19 maggio 2018, Convegno al teatro «Duse», Bologna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Advertisements

Conferenza stampa, Cesena 4 aprile 07 A cura del Settore Sviluppo Commerciale ATR Interviste ai clienti di Cesena e territorio extraurbano Atr Indagine.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
L’USCITA A MILANO UN’ESPERIENZA DIDATTICA INCLUSIVA di Claudia De Vito Insegnante di sostegno dell’I.I.S. «Bosso-Monti» di Torino.
I.C. GIORGI MONITORAGGIO GENITORI A.S RESTITUZIONE AL COLLEGIO DEL 29 GIUGNO 2016 FS. AREA 2 PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Progetto “TORNIAMO A GIOCARE IN CORTILE” ANNO SCOLASTICO
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
Ricerca e studio sulla non autosufficienza
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Relazione sullo stage MATIRA DIANA 4D RIM
Quarta A.
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
LIONS CLUB ASTI.
YEAH! Erasmus + Istituto Comprensivo «Maria Montessori» Roma
Cosa si modifica e come? Il comportamentismo
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
L’EDUCATORE E’ ESSERE PRIMA DI FARE.
Misure dei valori centrali
Seminario Kodály 2° livello
1 1 1.
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Le frazioni
Strategie per imparare a studiare
Noemi Cornacchia Bologna, 17 maggio 2014
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Scheda individuale genitori
Lezione
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
NAME: IL TUO ASSISTENTE PERSONALE
Il corso Tecnico Turistico
FIGLI DI TUTTI Monfalcone 02/12/2014.
ISTITUTO COMPRENSIVO “E.CIACERI” Anno scolastico 2010/2011
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
RISULATATI DI SINTESI A.S
Analisi Statistica dei Dati
Il mal di schiena: suggerimenti comportamentali nel quotidiano
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Dimensione "Avalutativa"
RELAZIONE FINALE PROGETTO MAESTRA RACCONTACI UNA STORIA
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Scuola primaria e secondaria
Obiettivi del progetto
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI) INCONTRO DI COORDINAMENTO ASIS - Accompagnamento scolastico all’integrazione sociale MARI - Multicultural.
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Due vacanze CD 2/11.
La sera del 24 aprile 2013 si è svolto nel teatro comunale lo spettacolo P.G. 49 realizzato dall’esperto Carlo Ferrari con i ragazzi del corso pomeridiano.
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
PROGETTO “Gente di Cuore”
Come ANIMARE la lezione in classe
Valutazione del servizio
Transcript della presentazione:

19 maggio 2018, Convegno al teatro «Duse», Bologna IL FUTURO ARRIVA UN GIORNO ALLA VOLTA Progetto di uscite sul territorio presentato da Simona Cascetti il 29 aprile 2017

QUALI OBIETTIVI? SPERIMENTARE AMBIENTI CONOSCIUTI O NUOVI: CIÒ PER GENERALIZZARE COMPETENZE ACQUISITE ALL’INTERNO DI LUOGHI DEPUTATI  PRENDERE L’AUTOBUS: SALIRE, TIMBRARE IL BIGLIETTO, SEDERE E NON ALZARSI IN PIEDI MENTRE IL MEZZO È IN MOVIMENTO. SAPER STARE SEDUTI E FERMI IN AUTO FARE UNA PASSEGGIATA: OSSERVARE LA REALTÀ, DENOMINARNE (CON I SEGNI O VOCALMENTE) ALCUNI ELEMENTI, ESSERE ATTENTI AI VEICOLI IN CORSA ALL’INTERNO DI NEGOZI, RISTORANTI, GELATERIE: STARE IN FILA, SCEGLIERE, SEDERSI COMPOSTI, MANGIARE IN MODO ADEGUATO IN TUTTE LE SITUAZIONI PRECEDENTI, DIVERTIRSI MANTENENDO UN BUON COMPORTAMENTO

EDOARDO, ISABELLA, SARA Sono coinvolti nel progetto tre adolescenti bolognesi con autismo: Edoardo Rumpianesi e Sara Malossi dal maggio 2017; Isabella Fragnito dallo scorso aprile. Isabella e Sara sono mie ex alunne della scuola media; conoscevo invece poco Edoardo.

OSSERVAZIONI E PROVE Le uscite sono state precedute da un periodo di osservazioni e prove di lavoro a casa, assieme alla famiglia. I genitori hanno dato tutte le informazioni necessarie sui loro figli (competenze, attività gradite e non gradite, comportamenti problema, rinforzatori) e sono stati presenti e disponibili ad aiutarmi per ogni bisogno. Con Sara non c’è stata necessità di ulteriore conoscenza; con Edoardo il periodo è durato da maggio a settembre; con Isabella è in pieno corso.

ADEMPIMENTI NECESSARI Le uscite si sono svolte mantenendo in sicurezza Edoardo e Sara (in futuro Isabella), i loro genitori e me stessa. È stato indispensabile: munirsi di specifico permesso/liberatoria autorizzativa da parte dei genitori ottenere specifica copertura rischi da accompagnatore come volontaria attiva di ANGSA Bologna, nonché copertura assicurativa per trasporto terzi su veicolo a motore

LUOGHI E ATTIVITÀ Con Edoardo e Sara ho visitato vari posti a Bologna: il centro, il ristorante- pizzeria «La fattoria di Masaniello», diversi bar, parchi gioco, una sala da ballo, Fico Eataly World. Non ci è sfuggita una bella spiaggia riminese. Abbiamo passeggiato, giocato, mangiato, conosciuto persone, rinforzato competenze già esistenti; tutto ciò rispettando il comportamento adeguato in pubblico. Concluso il periodo di osservazione e prova di lavoro con Isabella, valuterò assieme ai suoi genitori dove portarla.

COM’ È ANDATA? Per ciascun partecipante al progetto è stata compilata una presa dati apposita per ogni uscita, con obiettivi personalizzati. Alla data odierna: Edoardo cammina a fianco dell’adulto, senza guida quando non ci sono auto nei dintorni; sta composto in macchina; parte e si ferma quando richiesto; al ristorante o al bar sta seduto, emette i segni di «mangiare» e «bere», mangia e beve da solo con le posate; ha un comportamento corretto in tutti i contesti di visita; Sara cammina a fianco dell’adulto, quasi sempre senza guida; in macchina è perfetta; si ferma quando richiesto; chiede quello che vuole (e che sa denominare) con i segni e la voce; mangia e beve da sola; ha un comportamento corretto in tutti i contesti; Isabella è collaborativa, si avvicina volentieri, segue le istruzioni con l’aiuto di tutti i rinforzatori e svolge le attività che concordiamo con i suoi genitori.

GRAZIE A Edoardo, Sara e Isabella, per tutto ciò che ho imparato stando al loro fianco A Francesco e Marialba, Alberto e Gabriella, Massimo e Cristina, che mi affidano con molto coraggio e con fiducia i loro figli Agli specialisti, agli insegnanti e agli educatori che, con il proprio lavoro, hanno reso migliore la vita di questi ragazzi