Governance Democratica per la Scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVENTI DI COMUNITA 2011/2012 e.p. Dellai, e.p. Banal TERZO INCONTRO.
Advertisements

ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Sinergie, opportunità e criticità per lo sviluppo del Programma di Modernizzazione dell’Istat Nadia Mignolli.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Il Network. Le forme di network Modelli alternativi di assetto dei network che rappresentano possibili interpretazioni delle relazioni tra attori e le.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
MILANO FASHION GLOBAL SUMMIT 2012 La sfida delle risorse umane in Cina Milano, 8 Settembre.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Comunicazione interna
Comunicazione esterna
"Innovazione e internazionalizzazione”
DIRIGERE L’INNOVAZIONE LA LEADERSCHIP
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
MIGRANTI INTERNI E INTERNAZIONALI: SIMILITUDINI E DIFFERENZE
I risultati in Scienze Confronti nazionali.
Il primo «best seller» italiano
La concorrenza fra le fonti: legge, contratto collettivo nazionale e contrattazione di secondo livello Convegno nazionale AGI SETTEMBRE 2017 Prof.
Sociologia dell’organizzazione
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Riassunto dei 4 temi dell’Introduzione
Benevento – Masseria Roseto 20 luglio 2015
LA MEDIAZIONE.
Bel(le)Trame al Condominio
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Sociologia dell’organizzazione
Il taylorismo: un modello in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
DECISION MAKING DECISION MAKING LA SINERGETICA ORGANIZZATIVA
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
L’analisi dell’ambiente di marketing
QUALI CONCETTI PER UNA TEORIA DELLA COMUNICAZIONE?
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
Sociologia dell’organizzazione
Le finalità di redistribuzione/giustizia/equità
Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S. r
Valutazione e certificazione
Unità didattica 2 - Strutture e configurazioni delle organizzazioni
Il successo attraverso il lavoro di squadra
LA REGIONE PIEMONTE PER LA GREEN EDUCATION
Le regole nell’organizzazione
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Paolo Landri Temi organizzativi Paolo Landri
Sociologia dell’organizzazione
LA SFIDA DELLE COMPETENZE
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
evoluzione dei paradigmi di funzionamento della PA
Piano dell’Offerta Formativa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Capitolo 5: l’interazione, I gruppi, le organizzazioni
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Shared Leadership: Exchange Meeting 22 marzo 2019
Grammatica dei conflitti per imparare a gestire i conflitti – seconda parte Prof.ssa Silvia Guetta.
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
La ricerca azione in educazione
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

Governance Democratica per la Scuola LA DIRIGENZA SCOLASTICA TRA QUESTIONI APERTE E NUOVE COMPLESSITÀ ORGANIZZATIVE CONVEGNO NAZIONALE DIRIGENTI SCOLASTICI FLC CGIL 3-4 maggio 2012 Napoli Post-leadership: Governance Democratica per la Scuola Roberto Serpieri Dipartimento di Sociologia Università Federico II Napoli, Italia profrobertoserpieri@gmail.com

Roberto Serpieri: Post-leadership 3 Discorsi 1. welfarismo (bureau-professionalismo): - razionalità formale e procedurale - legittimazione ed autonomia dell’ expertise professionale - leadership educativa come pratica professionale 2. managerialismo (neo-liberalismo e Third-way): - libera scelta e quasi-mercato - imprenditorialità e partneship pubblico-privato - leadership decisiva come fattore di cambiamento 3. democratico-critico - reazione critica alle politiche managerialiste - riscoperta delle istanze democratiche - interpretazione ibrida e metaforica a) leadership come costruzione processuale b) messa in discussione degli assetti gerarchici 4 maggio 2012 Napoli Roberto Serpieri: Post-leadership

Roberto Serpieri: Post-leadership 3 Contesti Individuale Stili e capacità Interattivo Interazioni leader e “seguaci” (ontologia dell’ umano) 3. Network di pratiche Complessi processi di intreccio ed influenza tra umano e non-umano (ontologia della prassi) 31 May 2011 Roberto Serpieri: Post-leadership

Roberto Serpieri: Post-leadership Modello degli effetti mediati con cause antecedenti Fonte R. Serpieri, Leadership senza gerarchia, Napoli, Liguori, 2002; adattato da Hallinger, Heck 1996. 4 maggio 2012 Roberto Serpieri: Post-leadership

Roberto Serpieri: Post-leadership Modello trialettico delle dinamiche sociali Fonte: adattamento da Woods, 2005. 31 May 2011 Roberto Serpieri: Post-leadership

La leadership distribuita come esempio La leadership distribuita in pratica Super-leader attraverso leadership distribuita Leadership da distribuire Leadership distribuita come metafora-ibrido 31 May 2011 Roberto Serpieri: Post-leadership

Roberto Serpieri: Post-leadership Discorsi Contesto Welfarista Managerialista Democratico-critico Individuale Attraverso la leadership distribuita System (Hopkins, 2007) (ultima)Trans-formational (Leithwood 2009) Interattivo Leadership da distribuire (Harris, 2008a; 2008b) Network di pratiche Distribuita: in pratica (Spillane, 2006; Spillane and Diamond 2007) Distribuzione come ibrido metafora (Gronn, 2009) 31 May 2011 Roberto Serpieri: Post-leadership

Roberto Serpieri: Post-leadership Discorso Contesto Democratico-critico Network di pratiche Division of labour (Gronn, 2000, 2003) Potentials for leadership (Gronn, 2009) Configuration of leadership (Gronn, 2010) Democratic (Woods, 2005) Leading Teachers (Gunter, 2005) Ecological (Bottery, 2004) Power distribution (Hatcher, 2005) Collaborative community (Hartley, 2010) Tyrannies (Ball, 2006, 2007, 2008) 31 May 2011 Roberto Serpieri: Post-leadership

Roberto Serpieri: Post-leadership Focus sugli aspetti sociali e politici Leadership permanentemente messa in discussione sia nel dibattito professionale che in quello democratico più ampio Post-leadership ci permette di evidenziare: Le “killing labels” (Bottery, 2004) (es.: Distributed, Transformational, Creative, ecc.) Le “potentialità per la leadership” (es.: Democratica, Woods, 2005; Ecologica, Bottery, 2004) La natura della leadership come “Tirannia” (Ball, 2006; 2007) 31 May 2011 Roberto Serpieri: Post-leadership

Roberto Serpieri: Post-leadership Un esempio: la distinzione tra “killing label” e il “potenziale” “DL formalmente neutra verso questioni di privato o pubblico, di mercati e controllo democratico, ecc. Comunque, tende a porre essa stessa come acriticamente indifferente per il perseguimento di fini e valori che sono contestabili, in conflitto nell’ambito di un’educazione democratica” (Woods 2005, p. 44). La leadership Democratica sfida le “differenze di potere che sono legittimate dallo scambio di interessi (tipico del mercato) o dalla autorità razionale (tipica della burocrazia)” per perseguire due obiettivi principali: “attivare il potenziale positivo delle persone – autonomia creativa e ricostituzione delle capacità umane” e“combattere le forze dominanti della modernità” (ibidem). 31 May 2011 Roberto Serpieri: Post-leadership

Roberto Serpieri: Post-leadership Conclusioni Quando la la natura gerarchica della leadership è implicata, molto spesso la questione del potere e gli scontri politici sono rimossi (Hatcher, 2005) Al contrario una interpretazione processuale della leadership offre gli strumenti per descrivere e riconoscere le pratiche di leadership. Comunque il semplice discorso welfarista non è sufficiente per svelare gli aspetti politici L’adozione di un punto di vista critico è necessario se bisogna perseguire le implicazioni democratiche (Woods, 2005) della leadership educativa 4 maggio 2012 Roberto Serpieri: Post-leadership

Roberto Serpieri: Post-leadership 4 maggio 2012 Napoli Roberto Serpieri: Post-leadership