Comunicazione e interazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alcune definizioni di comunicazione
Advertisements

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
Comunicazione e significato
Cosè la comunicazione? Attività sociale Attività cognitiva Legata allazione.
atto implicito della natura dell’uomo
J.L.Austin( ) Centralità dell’analisi del linguaggio comune
Migliorare la comunicazione
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Comunicazione e linguaggio
H.P. Grice: il significato del parlante
LA COMUNICAZIONE I parte
-Euristiche e algoritmi
Struttura proposizionale della conoscenza e mappe concettuali La visualizzazione dei concetti e dei reciproci legami favorisce la loro comprensione e quindi.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Comunicare come e perché
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
linguistico-artistico-espressiva
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
Lavorare per competenze
Indagine Forze di lavoro: intervistatori CATI
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
Corso in Global Management
Comunicare come e perché
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Jonassen: l’identificazione del problema
Laboratorio di produzione editoriale
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
Modelli di lettura, scrittura e calcolo
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Algoritmi e soluzioni di problemi
Basi di Dati: Introduzione
Cos’è la comunicazione?
Carla Bazzanella Dire, agire, interagire
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Gli Attori e le loro interazioni: I policy network
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Adeguamento obiettivi curricolari
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
Gestione Informatica dei Dati Aziendali Sistemi Informativi Gestionali
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Comunicazione.
IL VERBO I modi & I tempi.
Pensiero e intelligenza
Per conoscere la comunicazione interpersonale
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Lo sviluppo del linguaggio
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Paul Grice teoria dell’implicatura conversazionale
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Definire la comunicazione
la formazione delle classi e della categorie
Comunicazione umana e comunicazione animale
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
«La teoria sociologia contemporanea»
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Dalle prove INVALSI alla didattica
Istituzioni di linguistica
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
LA COMUNICAZIONE.
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
LA COMUNICAZIONE Vuol dire mettere in comune,rendere manifesto,accessibile,condivisibile.
Modelli della Comunicazione
Transcript della presentazione:

Comunicazione e interazione Modelli della comunicazione: Modello matematico Modello pragmatico Il significato di significato (Semantica vero-condizionale) (Semantica strutturale) (Semantica cognitiva) Semantica del prototipo

Modello matematico: modello tradizionale Emittente-messaggio-ricevente modello di Shannon e Weaver, 1948 comunicazione = trasmissione di informazioni codifica messaggio decodifica emittente ricevente canali canali rumore rumore rumore Anni ’30-’40 durante il predominio del comportamentismo, adottato dalla psicologia sperimentale, e la nascita dell’informatica

Modello matematico: modello tradizionale Emittente-messaggio-ricevente codifica messaggio decodifica emittente ricevente feedback decodifica messaggio codifica ricevente emittente feedback canali canali rumore rumore rumore Entropia = Mancanza di informazione

Modello pragmatico: comunicazione come pratica Oggetto di studio: performance o parole = uso dei significati in contesti specifici Il contesto gioca un ruolo fondamentale nell’interpretazione dei significati, cioè nell’atto di inferire significati Austin, teoria degli atti linguistici Grice, massime e implicature conversazionali

Austin (1962): Teoria degli Atti Linguistici Enunciare una frase significa compiere un’azione linguistica composta di 3 atti: Atto locutorio: azione del dire (emettere determinati fonemi, scrivere certi grafemi secondo una sintassi e un lessico); Atto illocutorio: intenzione comunicativa (affermare, promettere, chiedere…) è modulata con diverse forze (es. Apriresti la porta? Apri la porta!) Atto perlocutorio: effetti extralinguistici “prodotti” sull’ascoltatore (es. L’interlocutore esegue la mia richiesta)

Grice (1975): principio di cooperazione e massime conversazionali Principio di cooperazione: la comunicazione presuppone sempre una collaborazione tra interlocutori. Si articola in 4 massime: Quantità: le informazioni da dare devono essere sufficienti (né ridondanti, né insufficienti): sii informativo quanto basta Qualità: le informazioni da dare devono essere vere, o non devono essere credute false: non dire ciò che sai essere falso o per cui non hai prove adeguate Modo: dare le informazioni in modo comprensibile: evita l’ambiguità, sii conciso Relazione: essere pertinente con lo scambio comunicativo: sii pertinente

Grice (1975): principio di cooperazione e massime conversazionali Le massime rappresentano situazioni ideali: bugia, ironia, allusione sono esempi estremi di violazione che si rivelano anche in uno scambio come il seguente: “sai che ore sono?” “mha, ho appena visto passare il treno” necessario il processo cognitivo dell’inferenza nel linguaggio naturale = implicature conversazionali che consentono di comprendere l’intenzionalità dell’interlocutore

Semantica del prototipo (pp. 228-232 edizione del 2018; pp Semantica del prototipo (pp.228-232 edizione del 2018; pp.303-305 edizione del 2012) Basata sul processo di categorizzazione: -organizzazione mentale della realtà tramite tassonomie probabili, soggette a modifica, di categorie o nodi (un nodo è un concetto, es. «uomo», si connette ad altri nodi attraverso i legami, che rappresentano le relazioni tra concetti, es. «simile a; contrario a; diverso da ecc.); -ogni categoria ha un prototipo = esemplare che meglio rappresenta una data categoria (contiene gli attributi più frequenti di una certa categoria)

Semantica del prototipo (standard ’70) -in base al principio di salienza (somiglianza e analogia) con il prototipo, cambia il grado di appartenenza dei membri alla categoria (es. sparviero è più saliente di pinguino nella categoria volatili) i margini tra categorie sono sfumati e le categorie sono graduabili I vari elementi appartengono a una classe se condividono con il prototipo di quella classe alcune qualità essenziali (es. pinguino condivide con sparviero e con la categoria volatili il fatto di avere il becco e di essere oviparo)

Semantica del prototipo (standard ’70) -organizzazione tra categorie (Rosch, 1978) Livello superordinato: categoria più astratta, o meglio, la classe (es. arredamento); Livello base: è il livello più importane: -permette la decodifica della forma e della funzione dell’oggetto -infatti dà accesso a un’unica immagine mentale prototipica; (es. sedia, tavolo) -e implica un programma motorio appreso -È il primo livello appreso dal bambino Livello subordinato: casi con attributi specifici accanto a quelli prototipici del livello di base (es. sedia a dondolo, imbottita ecc.).

Semantica del prototipo (estesa ’90) Il prototipo non è solo un elemento concreto, ma è un costrutto mentale (una rappresentazione mentale del mondo esterno) Le proprietà di una categoria hanno una gerarchia perché possono essere: -ESSENZIALI: Condivise da tutti gli esemplari della categoria (es. avere il becco ed essere oviparo per la categoria «volatile») (la loro mancanza determina l’esclusione dalla categoria) -TIPICHE: non condivise da tutti gli esemplari della categoria (es. avere le piume, saper volare), ma presenti in molti di loro (la loro mancanza non determina l’esclusione dalla categoria) Concetto di cancellabilità: le proprietà sono modificabili e la distinzione delle categorie sono il frutto di convenzioni (es. la balena fino all’’800 era considerata un pesce)

Semantica del prototipo: per concludere Approfondimento All’effetto di propagazione dell’attività lungo la rete segue l’effetto priming semantico: Facilitazione nel riconoscere una parola se questa è preceduta da altra parola ad essa connessa semanticamente Caso sperimentale (1976): compito di riconoscimento di parole e non-parole; riconosciute più velocemente le parole; tra queste sono riconosciute prima quelle precedute da altre parole con affinità semantica (es. pera/mela rispetto a zarco/mela)