Progettare il cambiamento … un’impresa di ingegneria sociale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
CARTA DI IMPEGNO ETICO DEL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Quarta A.
Titel.
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Curriculum Designing Al fine di accettare le decisioni complesse per implementare lo scenario di MV, gli istituti di istruzione superiore devono prima.
Titolo del bisogno individuato
4. Approccio concertativo
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
LA MEDIAZIONE.
Il PIANO DI LAVORO E LA RELAZIONE INTERMEDIA
La matrice degli attori
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Presentazione del piano commerciale
Organizzazione Aziendale
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
11° laboratorio di Marketing Sociale e comunicazione per la salute
La Negoziazione.
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Scuola Interateneo Specializzazione
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Dalla programmazione dell’allenamento al
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Organizzazione Aziendale
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
Il successo attraverso il lavoro di squadra
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il Progetto.
La modellazione concettuale
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
[Nome prodotto] Piano di marketing
Presentazione piano aziendale
Presentazione del business plan
Sistemi informativi statistici
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Promozione delle salute in azienda –
[Nome prodotto] Piano di marketing
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nome società Piano aziendale.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
… una riflessione sulle possibili implicazioni
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Progettare il cambiamento … un’impresa di ingegneria sociale? Discutere le principali caratteristiche che hanno le azioni da intraprendere per produrre cambiamento in un sistema … per delineare capacità professionali Prof. Patrizia Lemma - Dipartimento di Sanità Pubblica Università di Torino

one best way Stile direttivo o della razionalità assoluta “Questo è Modello esperto “Questo è quello che si farà”

Ditemi che cosa vorreste Stile interrogativo o negoziante … alla ricerca della soluzione in grado di superare la soglia di soddisfazione di coloro che sono coinvolti Ditemi che cosa vorreste fare e decidiamo cosa potremmo fare” “Ditemi quello che volete fare e io deciderò”

Stile euristico o auto-diretto … l’esplorazione ed individuazione di quei punti di forza che permetteranno alla comunità di “mettersi in cammino” … la ricerca del significato stesso dell’intervento che si andrà costruendo … l’emancipazione della comunità

Azioni degli operatori Comunità Azioni degli operatori Riceve informazioni Costruiscono un piano e lo annunciano convocando la comunità perché sia informata sulle proposte in modo da ottenere la sua adesione E’ consultata Presentano il piano e invitano a proporre modifiche accettandole solo se assolutamente necessario Consiglia Promuovono il progetto sviluppando sanzioni o facilitazioni che ne aumentino l’adesione Partecipazione Pianifica congiuntamente Presentano un primo piano aperto a modifiche creando le opportunità per produrre raccomandazioni utili. Le viene delegata l’autorità Identificano e presentano un problema alla comunità chiedendo di prendere decisioni che vadano a costruire il corpo del progetto che andrà accettato dalle parti coinvolte Ha il controllo Chiedono alla comunità di identificare il problema e di prendere tutte le decisioni chiave riguardanti gli obiettivi e le azioni. Si dispongono ad aiutare la comunità in ogni tappa accompagnandola a raggiungere i suoi obiettivi

E’ possibile individuare “regole” che guidino la scelta tra le diverse modalità di conduzione? … la matrice di Stacey (1999) Grado di certezza Livello di accordo Dipende dalla posizione che ha il problema … all’interno di questo spazio

Alto Basso Grado di certezza Livello di accordo Attraverso le regole dell’osservazione scientifica si individuano le azioni da replicare nel futuro Semplice

Capacità di leggere ed interpretare letteratura realtà locali Alto Basso Grado di certezza Livello di accordo Semplice Capacità di leggere ed interpretare letteratura realtà locali

della tradizionale ricerca epidemiologica Alto Basso Grado di certezza Livello di accordo Semplice Un maggiore sforzo … della tradizionale ricerca epidemiologica Complicato

Capacità di produrre evidenza… o di collaborare alla sua produzione Alto Basso Grado di certezza Livello di accordo Semplice Complicato Capacità di produrre evidenza… o di collaborare alla sua produzione

Alto Basso Grado di certezza Livello di accordo Semplice Complicato … negoziare un accordo che tenga conto, ma non necessariamente coincida, con l’opinione degli esperti … costruire un’agenda comune Complicato

Alto Basso Grado di certezza Livello di accordo Semplice Complicato Capacità di interagire con i diversi attori sociali nei luoghi in cui si prendono le decisioni… di gestire gruppi di lavoro…

… tessuto insieme … i diversi elementi che costituiscono il tutto sono inseparabili ed interdipendenti Alto Basso Grado di certezza Livello di accordo Semplice Complicato Caos Complesso

Livello di accordo Grado di certezza Capacità di individuare e rafforzare gli elementi interni… di ricostruire le reti nel territorio … con attenzione ai valori che vengono veicolati con le proposte di azione… Alto Basso Grado di certezza Livello di accordo Semplice Complicato Caos Complesso

Livello di accordo Grado di certezza Caos Complesso Complicato Alto Basso Grado di certezza Livello di accordo Semplice Complicato Caos Complesso

… cambia la modalità di conduzione degli interventi Alto Basso Grado di certezza Livello di accordo Semplice Complicato Complesso Caos Prevale la strategia Prevale il programma

- + - + ... la partecipazione? Obiettivo erogare servizi sostenere la crescita - Strategia richiedere collaborazione sostenere la mobilizzazione +

... la responsabilità personale? Obiettivo - + - ambientale invocativo Strategia + strumentale deliberativo

...ma questa storia la si dovrà raccontare un'altra volta