IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
Advertisements

Corso Economia Aziendale-Lez.11 1 Economia Aziendale – 2008/09 il sistema dei “ valori ”…. in particolare le permutazioni numerarie i valori economici.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
CORSO DI TECNICA BANCARIA
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
Per sondare il II profilo
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Analisi dei flussi finanziari

Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
FIDO BANCARIO.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
TRACCE ESERCITAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE 8/11/2016
L’analisi dei flussi finanziari
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
LE VENDITE Dott.ssa Simona Caricasulo- Esercitazioni del corso di Economia Aziendale del Prof. Fabrizio di Lazzaro.
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
OBIETTIVI DELL’ANALISI DI BILANCIO
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Area Funzionale Finanza
Esempio di inventario perpetuo
Corso di Finanza Aziendale
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
ANALISI QUALITATIVA Corso di E.a. - prof. Bronzetti Giovanni.
Imprese registrate Settore economico di attività
(Liquidità immediata) (Liquidità immediata) (Liquidità differita)
L’analisi per indici: analisi patrimoniale finanziaria e efficienza
Fonti di finanziamento
Corso di Economia Aziendale
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
Giulio Greco Stato patrimoniale finanziario
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
La Riforma Del Diritto Fallimentare
I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.
Il mercato dei capitali
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
I conti e le scritture dell’impresa
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
Programmazione e controllo
<Nome della società>
Lezione N° 3 Analisi Qualitativa: i Finanziamenti
Programmazione e controllo
Analisi dei flussi di cassa
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Gli indici di bilancio.
Transcript della presentazione:

IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018

IL FABBISOGNO FINANZIARIO DELLE IMPRESE E LE FONTI Fattori produttivi a medio-lungo ciclo di utilizzo che si intendono acquisire Fattori d’esercizio a breve ciclo di utilizzo per la produzione Mantenimento di una certa liquidità Le fonti di finanziamento sono: fonti interne o capitale proprio fonti esterne o capitale di terzi Il capitale di terzi è poi costituito da: debiti di funzionamento debiti di finanziamento 1 26/12/2018

COME SI OTTENGONO I FINANZIAMENTI DALLE BANCHE ? Le imprese per finanziarsi ricorrono alle banche quando: non è possibile ricorrere al capitale proprio risulta esaurito il credito di funzionamento I requisiti che un cliente deve avere sono: capacità di reddito garanzie reali e personali correttezza commerciale (protesti, insolvenze, ecc.) La concessione di fido rappresenta infatti un vero e proprio processo in cui la banca richiede informazioni sul cliente affidato. 2

CHE COSA E’ IL FIDO BANCARIO ? In senso lato è la fiducia di cui si ritiene meritevole dalla banca una determinato cliente; In senso stretto è l’importo massimo che una banca è disposta a prestare ad un cliente. Abbiamo quindi: fido potenziale e fido effettivo; fido generale e fido particolare; fido assistito da garanzia reale e fido assistito da garanzia personale; fido di cassa e fido di firma; fido diretto e fido indiretto. 3

LA RICHIESTA DI FIDO Domanda scritta redatta su un modulo di richiesta fido. Il modulo deve contenere la natura giuridica dell’azienda richiedente, tipo di società, importo totale dei finanziamenti, modalità di utilizzo, scopo del fido, durata delle diverse forme di finanziamento, garanzie offerte. Situazione patrimoniale, economica e finanziaria. Le persone fisiche devono indicare le loro passività; Le ditte individuali e società di persone devono allegare l’ultimo bilancio o la situazione contabile; Le società di capitali e enti pubblici devono allegare l’ultimo bilancio e la situazione contabile. Informazioni sugli immobili Debiti contratti con altre banche. 4

L’ISTRUTTORIA DI FIDO E’ l’esame della domanda di fido effettuata dagli organi tecnici della banca, che daranno un giudizio finale. Le fasi dell’istruttoria di fido sono: Esame formale dell’azienda richiedente; Indagini esterne (Centrale dei rischi); Indagini interne; Esame delle garanzie offerte; Destinazione e utilizzo del fido; Analisi della situazione patrimoniale e economica; Proposta di fido 5

ANALISI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE E ECONOMICA Interpretazione del bilancio: letterale: coglie il significato preciso delle singole voci; revisionale: appura la congruità dei valori espressi; prospettica: si basa sul calcolo di opportuni indici. Riclassificazione del bilancio in base agli indici: Stato patrimoniale e Conto economico. 6