AMBITO TERRITORIALE 17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Nicola ROMEO - Pietro CAMMISA” 80029 - Sant’Antimo (NA) LE PROVE INVALSI COMPUTER BASED (CBT)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITI INVALSI SCUOLA PRIMARIA a.s Istituto Comprensivo “MAZZINI-MODUGNO” - Bari - Dirigente Scolastico: Maria DENTAMARO Docente Referente SP:
Advertisements

Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Progetto in rete di implementazione del Sistema Nazionale di Valutazione, con riferimento all’attuazione dei Piani di Miglioramento (DM n. 435, art. 25.
Esiti Prove Invalsi ultimo triennio Per le classi 2° italiano a.s significativamente superiore a.s non significativamente differente a.s.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
“P. FERRARI”PONTREMOLI
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Misure di accompagnamento Competenze di base
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
SCUOLA MEDIA STATALE “G. ROSSI” DELLE PROVE D’ISTITUTO
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Restituzione dati SNV a.s. 2015/2016
Analisi dati scuola secondaria di I grado
RIFLESSIONI SUL DECRETO LEGISLATIVO 62/2017
esame di stato terza media Incontro con i genitori
RESTITUZIONE DATI RILEVAZIONE
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
INCONTRO CLASSI TERZE ESAME DI STATO
X seminario tematico a invito sulla valutazione
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
L’esame di Stato del primo ciclo: novità e indicazioni operative
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE A.S
Restituzione dati SNV a.s. 2016/2017
Normativa Il Decreto Legislativo n.62 del 13 aprile 2017 ha apportato modifiche sia agli esami della terza classe della scuola secondaria di I grado.
D.Lgs. 13 luglio 2015, n. 62 “Valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo es esami di Stato” D. M. 03/10/2017 n. 741 “Esame conclusivo.
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Istituto Comprensivo Franceschi – Trezzano sul Naviglio
Sistema nazionale di valutazione
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Indagine Internazionale
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Per la TERZA MEDIA due parole sugli Esami
INVALSI 2019 Classi V Grado 13.
Il Piano Didattico Personalizzato
Esame terza media 2019: cosa è cambiato con la riforma
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE
COME CAMBIA L’ESAME DI STATO
Come cambia il nuovo esame di stato
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Classi prime situazione in ingresso a.s. 2018/19
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Ovvero QUALCHE DRITTA PER SOPRAVVIVERE INVASIONE d’INGLESE.
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
NUOVO ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE
Le nuove norme sulla valutazione nel I ciclo dell’istruzione e sull’esame di stato del II ciclo Analisi del Decreto Legislativo n. 62/2017 prof.ssa MARIA.
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Restituzione esiti prove invalsi
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Sistema nazionale di valutazione
La scuola secondaria di primo grado
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

AMBITO TERRITORIALE 17 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Nicola ROMEO - Pietro CAMMISA” 80029 - Sant’Antimo (NA) LE PROVE INVALSI COMPUTER BASED (CBT) per la terza classe della scuola Secondaria di I Grado a. s. 2017-18

ITALIANO - MATEMATICA -INGLESE LE CARATTERISTICHE DELLE PROVE E IL LORO SVOLGIMENTO L’art. 7 del D. Lgs. 62/2017 introduce per la classe terza secondaria di primo grado le prove INVALSI computer based (CBT) per tre ambiti disciplinari: ITALIANO - MATEMATICA -INGLESE

Nel locale in cui avviene la somministrazione è presente: • il docente responsabile della somministrazione nominato dal Dirigente scolastico, preferibilmente tra i docenti non della disciplina oggetto della prova; • il responsabile del funzionamento dei computer (un docente o un tecnico), nominato dal Dirigente scolastico tra il personale con competenze informatiche adeguate; Il docente responsabile della somministrazione e il responsabile del funzionamento dei computer collaborano strettamente per lo svolgimento della prova secondo le modalità definite dal protocollo

La prova INVALSI di ciascun allievo si compone di domande estratte da un ampio repertorio di quesiti (banca di item) e varia pertanto da studente a studente, mantenendo per ciascuna forma uguale difficoltà e struttura. Nelle classi non campione, ogni allievo svolge le tre prove preferibilmente in tre giornate distinte scelte dalla scuola all’interno della propria finestra di somministrazione. È ammissibile, anche se sconsigliato, che un allievo sostenga più di una prova nella stessa giornata. Gli allievi sostengono la prova mediante un computer collegato alla rete internet.

Gli allievi con DSA svolgono le prove INVALSI, inclusa quella d’Inglese (art. 11, c. 4 del D. Lgs. 62/2017 e nota MIUR 1865 del 10.10.2017). Se previsto dal PEI e dal PDP, possono essere adottate misure compensative e dispensative.

La correzione delle prove e trasmissione dei dati all’INVALSI La correzione delle domande aperte e chiuse è totalmente centralizzata e non è richiesto alcun intervento da parte dei docenti. Trasmissione dei dati all’INVALSI: o automatica, senza intervento da parte del personale della scuola, o contestuale alla chiusura della prova da parte dello studente (o in seguito all’esaurimento del tempo massimo previsto per la prova). Gli esiti dei risultati delle prove INVALSI Gli esiti delle prove INVALSI confluiscono nella certificazione delle competenze in livelli descrittivi distinti per Italiano (6 livelli), Matematica (6 livelli), comprensione della lettura della lingua inglese (4 livelli) e dell’ascolto (4 livelli) (art. 9, c. 3, lettera f del D. Lgs. 62/2017 e art. 4 del D.M. 742 del 3.10.2017). Ai sensi dell’art. 4, c. 2 e c. 3 del D.M. 742/2017, l’INVALSI predispone e redige una sezione della certificazione delle competenze. Tale sezione è trasmessa dall’INVALSI alle scuole entro la fine dell’anno scolastico, comunque prima dello scrutinio finale.

LA PROVA INVALSI D’ITALIANO La prova INVALSI d’Italiano ha una durata complessiva di 90 minuti e si compone di due sezioni: Sezione 1 -Comprensione della lettura: 1. Diverse tipologie testuali (testi narrativi, espositivi, argomentativi); 2. Formato dei testi: continuo, non continuo e misto; 3. Tipologia di domande: - Risposta a scelta multipla, - Risposta aperta breve o univoca, - A scelta multipla complessa (tabelle o individuazione dell’elemento corretto all’interno di un menù a tendina), - Completamenti (brevi cloze, cioè parole mancanti o sinonimi), - Riordini; Sezione 2 Riflessione sulla lingua con approfondimenti sul lessico: 1. Esercizi sull’uso della lingua 2. Esercizi di approfondimento sul lessico 3. Tipologie di domande: - Risposta a scelta multipla, - Risposta aperta breve o univoca, - Scelta multipla complessa (tabelle o individuazione dell’elemento corretto all’interno di un menù a tendina)

La prova INVALSI di Matematica La prova INVALSI di Matematica ha una durata complessiva di 90 minuti ed è composta da domande di diverse tipologie, ognuna delle quali appartiene a un ambito di contenuto e a una determinata dimensione. Ambiti: • Numeri, • Spazio e figure • Relazioni e funzioni • Dati e previsioni; Dimensioni: • Conoscere, • Risolvere problemi, • Argomentare; Tipologie di domande: risposta a scelta multipla, risposta aperta breve o univoca risposta aperta articolata, a completamento (cloze) a collegamento (matching).

CARATTERISTICHE PRINCIPALI • verifica la comprensione della lettura (reading) e dell’ascolto (listening) e nel prossimo futuro anche l’uso della lingua. Essa è principalmente focalizzata sulle competenze comunicative e non sugli aspetti più strettamente formali della lingua (regole grammaticali, stilistiche, ecc.); • è una prova bi-livello riferita al livello A1 e al livello A2 del QCER (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue); Anche lo svolgimento della prova INVALSI d’Inglese è interamente realizzato mediante il computer. Pertanto non è necessario alcun intervento da parte del docente incaricato della somministrazione. Una volta che lo studente è entrato nel sistema con le proprie credenziali, comincia la prova che si articola nel seguente modo: Parte 1: reading (40 minuti) Pausa: 10 minuti Parte 2: listening (40 minuti)

CHIARIMENTI SUGLI ALLIEVI ASSENTI L’allievo assente per giustificato e documentato motivo a una o più prove Invalsi dovrà recuperare la/le prova/e che non ha svolto all’interno del periodo di somministrazione assegnato alla scuola dall’Invalsi. Se l’assenza dello studente si prolunga oltre il termine del predetto periodo di somministrazione, nei casi previsti dalla normativa vigente, l’allievo sosterrà la/le prova/e che non ha svolto durante la sessione suppletiva che inizierà il 23.04.2018 e terminerà il 28.04.2018.

A tutti gli alunni che si accingono a sostenere le prove. “In bocca al lupo” A tutti gli alunni che si accingono a sostenere le prove.