Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEPSI NEONATALE Nelson : Sindrome causata dalle conseguenze metaboliche ed emodinamiche di una infezione. Avery : Segni clinici di malattia ed emocoltura.
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA   - AUMENTATA INCIDENZA DEL MORBO DI CROHN IN
I problemi gastrointestinali: la dimensione del problema per la
DISTRIBUZIONE DEL FERRO NELL’ORGANISMO
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
Donna di 52 aa., casalinga. Nulla di rilevante in anamnesi patologica remota, ad eccezione di:
Semeiotica e Metodologia Clinica
Il ferro e’ indispensabile per la respirazione
U.O.A. MED. TRASF. ED EMATOLOGIA
Tumori cerebrali sovratentoriali
LE SINDROMI MIELODISPLASTICHE (SMD) (ANEMIE REFRATTERIE)
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
ANEMIA SIDEROPENICA RIDOTTA SINTESI DI Hb
CORSO INTEGRATO DI EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA
Impariamo a leggere le nostre analisi del sangue
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
ANEMIA: RIDUZIONE DELLA QUANTITA’ TOTALE DI Hb
ACUTE GASTROINTESTINAL BLEEDING.
Tossicità sulla serie rossa
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Che cosa è il Lupus? Il Lupus é una malattia AUTOIMMUNITARIA.
EMERGENZE EMATOLOGICHE IN PEDIATRIA
NEOPLASIE DELLO STOMACO
Le emorragie digestive
FARMACI A SCUOLA DIABETE MELLITO SCANZANO JONICO 11 e 14 APRILE 2014
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a Soluzione Caso.
Sindromi Ischemiche Acute degli Arti Cause
CORSO INTEGRATO DI EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA CLINICA E REUMATOLOGIA
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. ANEMIE NUTRIZIONALI Le anemie.
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
Le vitamine Molto importanti per la nostra salute
Anemia da carenza di ferro.
Valutazione degli esami di laboratorio e strumentali
Leptospirosi. Movimento rotatorio (flagelli interni nello spazio periplasmico) Osservazione al microscopio in campo oscuro (ridotte dimensione, difficile.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
I disordini semplici del metabolismo acido base Acidosi metabolica Acidosi respiratoria Alcalosi metabolica Alcalosi respiratoria.
Il cibo è per tutti noi la miglior cura, Malnutrizione non significa perciò mangiare poco, significa invece uno stato patologico che si stabilisce quando.
SANGUE E’ un tessuto connettivo a carattere fluido, in quanto composto da componenti corpuscolari risospesi in un liquido, chiamato plasma. L’organismo.
Le anemie.
1 PREEPATICA Trombosi della vena porta
MALATTIE EMATOLGICHE Ospedale S. Maria delle Croci Ravenna
Diagnostiche Molecolari Integrate Modulo di Ematologia
Le epatiti acute e croniche
Disturbi neurocognitivi
LE ANEMIE.
Leucemia.
Approccio clinico al dolore in reumatologia
Nefrologia - Programma
Le anemie.
Urgenze mediche e primo soccorso: anemizzazione ed emorragie
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
LE DISPNEE.
Le Anemie Prof. Pietro Andreone, Dott.ssa Lucia Brodosi
IDA confermata IDA possibile IDA improbabile IDA coesistente
Sessione 2 SINDROMI MIELODISPLASTICHE
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
L’APPARATO CIRCOLATORIO
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Effetti collaterali, eventi avversi ed interazioni
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Cosa può interferire con il dosaggio della glicata?
Immunodeficienze.
Dr. Giancarlo Costanza Centro per la diagnosi e G.d.L ADHD/CD
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: PROBLEMI OSTETRICO - GINECOLOGICI
Regione lazio Casi clinici Lorenza Iachettini 4-5 giugno 2019.
Transcript della presentazione:

Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere utilizzata nella pratica clinica: Hb g/dl X volume totale ematico. Quindi si utilizza solo Hb g/dl Attenzione: gravidanza – emorragia acuta

F: 11.5 g/dl Valori minimi di Hb: M: 12.5 g/dl Grado di anemia: Attenzione: non utilizzare il numero di globuli rossi Grado di anemia: lieve > 10 g/dl modesto > 8 g/dl severo < 8 g/dl

Sintomi e segni clinici: comuni a tutte le forme di anemie. Dipendono dalla riduzione della concentrazione di Hb e dalla conseguente ipo-ossigenazione. pallore cutaneo e mucoso astenia esauribilità fisica dispnea da sforzo tachicardia e cardiopalmo riduzione della capacità di concentrazione riduzione della memoria cefalea

L’entità di questi segni e sintomi è in rapporto alla gravità, al tempo di sviluppo ed ad eventuali comorbidità: a lenta instaurazione: es. anemia sideropenica in giovane donna. anemia acuta: es. emorragia gastrica o intestinale

Segni e sintomi specifici Ittero anemia emolitica Infezioni e segni di emorragie leucosi acuta Disturbi neurologici di tipo sensitivo carenza di vitamina B12 Fragilità ungueale, ragadi labiali, disfagia dolorosa carenza di ferro. Dolori addominali crisi falcemica Facies talassemica anemia mediterranea

Approccio laboratoristico alla diagnosi ed alla classificazione delle anemie Hb: 11.5 - 17 g/dl Ht: 36 – 48 % Globuli rossi: 4 - 5.5 milioni/mm3 Reticolociti 5 – 15 0/00 Analisi microscopica dei Globuli Rossi

Volume corpuscolare medio MCV: Ht / Globuli rossi = 80-100 m3 Anemia macrocitica, normocitica o microcitica MCH: Hb / Globuli rossi = 27-31 pg Anemia mormocromica, ipocromica Contenuto emoglobinico medio

Malattia infiammatoria cronica

Percorso diagnostico nel paziente con anemia