La Politica Agricola Comune

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 16 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Advertisements

Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
1 La Politica Agricola Comunitaria Econ. Agr / 04/ 2007 Giacomo D’Alisa.
Appunti sulla PAC Maria Fonte
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
Elena Pasini24/06/2016 Dal patto di stabilità all’equilibrio di bilancio.
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
Conferenza Nazionale Economica, Lecce, 30 marzo 2007 Lars Hoelgaard, Direttore Generale aggiunto Riforma della PAC e prospettive delle colture mediterranee.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
La riforma del pubblico impiego. La riforma del pubblico impiego D.Lgs. 29/1993D.Lgs. 165/2001 Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
FEDERICO II” UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II” Prof. Nicolino Castiello Spesa Sanitaria E Controllo Facoltà di medicina e chirurgia C d L.
Contesto post-bellico USA  1945  ITO I Round Ginevra GATT: firmato da 23 paesi Obiettivo “Riduzione sostanziale delle tariffe doganali e degli.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
LEGGE 8 NOVEMBRE 2000 n. 328 legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali Presupposti del sistema integrato.
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Dott.sa Michela Oliva Eurosportello del Veneto
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
per l’avvio del negoziato
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
Budget economico previsionale 2013 Budget economico previsionale 2014
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Salute e Sicurezza in ottica di genere
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
L’evoluzione della PAC
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
L’evoluzione della PAC
La Politica Agricola Comune (PAC)
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Budget previsionale economico 2015 Budget economico previsionale 2016
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Riforma della PAC e prospettive delle colture mediterranee
L’agricoltura sostenibile
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Maastricht: nuove istituzioni?
la spesa per i servizi sociali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
2005 la riforma della Politica di sviluppo rurale per il
II riforma politica strutturale
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
Le scelte distintive per l’avvio del PSR Puglia
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Verso il patto regionale per la ricostruzione e lo sviluppo
Annalisa Zezza I Workshop
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Il PO per la competitività regionale
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Novità in tema di ammortizzatori sociali
Gli indici ISTAT dei prezzi al consumo
Spunti interpretativi
Corso di Diritto dell’Unione
LA RIFORMA DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE
Prof. Riccardo Fiorentini
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Transcript della presentazione:

La Politica Agricola Comune Sapienza Università di Roma Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche Anno Accademico 2016-2017 La Politica Agricola Comune Dalle origini alla Riforma Mac Sharry 1992 A.A. 2017-2018

La Politica Agricola Comune Prima politica della CEE; Maggior impatto economico sul bilancio comunitario a tutt’oggi (41% budget UE); Inserimento della PAC all’interno del Trattato di Roma del 1957; Strumento essenziale per l’avvio del processo di integrazione politico-economica europea

Perché una Politica agricola Comune? Forti squilibri regionali nel settore agricolo fra i Sei Paesi firmatari Forti squilibri sul lato della produzione

Obiettivo istitutivo della PAC Autosufficienza alimentare

Obiettivi e Principi fondamentali della PAC Titolo II del Trattato di Roma (artt- 38-47) dedicati alla PAC; Art. 38: Inserimento settore agricolo nel mercato unico; Art. 39: Obiettivi della PAC; Artt. 40-43: Azioni per il perseguimento degli obiettivi; Artt. 44-47: Misure per l’adeguamento della normativa nazionale a quella comunitaria Conferenza di Stresa (1958): porre a confronto le politiche agricole dei Paesi UE; Armonizzare le strutture produttive.

Obiettivi PAC I Incremento della produttivà agricola: Svilluppo progresso tecnico; Sviluppo razionale produzione; Miglioramento impiego fattori produttivi. Assicurazione di un tenore di vita equo alla popolazione agricola: Incremento del reddito individuale dei lavoratori agricoli

Obiettivi PAC II Stabilizzazione dei Mercati: Eliminazione dei danni provocati dalle oscillazioni della domanda e dell’offerta dei prodotti agricoli Sicurezza degli approviggionamenti: Aumenti della produzione per garantire l’autosufficienza alimentare

Assicurazione dei prezzi “ragionevoli” al consumo. Obiettivi PAC III Assicurazione dei prezzi “ragionevoli” al consumo. Principio in contrasto con gli altri precedentemente elencati

Il Piano Malshot Preferenza commerciale prodotti Comunitari Protezione dei prodotti comunitari dalle importazioni dei Paesi Terzi Ratio: incremento scambi intra-Cee Preferenza commerciale prodotti Comunitari Rimozione ostacoli allo scambio per i prodotti agricoli Cee Convergenza dei prezzi nazionali verso un prezzo unico Libera circolazione prodotti e unicità mercato agricolo Partecipazione in solido alle spese della politica agricola Strumento impiegato è il FEOGA Solidarietà e garanzia finanziaria

Strumenti della PAC Tre sono i principali strumenti Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli Fondo Europeo di Orientamento e Garanzia Sistema Agromonetario

Organizzazione Comune dei Mercati Agricoli OCMA: opera in sostituzione delle singole politiche agricole nazionali Politica autonoma dei prezzi agricoli Regime degli scambi con i Paesi Terzi

OCMA: Politica autonoma dei prezzi agricoli OCMA per perseguire l’obiettivo “stabilità del mercato” ricorre a misure DIRETTE e INDIRETTE DIRETTE: Prezzo agricolo garantito: interventi comunitari e nazionali per mantere stabile il livello dei prezzi agricoli ; Deficient payment: mantere il prezzo garantito ai produttori senza che incidesse sui consumatori INDIRETTE: Misure di bonifica o di sottrazione delle terre dal mare; Misure set-aside.

OCM: Il sistema dei prezzi agricoli interni alla Cee Prezzo Unico: ha un valore teorico, fissato dalla Commissione per ogni prodotto; Prezzo Garantito: definito anche prezzo “minimo” , fissato quando il prezzo reale si trovava sensibilmente sotto quello unico; Prezzo Soglia: stabilito per I prodotti extra-Cee, fissato al di sotto del 10% del prezzo unico.

OMCA: Regime degli Scambi OCMA si avvale di due misure di internvento: Prelievi variabili: prelievi tariffari influenzati dalle fluttuazione dei prezzi sui mercati internazionali. Duplice obiettivo: “protezione” mercato agricolo comunitario; Riducono gli effetti della variazione dei prezzi. Restituzione delle esportazioni: misure finanziarie “sussidi”, incoraggiare le esportazioni. Duplice obiettivo: Garantire il collocamento delle eccedenze; Evitare la caduta dei prezzi interni

Fondo Europeo di Orientamento e Granzia Il FEOGA, istituito nel1962, si articola in due sezioni FEOGA-Sezione Garanzia FEOGA-Sezione Orientamento

FEOGA-Sezione Garanzia Obiettivo: finanziamento integrale delle misure per il sostegno dei prezzi e per la stabilizzazione dei mercati Fianzia: Spese per l’OCMA; Misure di sviluppo rurale; Misure rurali non comprese negli obiettivi del FESR; Spese veterinarie.

FEOGA-Sezione Orientamento Obiettivo: finanziamento progetti pubblici e privati, tali progetti devono avere finalità strutturale. Con la Riforma dei Fondi Strutturali, la sezione ha beneficiato dei principi di programmazione e attuazione della Politica di Coesione Economica e Sociale

L’evoluzione della PAC PRODUTTIVITA’ PAC Originaria PAC Modificata Riforma Mac Sharry 1992 Approvvigionamento alimentare; Produttività; stabilizzazione dei mercati; sostegno al reddito. Riforma Fischler 2003 Agenda 2000 Surplus di produzione; Esplosione della spesa; Contrasti internazionali Misure strutturali Riduzione surplus; Stabilizzazione redditi; Stabilizzazione spesa; Misure ambientali Orientamento al mercato; Sviluppo rurale; Qualità; Competitività Sicurezza almentare; Sostegno al reddito; Sostenibilità e multifunzionalità COMPETITIVITA’ SOSTENIBILITA’

L’evoluzione della PAC PRODUTTIVITA’ Health Check 2008 Riforma 2014-2020 Rafforzamento riforma 2003; Nuove sfide; Gestione del rischio Produzione alimentare sostenibile; Gestione sostenibile; Sviluppo territoriale equilibrato COMPETITIVITA’ SOSTENIBILITA’

Protezione commerciale Sostegno prezzi interni La PAC originaria (1962-1970) Protezione commerciale Sostegno prezzi interni

PAC del “gradualismo cangiunturale” La PAC Modificata 1970-1992 Durante questo arco temporale la PAC viene modificata in ottemperanza alle nuove esigenze comunitare ma soprattutto internazionale PAC Modificata 1970-1984 PAC del “gradualismo cangiunturale” 1984-1992

la PAC diviene insostenibile. La PAC Modificata Crisi petrolifere: aumento del prezzo delle materie prime e conseguente divergenza delle politiche nazionali, la PAC diviene insostenibile. Iniquità Inefficienza Indiscriminazione Offerta: hanno beneficiato le aziende più grandi Domanda: costi a carico dei cittadini Il sistema ha intensificato una concorrenza più scorretta Ha garantito la produzione di tutti gli agricoltori senza effettuare una valutazione della loro compentenza

PAC “gradualismo congiunturale” Introduzione di crescenti vincoli alle quantità prodotte; Riduzione del livello nominale dei prezzi di sostegno; Introduzione delle quote latte 1985: Libro Verde sulla PAC: riorientamento del mercato agricolo europeo

“Gradualismo congiunturale” Opposizione delle lobbies agricole al Libro Verde La Commissione adotta provvedimenti pragmatici frutto di compromessi parziali “Misure di accompagnamento” Misure che sperimentano il sostegno disaccopiato Estensivizzazione Prepensionamento e set-aside Aiuti al reddito

PAC “gradualismo congiunturale”: le Quantità Massime Garantite Introdotte con riforma nel 1988; Meccanismi automatici di controllo della produzione e della spesa per prodotti vegetali, carni ovine e caprine; Penalizzazioni automatiche in caso di eccedenza: riduzione dei redditi medi dei produttori di quel settore; Hanno permesso la riduzione degli oneri finanziari della PAC

La Riforma Mac Sharry 1992 Sostiuisce la politica di sostegno ai prezzi con quella degli aiuti per ettaro per alcune produzioni; Sostituzione della politica della “quantità” con quella della “qualità” Risoluzione di tre incompatibilità: Internazionale; Ambientale; Interna.

Obiettivi Riforma MacSharry Riduzione dei prezzi interni dei prodotti agricoli considerati (cereali, carni bovine e burro) viene prolungata nel tempo la validità delle quote Introduzione di un sistema di pagamenti compensativi: indennizzare I contadini per la diminuizione di reddito dovuta all’aumento dei prezzi agricoli Adozione di misure più efficienti di controllo per l’offerta: messa a riposo dei seminativi e sistema delle quote Previsione di una serie di “misure di accompagnamento”: promozione di un’agricoltura sostenibile; misure di forestazione; prepensionamento

Risultati La riforma ha definito il regime di aiuto per ettaro, favorendo però i produttori e le aree più produttive; Da una prospettiva internazionale la riforma riduce le contrapposizioni commerciali fra USA e CEE