TOPIC 2 :: Apetti legali e governance::

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione finanziaria Livello Base
Advertisements

The Stella project has been funded with support from the European Commission. This PowerPoint reflects only the view of the initiatives author(s), and.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Reveal Corso Risorse Umane e Gestione dei Volontari Livello Intermedio This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
Introduzione al progetto A European Union funded education project
Project n° LLP FR-Comenius CMP This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication]
Reveal Gestione delle risorse umane e dei volontari Livello avanzato This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
The sole responsibility for the content of this web page / publication /document / lies with the authors. It does not represent the opinion of the European.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
POMEZIA-TORVAJANICA Pomezia è una città molto giovane, infatti viene costruita negli anni Trenta in seguito alla bonifica dell'Agro pontino, pianura paludosa.
Italy is a parliamentary republic located in southern Europe.
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
ROME Senatus Populusque Romanus (SENATVS POPVLVSQVE ROMANVS) LINGUA LATINA This project has been funded with support from the European Commission. This.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
PROGETTO COMENIUS Partenariato Scolastico Multilaterale Anno 2012/2013 CIRCOLO DIDATTICO S.G. BOSCO- BIANCAVILLA- CT.
ShowMi ShowMi –Risultati Piloting Progetto Grundtvig This project has been funded with support from the European Commission. This publication.
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Diritto privato I diritti soggettivi e oggetto dei diritti.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DELLA SEDIA) 1.
Gestire lo stress nel lavoro di cura Consigli e suggerimenti per assistenti familiari Sarah Edwards October 2016 This project has been funded with support.
Le invenzioni di : Flaminia Bevilacqua Ian Kaguitla
<Acronimo Progetto>
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Che cos’è Il deep web Approfondimento
Registrazione del marchio
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa
Procedimento di registrazione
SAI TRASFORMARE I DATI AZIENDALI IN VALORE STRATEGICO PER IL BUSINESS?
Nullità del marchio (art. 25 c.p.i.)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a. a
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
Trasferimento del marchio
Idoneità alla registrazione
Ministero dello Sviluppo Economico
Estensione della protezione
Marchio non registrato
Natural Treasures of Europe
Categorie di imprenditori
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
L’imprenditore.
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
<Acronimo Progetto>
Come effettuare un’analisi di mercato
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
Il business model Giorno 3
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Biella 16 Giugno 2004 Relatore: Ing. Giorgio Lotti
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Il processo di assunzione dal punto di vista del datore di lavoro
APPRENDIMENTO PERMANENTE
Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
IMPRENDITORE.
Opzioni di flessibilità nei Contratti di Prestazione Energetica

…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
I PRINCIPALI RISULTATI
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

TOPIC 2 :: Apetti legali e governance:: MODULO 2. INIZIAMO! TOPIC 2 :: Apetti legali e governance:: Giorno 2   This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained. therein

I diritti di proprietà industriale European Incubator for Business Ideas (EIBI) I diritti di proprietà industriale I marchi, i brevetti, il design ed il know-how rientrano tra i “diritti di proprietà industriale” e rappresentano i principali strumenti di tutela del patrimonio immateriale dell’impresa. Caratteristica comune a tali diritti, ad eccezione del know-how, è il carattere di esclusività: il titolare del marchio, del design e del brevetto hanno il potere di sfruttamento esclusivo, rispettivamente, del segno distintivo del prodotto (marchio), del suo aspetto (design) e del contenuto tecnico (brevetto); correlativamente, i terzi sono tenuti ad astenersi dall’utilizzare (produrre, usare e vendere) un prodotto dotato di quel segno, di quell’aspetto e di quel contenuto tecnico, salvo il consenso del titolare. Questo carattere di esclusività permette alle imprese titolari di diritti di proprietà industriale di “ritagliarsi” un proprio ambito di operatività nel mercato, evitando che i terzi concorrenti possano ingerirsi nella rete dei loro rapporti commerciali. Il know-how, invece, in quanto sia peraltro dotato di carattere segreto, gode di una tutela più limitata, ossia sostanzialmente ristretta ai casi di indebita appropriazione delle informazioni altrui.

European Incubator for Business Ideas (EIBI) Il Marchio Il marchio è il diritto esclusivo di usare una certa parola, un disegno o un altro segno distintivo per contraddistinguere prodotti o servizi. Esso, con i limiti che vedremo, vieta l'uso e la registrazione di un segno identico per prodotti o servizi identici e, altresì, l'uso e la registrazione di un segno identico o simile per prodotti o servizi identici o affini, se sussiste un rischio di confusione per il pubblico. Inoltre, nel caso di un particolare tipo di marchi, i c.d. “marchi di rinomanza”, la tutela si estende anche ai prodotti ed ai servizi non affini in presenza di un pregiudizio per il titolare o di un indebito vantaggio per il terzo. Mediante il marchio, l’impresa riesce quindi a “ritagliarsi” un ambito di rapporti esclusivi con la clientela, creando un sistema di riconoscimento per i propri prodotti e servizi nel quale i concorrenti ed i terzi non possono lecitamente ingerirsi. In Italia, il deposito di un marchio avviene mediante presentazione di un’apposita domanda all’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), generalmente per il tramite della locale Camera di Commercio. Nella domanda, tra l’altro, si riportano i dati del richiedente, quelli dell’eventuale mandatario abilitato che agisce su incarico del richiedente, l'identificazione e la descrizione del marchio, le classi e i relativi prodotti e/o servizi per i quali si chiede la protezione. Ciascuna domanda può riguardare un solo marchio. Il marchio ha una durata di dieci anni dal deposito della domanda e, prima della scadenza, può essere rinnovato per ulteriori periodi di dieci anni ciascuno.

European Incubator for Business Ideas (EIBI) Il Brevetto Il brevetto conferisce al proprio titolare il diritto esclusivo di attuare un’invenzione e di disporne. I requisiti di brevettabilità. Non tutte le innovazioni sono brevettabili, ma solo quelle che soddisfano i requisiti di novità, attività inventiva e industrialità. Per possedere novità occorre che il ritrovato, al momento del deposito della domanda di brevetto, non sia compreso nello stato della tecnica, e cioè che non sia stato divulgato o reso accessibile al pubblico. E' considerata divulgazione anche quella effettuata dallo stesso inventore, ad esempio, mediante la comunicazione a terzi di informazioni o la messa in commercio del bene dal quale si evinca l'invenzione. Pertanto, per evitare il rischio di nullità del brevetto, l'interessato ha l'onere di tenere segreta l'invenzione, almeno fino alla data del deposito della domanda di brevetto. Sovente, l'impresa ha la necessità di avvalersi dell'opera o di servizi di terzi (progettisti, subfornitori, ecc.) per mettere a punto l'invenzione. In questi casi, per il motivo anzidetto, prima di comunicare informazioni, è di regola opportuno accelerare le pratiche di brevettazione e procedere al più presto al deposito della domanda di brevetto.

European Incubator for Business Ideas (EIBI) Tutela dei siti web Il Sito web considerato viene considerato come opera multimediale. Il domain name svolge nel mercato telematico funzioni analoghe a quelle esercitate dal marchio d’impresa nel mercato “tradizionale”. La Registrazione (dichiarativa) di un diritto d’autore; Non necessaria, ma opportuna (agevole mezzo di prova in caso di contenzioso). Esistono due possibili procedure per proteggere le opere dalle contraffazioni a seconda che: Opera pubblicata (divulgata, per la quale sono già state avviate le attività di sfruttamento economico) Opera non pubblicata; Dove registrare: Inediti: SIAE – sezione OLAF – Servizio deposito opere inedite* Software (e database): – SIAE – sezione OLAF – Registro pubblico speciale per i programmi per elaboratore* Altre opere pubblicate: Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d'Autore ‐ Servizio III, Diritto d'autore e vigilanza sulla SIAE** * http://www.siae.it **www.librari.beniculturali.it/opencms/opencms/it/dirgeneral e/servizioiii/ Tutela del SW ai sensi del Diritto d’Autore: Due possibili procedure: SW pubblicato SW non pubblicato CD contenente SW allegato alla domanda (visibile solo in caso di contenzioso su richiesta del Giudice)