Perche' K. lactis? Produzione di -galattosidasi a livello industriale  sviluppo delle conoscenze su questo lievito Messi a punto sistemi di trasformazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi di sequenziamento
Advertisements

Prodotti da geni clonati nativi e manipolati
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Il clonaggio di un frammento di DNA
Metodi di sequenziamento
Applicazioni genetica umana e molecolare II parte
IL DNA RICOMBINANTE NON SERVE SOLO PER STUDIARE I GENI:
Clonaggio per espressione e clonaggio funzionale
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
109/07/2016 E.coli possiede diversi fattori sigma.
LA TERAPIA GENICA. COSA SIGNIFICA La terapia genica consiste nell'utilizzo del DNA nella cura di particolari malattie geniche. Esso dovrà essere ovviamente.
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO 1.Ricostruzione della sequenza genomica completa attraverso un contiguo di cloni 2. Identificazione della sequenza.
Sintesi delle proteine
Competenza – capacità cellulare di “catturare” il DNA.
Regolazione Genica nei Procarioti
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Analisi di espressione
Applicazioni industriali
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
Non usata ott 2009.
Proprietà generali dei virus ENDOPARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
Principali gruppi di funghi
Virus dell’epatite B (HBV, fam. Hepadnaviridae):
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
Struttura della particella virale (Dane particle)
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Funzione del genoma (DNA)
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
Produzione di Acido Lattico da batteri (processo standard):
PRODUZIONE DI PROTEINE DA GENI CLONATI IN PROCARIOTI
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
PRODUZIONE DI FARMACI RICOMBINANTI
Genetica dei batteri e geni in movimento
1.
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Batteri Lieviti Funghi filamentosi Piante Insetti
Per la trasposizione sono attivi 2 MECCANISMI
Prime applicazioni industriali degli enzimi:
La regolazione genica negli eucarioti
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
Costruzione di librerie di cDNA
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale
ASPETTI EVOLUTIVI 10 plasmidi trovati in 2500 ceppi analizzati (500 specie) omologia di sequenza assente (tranne nei geni A) analogie strutturali.
Lieviti ingegnerizzati per la produzione di acido lattico:
Clonaggio (molecolare)
Introduzione plasmidi circolari di lievito
Il processo di ricombinazione omologa consiste nello scambio di sequenze di DNA tra molecole che contengono sequenze identiche o quasi. La regione in comune.
Clonaggio (molecolare)
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
Docenti: Prof. STEFANIA BORTOLUZZI Dr. GIANLUCA OCCHI
LA RICOMBINAZIONE NON OMOLOGA
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Analisi di espressione
Organizzazione delle unità di ripetizione dei geni per gli istoni in diverse specie.
13/11/
Acidi nucleici.
Definizione di GENETICA
PRODUZIONE DI FARMACI RICOMBINANTI
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
CARATTERIZZAZIONE DI UN GENE CANDIDATO
Transcript della presentazione:

Perche' K. lactis? Produzione di -galattosidasi a livello industriale  sviluppo delle conoscenze su questo lievito Messi a punto sistemi di trasformazione con vettori ARS, derivati dai plasmidi killer e da pKD1  espressione di DNA eterologo Scelta del sistema di trasformazione: tipo integrativo vs replicativo Elementi di espressione regolata: -galattosidasi (lattasi)

Proteina prodotta: prochimosina (chimosina: aspartil-proteasi del caglio) Produzione in E. coli e in S. cerevisiae: insolubile e intracellulare  impossibile da utilizzare Secreta e attiva in S. cerevisiae se fusa con segnale di secrezione, ma con bassa efficienza di produzione

ELEMENTI DI ESPRESSIONE E VETTORI Isolamento di un frammento cromosomale contenente LAC4 e la parte al 5'  delezioni con Bal31  due forme del promotore: p36 e p59 ClaI XbaI SacII XbaI Gene lattasi LAC4 Bal31 SalI XbaI SacII P59: ATG + 8 bp dell’ORF Lattasi SacII XbaI SalI P36: -26 bp dall’ ATG dell’ORF Lattasi

Promotore e Terminatore : LAC4 Marcatore di selezione per lievito: Tn5 con promotore ADH1 di S. cerevisiae Trasformazione integrativa con vettori linearizzati e selezione su geneticina (G418) pUC19

Produzione di (pro)chimosina in K. lactis (milk clotting units/ml) Vettore Promotore Segnale di secrezione Intracellulare Secreta pGB901 LAC4 p36 Nessuno 0.3 1.1 pGB902 LAC4 p59 0.5 2.2 pGB904 Chimosina 5.0 94.6 pGB905 AG* 0.4 27.4 pGB906 Disegnato Nd 13.1 pKS105  Factor (Sc) 3.0 104.2 * Aspergillus awamori

Identificazione chimosina: saggi enzimatici (attivazione zimogeno con acidi e coartazione della caseina) immunologici (anticorpi anti-chimosina) PRODUZIONE INTRACELLULARE Vettori pGB901 e pGB902: sequenza codificante della prochimosina (cDNA) senza segnali di secrezione (in pGB902 fusa con aa di Lac4p). Il prodotto e' SOLUBILE e ATTIVO. Sorprendentemente si trova sia nel citoplasma che nel supernatante, viene cioe' anche secreto. In S. cerevisiae il prodotto è invece insolubile. AG leader: MetSerPheArgSerLeuAlaLeuSerGlyLeuValCysThrGly LeuAla AsnValIleSerLysArgVal Leader sintetico: MetAlaPheArgSerLeuAlaLeuSerGlyLeuSerCys GlyAlaLeuAlaAlaGlnVal In rosso bold la parte copiata dall'amiloglucosidasi; in blu corsivo gli aa trovati piu' di frequente nelle posizioni -6  +2 intorno al sito di taglio () della presequenza; in rosa gli aa dell'amiloglucosidasi fusi con la prochimosina)

PRODUZIONE EXTRACELLULARE Provati differenti sequenze segnale per la secrezione utilizzando come vettori di base pGB902 (fusioni con aa di Lac4p) o pGB901. Presequenze utilizzate: Chimosina (omologa alla proteina)  factor di K. lactis (omologa all'ospite, dato non riportato)  factor di S. cerevisiae (eterologa) amiloglucosidasi (AG; eterologa, fungigna) sintetica (figura; AG+disegnata) Tutte le presequenze dirigono efficacemente la secrezione e aumentano la produzione (tabella).

Paragone K. lactis vs S. cerevisiae Vettore integrativo pKS100: Gene prochimosina Promotore GAPDH Leader  factor Produzione di prochimosina (milk clotting units/ml) ceppo lievito intracellulare secreta AB110 S. cerevisiae <0.25 <1.0 AB110::pKS100 15.5 2.3 KRN K. lactis KRN::pKS100 12.0 333.0

PRODUZIONE SU LARGA SCALA Utilizzato il ceppo CHY1 (ceppo SL56 trasformato con pKS105). Verificate la stabilita' mitotica (figura) e strutturale dell'integrazione (Southern blotting: assenza di riarrangiamenti). Scaling up del processo in fermentatori da 3000, 12000 e 41000 litri. Il prodotto di fermentazione (nel supernatante) e' stato controllato e paragonato alla rennina di vitello commerciale, nei seguenti test: mappatura peptidica sequenza N terminale stabilita' termica attivita' coagulante sul latte attivita' idrolitica sulla caseina (profilo di idrolisi)

Anticorpi anti-chimosina Western blotting con Anticorpi anti-chimosina chimosina Stabilità della produzione da CHY1 (7 colture sequenziali: totale 45 duplicazioni) prochimosina

PUNTI DI DISCUSSIONE La prochimosina intracellulare e' solubile e attivabile; legami S-S corretti in K. lactis ma no in S. cerevisiae (la prochimosina intracellulare e' insolubile e associata a membrane e/o parete). La prochimosina senza presequenze e' ugualmente secreta. Problemi annessi: Lisi cellulare? Stabilita' differente dentro o fuori dalla cellula? Turnover proteico elevato nella cellula? Le sequenze segnale: tutte aumentano l'efficienza di produzione e secrezione, ma con livelli un po' differenti. Efficacia del segnale?

La chimosina prodotta e' usata per produzioni di formaggi Confronto con S. cerevisiae: anche con la sequenza segnale di Suc2p (invertasi) solo il 10% della prochimosina e' secreto (l'enzima e' pero' solubile e attivo). Livelli di secrezione paragonabili a K. lactis solo in seguito a mutagenesi e selezione di ipersecretori La chimosina prodotta e' usata per produzioni di formaggi Van den Berg et al. Kluyveromyces as a host for heterologous gene expression: expression and secretion of prochymosin. BIO/Technology 8, 135-139 (1990) non disponibile on-line