Con SGB alte rese + qualità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NELLE ALTERAZIONI METABOLICHE E NELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI SINERGIA TRA TERAPIA FARMACOLOGICA E NUTRACEUTICI Dott.ssa LOREDANA ORSINI.
Advertisements

La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
MAMA-DAGA & CIRAA “E.AVANZI” - Università di Pisa
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Film biodegradabile in Mater-bi per la pacciamatura della fragola:
GranCereali NP CONCIMI ORGANO-MINERALI NP
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
CONSERVAZIONE DELLE MELE IN AMBIENTE IPOGEO
Luisa Donato – IRES Piemonte
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Pianificazione disegno sperimentale
Stazione Sperimentale per l'Industria delle Conserve Alimentari
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
ROTARY INTERNATIONAL - DISTRETTO 2070
Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze
Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Bioscienze e Tecnologie Agroalimentari ed Ambientali INDAGINE SULL’ACCETTABILITÀ DEL CONSUMATORE AD OTTENERE.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
L’IRRIGAZIONE NEL PROTOCOLLO DELLA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Università di Brescia, 25 maggio 2012
INFLUENZA DEL TELO PACCIAMANTE SU PRODUZIONE E QUALITÀ DELLA MINI ANGURIA Eugenio Cozzolino, Maurizio Bilotto, Vincenzo Leone, Luigi Zampella, Milena Petriccione,
FRUMENTO DURO IN COLTURA BIOLOGICA
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
SINTESI PROGETTO CON IMMAGINI
Tecnica colturale Per Sistema Colturale si intende l’insieme delle scelte operate relativamente alle Specie coltivate, al loro Avvicendarsi nel tempo sullo.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
CENTRO RICERCHE BONOMO ANNOZERO
Gestione della frazione organica dei rifiuti solidi urbani tramite digestione anaerobica e compostaggio: l’effetto sulla disponibilità del fosforo Marco.
VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO
Scuola nel verde In collaborazione con la classe 3c della scuola secondaria di secondo grado.
COX-2 E GADD45 MARCATORI BIOLOGICI DI DANNO DA UVB IN CELLULE DI CUTE
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE Principi di Agronomia
Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali
Tesi Standard Tesi SACOM
Dualgreen N 30 BiNgo granualre
DUALGREEN + radici + resa
Analisi Cereali per la prima colazione
Concimazione organica e Minerale
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
DUALGREEN + radici + resa
CLONOTRI + radici + resa
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2016/2017
NP 3-15 (CAP RA) + CLONOTRI + NUTRYACTION
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
MILANO NOVEMBRE 2018 CONFERENZA PROGRAMMATICA AVIS NAZIONALE
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
DUALGREEN + radici + resa
LINEA DUALGREEN: ACTIVATOR+ BiNgo N30 PELLET
Esercitazione di AMC per la valutazione tecnologica di rotazioni agricole alternative: il caso della «lavorazione minima» nelle aree di montagna.
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Francesco Tinti, Sara Focaccia, Alberto Barbaresi, Emanuele Mandanici
Progetto FEEDINNOVA Strategie innovative per l’alimentazione della bovina da latte: confronto e scambio tra allevatori, tecnici e mondo della ricerca.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Premesse Per potere utilizzare correttamente gli effluenti zootecnici in campo si debbono fare dei piani di concimazione!!!! TUTTAVIA IN REALTA’ Quello.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Restituzione Dati Servizio Nazionale di Valutazione,
Perché conviene la green economy
Restituzione esiti prove invalsi
ESITO PROVE INVALSI a.s. 2017/2018
Transcript della presentazione:

Con SGB alte rese + qualità Sperimentazione Terremerse: Confronto fra differenti strategie di fertirrigazione su pomodoro da industria-2013 Con SGB alte rese + qualità

La collaborazione SACOM con Terremerse Terremerse: Sperimentazione pomodoro da industria 2013 La collaborazione SACOM con Terremerse La collaborazione nasce dall’ attività di sperimentazione applicativa, ormai pluriennale, da parte di Terremerse che ha come scopo principale verificare l’efficacia di tutte le componenti agronomiche (concimazione,difesa,diserbo, ecc.) che riguardano diverse colture. L’attività di sperimentazione è stata in questi anni particolarmente apprezzata sia dalle società che dagli agricoltori.

Premesse e obiettivi Nella sperimentazione si è voluto mettere in evidenza l’effetto biostimolante e ottimizzante dei formulati con brevetto SGB rispetto ai formulati tradizionali. In particolare per il Dualgreen NP 12-8-16 pellet e di TWIN RADICANTE si è sperimentato l’effetto sugli apparati radicali dopo il trapianto. Si è voluto inoltre verificare , in un programma di concimazione in copertura con la sola fertirrigazione, l’efficacia della linea NUTRIFINE e di LIGNINCOMPLEX Ca rispetto a formulati banali come Sali e materie prime.

Prodotti SACOM testati Formulati SACOM utilizzati nella sperimentazione TWIN RADICANTE DUALGREEN 12-8-16 NUTRIFINE NPK 12-48-5 NUTRIFINE NPK 24-5-16 NUTRIFINE NPK 15-10-30 LIGNINCOMPLEX Ca

Condizioni della prova Materiali e metodi Metodologia Condizioni della prova Materiali e metodi Specie coltivata: Pomodoro Disegno sperimentale Varietà: Trajan Lunghezza singola parcelle: 5 m Trapianto: 15 aprile 201 Superficie singola parcella: 7,5 m2 Distanza tra le bine: 1,5 m Repliche: 4 per ogni tesi Distanza tra le fila nella bina: 0,4 m Superficie complessiva di ogni tesi: 30 m2 Distanza piante sulla fila: 0,4 m Piante per ettaro: 33.333 Principali rilievi sulla produzione effettuati: Data raccolta: 5 agosto 2013 Tessitura: Franco sabbioso Produzione totale per ettaro Produzione di frutti rossi, verdi e marci °Brix

Sperimentazione pomodoro da industria 2012-2013 Terremerse: SACOM Sperimentazione pomodoro da industria 2012-2013 Az. Riccardo Bellosi- (Savarna) Ravenna

Piano agronomico 2013 di Terremerse per pomodoro da industria

Confronto sperimentale ed interventi: tesi SACOM e controllo concimato Calendario delle concimazioni Tesi 6-SACOM Tesi 1-Standard Epoca Prodotto Dosaggio kg/ha Pre-trapianto DUALGREEN 12-8-16 500 Fertilagreste Bagno radicale al trapianto TWIN RADICANTE 1 - dopo 7 giorni 5 Ureafosfato 30 NUTRIFINE NPK 12-48-5 25   NUTRIFINE NPK 24-5-16 40 Nitrato di calcio 50 NITRATO AMMONICO 60 LIGNINCOMPLEX Ca Nitrato ammonico 34 NUTRIFINE NPK 15-10-30 15 Nitrato di potassio 45 Elementi totali distribuiti: Tesi 6-SACOM N 157 kg/ha P205 75 kg/ha K2O 117 kg/ha - Tesi 1-Standard N 125 kg/ha P205 86 kg/ha K2O 117 kg/ha

Andamento meteo: dati Terremerse Fig. 1 – Andamento delle temperature minime, massime e delle precipitazioni decadali, a Ravenna, nel periodo aprile – luglio 2013

Risultati: rese e aspetti qualitativi tesi Produzione ton/ha Verde % Marcio °Brix Indice di prezzo 2013 % PLV Costi concimazione 1-STANDARD 112.5 3.8 7 4.57 90.75 7830.52 6- SACOM 117.2 4.2 4.7 4.6 91.25 8377.21 5-TEST NON CONCIMATO 86.8 12.5 7.6 4.77 95.75 5709.25

Risultati: Produzione

Risultati: Produzione vendibile (rosso) ton/ha

Risultati: Tare (verde-marcio) grado Brix Produzione ottenuta suddivisa per qualità in t/ha Risultati: Tare (verde-marcio) grado Brix

Risultati: produzione complessiva con analisi varianza Dati complessivi della prova da relazione Terremerse: sono compresi i risultati delle altre aziende non citate nella stessa Tesi Bacche rosse Tukey HSD (p=0,05) Bacche verdi Bacche marce 1 100,333 Ab 4,250 7,917 2 95,583 5,917 7,167 3 86,083 8,917 6,500 4 96,750 6,083 6,250 5 69,333 10,833 6,583 6 106,750 A 4,917 5,500 7 96,833 2,333 8,667 8 66,417 B 9,500 11,083 9 74,333 ab 6,667 4,750 Media di campo 88,046 6,602 7,157 Anova Sign. Non sign.

Risultati: produzione complessiva Dati complessivi della prova da relazione Terremerse: sono compresi i risultati delle altre aziende non citate nella stessa STANDARD NON CONC. SACOM

Risultati: Scarto Dati complessivi della prova da relazione Terremerse: sono compresi i risultati delle altre aziende non citate nella stessa

Risultati: PLV comparata Dati complessivi della prova da Terremerse: sono compresi i risultati delle altre aziende non citate NON CONC. STANDARD SACOM

La Prova in campo: prime fasi

La Prova in campo: ingrossamento

La Prova in campo: maturazione

Conclusioni Nella prova condotta da Terremerse si assiste a differenze, anche significative all’analisi della varianza per diversi aspetti come la produzione, la quota di marcio e verde. Ciò riguarda per es. la tesi 6 – SACOM nel confronti della tesi 8. Il grado Brix invece non differisce statisticamente in tutte le tesi. La produzione vendibile risulta la più elevata per SACOM sia per quantità prodotta sia per il basso scarto (più basso dei confronti). Trattandosi di una prova di confronto fra linee differenti, con diversi formulati ovviamente non è possibile imputare la performance ad un unico prodotto. Tuttavia se confrontiamo il controllo con prodotti banali (nitrato di calcio, nitrato ammonico , nitrato di potassio ecc. ) si nota che nella linea Sacom vengono utilizzate matrici organiche (lieviti, acidi umici, chelanti naturali) e, molto importante il brevetto SGB (Dualgreen 12-8-16, TWIN Radicante). Queste formulazioni sono importanti per un apparato radicale ben funzionante fin dalle prime fasi in grado di favorire l’equilibrio idrico e nutrizionale nelle diverse fasi (attecchimento, fioritura, allegagione, ingrossamento, maturazione). Tale risultato è importante anche se consideriamo che le unità fertilizzati (permesse dalla Regione Emilia Romagna) non erano particolarmente elevate rispetto alla normale metodica in zona.