L’imperativo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’imperativo.
Advertisements

How to conjugate an -ARE verb parlare mangiare cantare pagare comprare usare.
L'imperativo è il modo usato per esprimere comandi, ordini ed esortazioni. In italiano può essere informale o formale:
LEZIONE 13 Pronomi relativi. I pronomi relativi Anche i pronomi relativi ci servono per NON ripetere qualcosa all’interno di una frase o di un periodo.
CAN Potere/Essere capace. YOU CAN SWIM CAN I GO TO THE TOILET, PLEASE? HE CAN'T SPEAK ENGLISH!
Condizionale presente, condizionale passato
Oggi è venerdì il sei dicembre 2013 LO SCOPO: Quali sono i pronomi di oggetto diretto? FATE ADESSO : In each sentence underline the direct object and then.
Verbi italiani ...un po` di esercizi.
sincronizzato La spiritualità é la porta che ti permette di accedere alla vera felicità.
I verbi regolari: -are. -are verbs parlare means to speak stem: parl- (io) parlo (tu) parli (lui/lei) parla (noi) parliamo (voi) parlate (loro) parlano.
IL SI IMPERSONALE To imply that an action is done in general , not by a specific person, use the “si” impersonale. Si+ loro form of verb (-ano, -ono) -----followed.
Il Passato Prossimo.
PRESENTE INDICATIVO.
Passato Prossimo past.
Trucchi e dritte grammaticali
Che cose hai fatto durante le vacanze?
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
IL PASSATO PROSSIMO.
Comodus! Ho amato tuo padre!
Mario Batali mangia a Roma
Parliamo italiano?? Lingua e terminologia teatrale
La forma passiva.
Il verbo.
Il verbo.
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Equazioni di 2° grado.
Il futuro.
IL PASSATO PROSSIMO.
Forma degli articoli determinativi
L’articolo.
PRONOMI DIRETTI (oggetto)
I VERBI LATINI.
VERB CONJUGATIONS – CONIUGAZIONI DEI VERBI
Come presentarsi
Interesse, sconto, montante e valore attuale
HAUSA I A.A DARASI #5.
Coniugare al presente indicativo i verbi tra parentesi.
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Ripasso di grammatica elementare I pronomi.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
Oggi è il sedici marzo Da fare ora: Ascoltate bene!
IL VERBO I modi & I tempi.
INSEGNARE… DI COSA PARLIAMO???.
Школа итальянского языка в Москве
Imperativo Italiano.
Il manifesto della comunicazione non ostile
Past continuous.
Il passato prossimo.
Il presente Verbi regolari …. are …. ere …. ire (2)
La Messa è una festa. La Messa è una festa AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA AD UNA FESTA C’E’ MUSICA, SI CANTA. ECCO PERCHE’ LA MESSA COMINCIA CON.
Principi e regole di base
E’ DIO.
La Storia dell’arte.
Risolvere problemi con somma e differenza
IMPERATIV FORM.
PASSATO PROSSIMO.
UN CASO REALE Un gruppo di 3 amici si trova in pizzeria per festeggiare un compleanno. Ordinano una pizza ciascuno ma, mentre stanno iniziando a mangiare,
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
ITALIANO 3 Predmetni nastavnik: Darija Lunić
LATINO LEZIONE 3.
LATINO LEZIONE 2.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
LATINO LEZIONE 1.
Esercitazione guidata 1
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
Elementi della relazione
COACHING Lidia Barberis e Sergio Cipri Università della terza età
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
La forma impersonale Ioanna Tyrou
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

L’imperativo

L’imperativo L'imperativo è il modo usato per esprimere comandi, ordini ed esortazioni. In italiano può essere informale o formale:

Maria, indossa questo vestito! 
Maria, wear this outfit!

IMPERATIVO INFORMALE

Si usa per rivolgersi alla seconda persona singolare e plurale (tu e voi) e alla prima persona plurale (noi, nel qual caso corrisponde all'inglese let's + verbo).

L'imperativo informale e` uguale al presente indicativo, fatta eccezione per la seconda persona singolare dei verbi in -are, che cambiano la -i del presente in -a:

Verbi in -are

(tu) ascolta (noi) ascoltiamo (voi) ascoltate ascoltare PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

(tu) parla (noi) parliamo (voi) parlate parlare PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

(tu) mangia (noi) mangiamo (voi) mangiate mangiare PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

(tu) viaggia (noi) viaggiamo (voi) viaggiate viaggiare PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

studiare (tu) (Tu) studia PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

telefonare (tu) (Tu) telefona PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

guidare (tu) (Tu) guida PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

portare (tu) (Tu) porta PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

pagare (tu) (Tu) paga PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

L'imperativo negativo informale si ottiene semplicemente premettendo non alla forma positiva, fatta eccezione per la seconda persona singolare, che si forma con non + infinito presente:

pagare (non) Non pagare PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

portare (tu/non) Non portare PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

guidare (tu/non) non guidare PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

telefonare (tu/non) non telefonare PARLARE VEDERE SENTIRE CAPIRE tu parla! vedi! senti! capisci! noi parliamo! vediamo! Sentiamo capiamo! voi parlate! vedete! sentite! capite!

Etcetera

10.1 L’imperativo