LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PiMUS Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio.
Advertisements

CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
Montaggio e smontaggio in sicurezza di ponteggi metallici fissi
LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG
PiMUS prof. ing. Pietro Capone
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
DALLE PROCEDURE OPERATIVE AL PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS)
Gli organismi paritetici nel comparto delledilizia Seminario di Bruxelles settembre
Flavia Iacono e Alessio Baloci
Dott. Luciano BOMBEN c/o Azienda per i Servizi Sanitari n. 6 Friuli Occidentale Servizio di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Udine, 23.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
D.Lgs. 81/08 SICUREZZA NEI CANTIERI. ART.90 DEL D.LGS 81/08.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Corso di Abilitazione Professionale per Coordinatori della Sicurezza in Fase di Progettazione ed Esecuzione (Allegato XIV del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.) Il.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
POSIZIONI DI GARANZIA FINO AL 1996
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
COMPARTO EDILE Introduzione
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
LA SICUREZZA IN EDILIZIA
Progetto “SUPPORTO PSICOLOGICO AI MALATI DI SLA E AI LORO FAMILIARI”
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
3 maggio 2017 – Centro Conferenze Camera di Commercio di Padova
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
18 novembre Centro Congressi FI
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
TECNICHE DI POTENZIAMENTO ED ELASTICITA’ MUSCOLARE
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
LA SICUREZZA DEI LAVORI
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Riunione direttivo PISLL
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Manuela peruzzi spisal ulss 9 Scaligera.
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
Cos’è e dove nasce Come è stato realizzato Vantaggi per le aziende Descrizione struttura e percorso di adozione Applicazioni in azienda.
SICUREZZA.
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
In cammino verso il budget 2017
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
DPI di terza categoria Lavori in quota
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
LINEA VITA La linea vita è un sistema di ancoraggio che viene installata sulle coperture degli edifici, in modo da garantire un sistema di protezione contro.
Ponteggi Montaggio, smontaggio e trasformazione
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG Dott. Paolo Barbina – U.O.P.S.A.L. A.S.S. n. 6 “Friuli Occidentale” LA MEDICINA DEL LAVORO IN FVG DAL 2000 LE UOPSAL HANNO RAFFORZATO IL METODO DI LAVORARE PER OBIETTIVI COMUNI OMOGENEI CONDIVISI UNIFORMI

LE UOPSAL IN FVG DAL 2002 VENGONI CREATI GRUPPI DI LAVORO SPECIFICI INFORTUNI MALATTIE PROFESSIONALI METALMECCANICA CHIMICA AMIANTO EDILIZIA …………

I GRUPPI DI LAVORO DELLE UOPSAL I GRUPPI RIPORTANO I RISULTATI DEL LORO LAVORO A TUTTI GLI OPERATORI DELLE UOPSAL, ALLE PARTI SOCIALI E AL COMITATO REGIONALE DI COORDINAMENTO ART. 27 D.Lgs. 626/94. I LAVORI DISCUSSI DAL COMITATO SONO RESI PUBBLICI ATTRAVERSO IL SITO INTERNET DELLA SANITA’ www.sanita.fvg.it progetti-> tutela della salute dei lavoratori

IL SITO www.sanita.fvg.it  PROGETTI  TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI Dati infortuni sul lavoro 14 lavori Comparto edilizia 9 lavori Comparto legno 3 lavori Comparto sanità 10 lavori Rischio : MMC 2 lavori Rischio cadute dall’alto 3 lavori con 9 allegati Amianto 2 lavori Migranti, Lavori interinali, medico competente, note generali…..

IL SITO www.sanita.fvg.it  PROGETTI  TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI  COMPARTO EDILIZIA Notifica preliminare art. 11 D.494/96 – modalità di invio Fascicolo dell’opera Piano rimozione coperture in cemento amianto – POS Questionario di autovalutazione – POS Proposta di POS Impianti elettici -. Apparecchi di sollevamento Sorveglianza sanitaria nel comparto PSC

IL SITO www.sanita.fvg.it  PROGETTI  TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI  RISCHI CADUTE DALL’ALTO Montaggio e smontaggio prefabbricati Coperture edifici Montaggio e smontaggio ponteggi metallici

La genesi dello Studio Obiettivo 2005 dell’Assessorato alla Salute del Friuli Venezia Giulia, lo studio del fenomeno infortunistico della “Caduta dall’alto” Ha collaborato allo studio l’Università degli Studi di Trieste con la Facoltà di Ingegneria con tre Tesi di Laurea Ha dato mandato Alle Aziende Sanitarie Regionali di predisporre delle Linee Guida ad uso degli addetti del setto- re per la prevenzione del problema ASS - Università Le Aziende per i Servizi Sanitari in collaborazione con la Facoltà di Ingegneria di TS hanno trattato i 3 diversi aspetti del problema rischi per caduta dall’alto

Analisi statistica del problema infortunistico Anno 2003 2004 2005 215 230 191 Morti in edilizia 90 109 77 … Non c’è una diminuizione nel triennio nel n. morti Per cadute dall’alto 42% 47% 40% 17 19 18 … Da prefabbricati Si muore cadendo dall’alto 19% 17% 23% 7 5 3 … In costruzione Un morto su cinque è per caduta da prefabbricati 41% 26% 17% 8 12 13 … In manutenzione Si muore prevalentemente in fase manutentiva 47% 63% 72% N.B. Alcuni infortuni non sono riferibili Fonte : Fillea-Cgil www.cgil.it

ALLEGATI Prefabbricati - lista di controllo per manovratori di autogru (SUVA) - lista di controllo per accessori di imbracatura (SUVA) - linee guida ISPESL – DPI arresto di caduta 3 tavole POS (Laureanda in Ingegneria)

MANUTENZIONE COPERTURE Documento che riguarda i lavori da eseguirsi in quota (attività lavorative che espongono i lavoratori al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile: art. 34.1.c-bis del d.lgs. 626/94 così come modificato dall’art. 4 del d.lgs. 235/03); Rivolto a   ·      committenti e progettisti; ·      datori di lavoro (che hanno il compito di redigere il POS); ·      coordinatori in fase di progettazione (che hanno il compito di redigere il PSC); ·      coordinatori in fase di esecuzione e capi cantiere (per il rispetto di POS e PSC);  

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI Il documento ha lo scopo di evidenziare le problematiche e rappresentare degli esempi per individuare i metodi più idonei e convenienti per effettuare il montaggio e smontaggio in sicurezza dei ponteggi nonché di predisporre in maniera adeguata il documento previsto dagli art. 9 co.1 D.Lgs. 494/96 (P.O.S.) e 36 quater del D.Lgs. 626/94 (Pi.M.U.S.)

Verifiche di resistenza (da parte della laureanda M.S.) Ponteggio: - montanti esterni ed interni - diagonali in pianta e facciata - corrente di parapetto ancoraggio sistemi di appoggio Fune di sicurezza costituente la linea vita

Esempio di Pi.M.U.S. Su 2 tavole grafiche viene esposto: Planimetria e prospetto di un ponteggio relativo ad un costruendo fabbricato * Schema e fasi di montaggio del ponteggio * Modalità e punti di ancoraggio * D.P.I. da utilizzarsi * Composizione della squadra Controlli da eseguirsi Indicazioni sullo smontaggio * mediante disegni per un’immediata e facile comprensione da parte del personale che opera in cantiere

ripetere l’esperienza per i POS CALCESTRUZZO CANTIERI EDILI STRADALI IL FUTURO ripetere l’esperienza per i POS CALCESTRUZZO CANTIERI EDILI STRADALI

IL SIGNIFICATO Predisporre un documento che risponda ai ruoli moderni delle UOPSAL che non sono solo VIGILANZA ma anche ASSISTENZA Portarlo ai massi livelli di responsabilità regionale (Comitato art. 27) e nazionale (Comitato Tecnico Intereg.) Fornirlo in maniera trasparente a tutti gli operatori (sito internet www.sanita.fvg.it) Renderlo disponibile alla discussione di tutti (suggerimenti, eventuali richieste di chiarimenti, …) saranno discusse dall’apposito gruppo di lavoro.

GRAZIE