 2009, del contributo previsto dall'articolo 2, comma 11, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, a favore dei comuni per l'attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Pubblicato nella Gazz. Uff. 23 settembre 2009, n. 221. Art. 2. Modalità di ripartizione 1. Il contributo di cui all'art. 1 del presente decreto è ripartito secondo il seguente criterio: a) una quota del 60% del contributo è erogata in proporzione all'incremento del numero di cittadini dell'Unione europea residenti in ciascun comune, calcolato sulla base dei dati ISTAT al 31 dicembre 2007 e al 31 dicembre 2008; b) la rimanente quota è destinata allo svolgimento di corsi di aggiornamento del personale addetto ai servizi anagrafici da effettuarsi, anche attraverso apposite convenzioni, a cura della Direzione centrale per i servizi demografici del Dipartimento per gli affari interni e territoriali.[…] roberto gimigliano 1 1

Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A Ministero dell'Interno - A.N.U.S.C.A. - Corso per ufficiali d'anagrafe 2010 - L. 24-12-2007 n. 244 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). Pubblicata nella Gazz. Uff. 28 dicembre 2007, n. 300, S.O. Art. 2 comma 11. Per ciascuno degli anni 2008 e 2009, a valere sul fondo ordinario di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, è disposto un intervento fino a un importo di 10 milioni di euro per la concessione di un contributo a favore dei comuni per l’attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, di cui al decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30. Con decreto del Ministro dell’interno sono determinate le modalità di riparto ed erogazione dei contributi ( Le modalità di riparto ed erogazione del contributo previsto dal presente comma sono state determinate con D.M. 28 aprile 2008 - Gazz. Uff. 16 maggio 2008, n. 114 - e con D.M. 3 settembre 2009 Gazz. Uff. 23 settembre 2009, n. 221 -). Ministero dell'interno - D.M. 3-9-2009 Modalità di riparto ed erogazione, per l'anno 2009, del contributo previsto dall'articolo 2, comma 11, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, a favore dei comuni per l'attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Pubblicato nella Gazz. Uff. 23 settembre 2009, n. 221. Art. 2. Modalità di ripartizione 1. Il contributo di cui all'art. 1 del presente decreto è ripartito secondo il seguente criterio: a) una quota del 60% del contributo è erogata in proporzione all'incremento del numero di cittadini dell'Unione europea residenti in ciascun comune, calcolato sulla base dei dati ISTAT al 31 dicembre 2007 e al 31 dicembre 2008; b) la rimanente quota è destinata allo svolgimento di corsi di aggiornamento del personale addetto ai servizi anagrafici da effettuarsi, anche attraverso apposite convenzioni, a cura della Direzione centrale per i servizi demografici del Dipartimento per gli affari interni e territoriali.[…] 3 3

Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A Ministero dell'Interno - A.N.U.S.C.A. - Corso per ufficiali d'anagrafe 2010 - L. 24-12-2007 n. 244 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008). Pubblicata nella Gazz. Uff. 28 dicembre 2007, n. 300, S.O. Art. 2 comma 11. Per ciascuno degli anni 2008 e 2009, a valere sul fondo ordinario di cui all’articolo 34, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 504, è disposto un intervento fino a un importo di 10 milioni di euro per la concessione di un contributo a favore dei comuni per l’attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2004, relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri, di cui al decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30. Con decreto del Ministro dell’interno sono determinate le modalità di riparto ed erogazione dei contributi ( Le modalità di riparto ed erogazione del contributo previsto dal presente comma sono state determinate con D.M. 28 aprile 2008 - Gazz. Uff. 16 maggio 2008, n. 114 - e con D.M. 3 settembre 2009 Gazz. Uff. 23 settembre 2009, n. 221 -). Ministero dell'interno - D.M. 3-9-2009 Modalità di riparto ed erogazione, per l'anno 2009, del contributo previsto dall'articolo 2, comma 11, della legge 24 dicembre 2007, n. 244, a favore dei comuni per l'attuazione della direttiva 2004/38/CE del Parlamento europeo e del Consiglio. Pubblicato nella Gazz. Uff. 23 settembre 2009, n. 221. Art. 2. Modalità di ripartizione 1. Il contributo di cui all'art. 1 del presente decreto è ripartito secondo il seguente criterio: a) una quota del 60% del contributo è erogata in proporzione all'incremento del numero di cittadini dell'Unione europea residenti in ciascun comune, calcolato sulla base dei dati ISTAT al 31 dicembre 2007 e al 31 dicembre 2008; b) la rimanente quota è destinata allo svolgimento di corsi di aggiornamento del personale addetto ai servizi anagrafici da effettuarsi, anche attraverso apposite convenzioni, a cura della Direzione centrale per i servizi demografici del Dipartimento per gli affari interni e territoriali.[…] 4 4

Il nostro passaggio temporale in un nuovo futuro costituito da ICT Star Gate: Il nostro passaggio temporale in un nuovo futuro costituito da ICT

Grazie Roberto Gimigliano