TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione finanziaria Livello Base
Advertisements

The Stella project has been funded with support from the European Commission. This PowerPoint reflects only the view of the initiatives author(s), and.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
1 This project has been funded with support from the European Commission. This publication [communication] reflects the views only of the author, and the.
ENergy Auditor Competences Training and profiles Corso di formazione per auditor energetico nel settore residenziale MODULO ISCRIZIONE Nome e Cognome _________________________________.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Gestire lo stress nel lavoro di cura Consigli e suggerimenti per assistenti familiari Sarah Edwards October 2016 This project has been funded with support.
Il fattore lavoro.
Assetti istituzionali e corporate governance
L’AZIENDA: Nozioni introduttive Corso di Economia Aziendale.
POR FESR 2007/2014 Azione Capitale di rischio
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Organizzazioni collettive
Le imprese di valore sostengono i valori
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Progetto di Alternanza Scuola / Lavoro
LA SOCIETA’ IN ACCOMANDITA PER AZIONI
Sistemi alternativi Sistema tradizionale Sistema dualistico
SAI TRASFORMARE I DATI AZIENDALI IN VALORE STRATEGICO PER IL BUSINESS?
Un’introduzione alla tecnica di Mindfulness
NOZIONE GENERALE IMPRENDITORE
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
L’imprenditore.
Corso di Economia Aziendale La classificazione delle aziende
Trasformazione Cambiamento del tipo sociale
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Come effettuare un’analisi di mercato
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
TOPIC 1 :: La comunicazione ::
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
Il business model Giorno 3
MODULO 1. INIZIAMO! Finanza la tua impresa Giorno 5
TOPIC 1 :: Filiera e logistica ::
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
Universita degli studi di teramo
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Disciplina ed ordinamento delle società per azioni
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
TOPIC 2 :: Apetti legali e governance::
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
I Profili Fiscali della Gestione del Patrimonio dell’Incapace
Il processo di assunzione dal punto di vista del datore di lavoro
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
APPRENDIMENTO PERMANENTE
lineamenti societari e governance
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
costituire una Cooperativa
IMPRENDITORE.
1La nascita dell’azienda
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
I Bilanci di Trasformazione
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
07/03/2019 Dott. Valerio Teofili
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Il processo produttivo
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
Lezione N° 6 L’organizzazione
1Il processo produttivo
Revisione Aziendale e Controllo Interno
I Tipi di società 1. Società semplice Società Commerciali Art. 2249: oggetto limitato ad attività non commerciali Distinzione in base alla natura della.
Transcript della presentazione:

TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance:: MODULO 2. INIZIAMO! TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance:: Giorno 1   This project has been funded with support from the European Commission. This publication reflects the views only of the author, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained. therein

Le caratteristiche delle start up innovative European Incubator for Business Ideas (EIBI) Le caratteristiche delle start up innovative Le startup innovative sono nuove imprese che svolgono attività di sviluppo, produzione e commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. Devono avere ben precise caratteristiche per accedere alle agevolazioni previste. La loro regolamentazione in Italia è piuttosto recente ed è finalizzata ad acquisire vantaggi fiscali.

Cosa comportano le differenti forme e modelli societari European Incubator for Business Ideas (EIBI) Cosa comportano le differenti forme e modelli societari È importante avere le idee chiare sulla forma giuridica che si intende assumere, poiché le scelte effettuate all’inizio possono rivelarsi, in un secondo momento, inadeguate se non addirittura antieconomiche. Occorre comunque sottolineare che nessuna scelta è definitiva, in quanto ogni forma giuridica può essere modificata nel tempo, ma ogni cambiamento costa sia in termine di risorse economiche che di risorse organizzative. Va inoltre ricordato che non esiste una forma d’impresa a priori più conveniente di un’altra: la valutazione sulla convenienza va fatta di volta in volta in base al progetto imprenditoriale e allo scenario che si presenta nel corso dell’attività. L’ampia scelta ricade pertanto in un’attenta stima dei pro e dei contro di ciascuna alternativa; in particolare è opportuno analizzare una serie di elementi, tra cui: - la responsabilità patrimoniale: si dovrà decidere se limitare la responsabilità patrimoniale al solo capitale apportato in società o coinvolgere l'intero patrimonio personale dell’imprenditore; - la convenienza fiscale: la tassazione diretta, pur coinvolgendo la stessa categoria di reddito ossia quello d’impresa, varia a seconda della forma giuridica assunta. La differenza fondamentale è che per la società di persone la tassazione avviene in capo ai soci (IRPEF), mentre per quelle di capitali ricade direttamente sulla società (IRES);

European Incubator for Business Ideas (EIBI) Cosa comportano le differenti forme e modelli societari - le prospettive economiche e finanziarie dell'attività aziendale: se per l'esercizio dell'attività servono ingenti capitali sarà preferibile scegliere una forma societaria, in particolare se si vuole accedere a finanziamenti, sono da preferire le società di capitali o per le quotazioni in borsa, l’unica scelta possibile sarà la società per azioni. Anche il capitale investito può rappresentare un fattore che condiziona la scelta della forma societaria, soprattutto in presenza di responsabilità illimitata e solidale in cui il rischio di impresa aumenta con il crescere dei mezzi necessari per la gestione dell’impresa; - adempimenti amministrativi e organizzativi: il capitale minimo richiesto per la costituzione delle società di capitali può rappresentare un elemento di ostacolo alla loro costituzione. Le società di capitali richiedono un maggiore carico di adempimenti e quindi maggiori costi, inoltre non possono adottare la contabilità semplificata.

Tipologie di società commerciali European Incubator for Business Ideas (EIBI) Tipologie di società commerciali Società in nome collettivo (s.n.c.) Società di persone Società in accomandita semplice (s.a.s.) Autonomia patrimoniale imperfetta Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Autonomia patrimoniale perfetta Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Hanno personalità giuridica

Le tipologie di società European Incubator for Business Ideas (EIBI) Le tipologie di società Le società sono organizzazioni di persone e di mezzi mediante le quali l’impresa viene svolta in forma collettiva. Giuridicamente la società è un contratto che vincola le parti che lo firmano al rispetto dello stesso e che va modificato con la stessa forma con cui è stato creato. Il nostro ordinamento prevede due categorie di società: le società lucrative e le società mutualistiche. Il Codice Civile prevede sei tipi di società lucrative a loro volta distinte in due tipologie: - le società di persone: società semplice, società in nome collettivo e società in accomandita semplice; - le società di capitali: società per azioni, società in accomandita per azioni e la società a responsabilità limitata. Queste società sono caratterizzate dal fine “di lucro” ossia i soci costituiscono una società con l’obiettivo ultimo di ricavare profitto dall’attività economica che intendono esercitare in comune.

Le Società Mutualistiche European Incubator for Business Ideas (EIBI) Le Società Mutualistiche Fanno invece parte delle società mutualistiche: - le società cooperative - le società di mutua assicurazione. E’ opportuno ricordare che le società a scopo di lucro hanno come obiettivo quello di ripartire tra tutti i soci gli utili ed i proventi dell’attività economica esercitata mentre le società a scopo mutualistico sono volte a raggiungere la cosiddetta “mutualità” intesa come la capacità di fornire ai soci beni o servizi oppure occasioni di lavoro a condizioni più vantaggiose rispetto a quelle offerte dal mercato, ottenendo quindi un vantaggio economico diretto. La scelta del tipo di società che si intende costituire è stabilita dalla volontà dei soggetti che la realizzano. Una sola limitazione è stabilita per le società aventi per oggetto l'esercizio di un'attività commerciale, le quali non possono assumere la forma della società semplice.

I modelli di governance European Incubator for Business Ideas (EIBI) I modelli di governance Definizione: sistema di norme giuridiche e comportamentali (che regolamentano l’amministrazione e la sorveglianza) che assicurano che il governo dell’azienda si svolga in modo efficace per l’azienda stessa e per il sistema economico Obiettivo: tutelare il rispetto degli interessi interni ed esterni che risultano in modo diretto ed indiretto coinvolti (risparmiatori, minoranze, dipendenti, nazione) In Italia abbiamo tre modelli di governance: Tradizionale, Monistico e Dualistico

I modelli di governance European Incubator for Business Ideas (EIBI) I modelli di governance Il sistema Tradizionale è caratterizzata dalla presenza di: una assemblea che nomina e revoca amministratori, approva il bilancio, modifiche al contratto, atti di gestione straordinaria; una Amministrazione che spetta interamente all’amministratore unico o al Consiglio di Amministrazione (CdA) una funzione di controllo che è affidata al Collegio Sindacale che valuta l’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile che la società adotta nel suo funzionamento Il sistema Dualistico prevede, oltre l’Assemblea: Un Consiglio di sorveglianza che si compone di un numero minimo di tre membri nominati dall’assemblea (collegiale). Esso nomina e revoca del Consiglio di Gestione; approva il bilancio; promuove azione di responsabilità; controlla dei piani strategici Un Consiglio di Gestione che si compone di un numero di membri nominati fissati dallo statuto; si occupa dell’intera gestione dell’azienda; può nominare eventuali amministratori delegati Il sistema Monistico prevede oltre l’Assemblea: Un Consiglio di amministrazione cui apetta l’amministrazione e la gestione; deve comporsi per almeno 1/3 di membri indipendenti (collegiale) e nomina il Consiglio di gestione Un Comitato per il controllo della gestione eletto all’interno del CdA; non possono avere deleghe; iscrizione di almeno un componente al registro dei revisori