Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico
Advertisements

Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
CONTATTI Twitter e facebook ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO Lunedì,
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
certificazioni in ambito AUSL
Il contratto di lavoro intermittente
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Gli attori e le procedure
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Congedo per cure per gli invalidi
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
Durata: circa 10 minuti (8 slides commentate con audio)
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Adempimenti per le holding
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
PROCURA GENERALE DELLA REPUBBLICA L’ESECUZIONE DELLE PENE ACCESSORIE
Legge 215 del 20/07/2004.
Informativa per gli italiani all’estero
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Conoscenza del contesto sociale dell'autotrasporto
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
AREA ATTIVITA’ FISCALI E PRESTAZIONI SOCIALI
REGIONALE Martina Scarabelli Corso di Formazione in Medicina Generale.
Passaggi ed esami integrativi
I termini della ricostruzione di carriera
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Informativa per gli italiani all’estero
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI CERTIFICATO MEDICO ANAMNESTICO PER IDONEITA’ PSICO-FISICA ALLA GUIDA E PER ARMA DA FUOCO, REQUISITI E CRITICITÀ MEDICO-LEGALI Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI

Art. 119 del Codice della Strada Ai fini dell’accertamento dei requisisti psichici e fisici per il primo rilascio della patente di guida di qualunque categoria, ovvero di certificato di abilitazione professionale di tipo KA o Kb, l’interessato deve esibire apposita certificazione da cui risulti il non abuso di sostanze alcoliche, il non abuso di sostanze stupefacenti o psicotriche

Rilasciata sulla base degli accertamenti clinicotossicologici le cui modalità sono individuate con decreto del Ministero della salute, di concerto con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Con il medesimo provvedimento sono altresì individuate le strutture competenti ad effettuare gli accertamenti prodromici alla predetta certificazione ed al rilascio della stessa.

La predetta certificazione deve essere esibita dai soggetti di cui all’art.186-bis, comma 1, lettere b), c) e d) e dei titolari del certificato CFP o patentino ferroviario, in occasione della revisione o della conferma di validità delle patenti possedute,

nonchè da coloro che siano titolari di certificato professionale di tipo KA e KB, quando il rinnovo di tale certificato non coincida con quello della patente. Le relative spese sono a carico del richiedente.

L’accertamento deve risultare da certificazione di data non anteriore a tre mesi dalla presentazione della domanda per sostenere l’esame di guida. La certificazione deve tenere conto dei precedenti morbosi e del richiedente da un certificato medico rilasciato dal medico di fiducia.

In pratica, al momento, è richiesto il certificato anamnestico rilasciato dal medico di fiducia per coloro che conseguono per la prima volta la patente di guida o passino di categoria. Nelle more della successiva decretazione non è previsto il test antidroga.

MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 28 aprile 1998. Art. 3 MINISTERO DELLA SANITA' - DECRETO 28 aprile 1998. Art. 3. L'accertamento dei requisiti psicofisici è effettuato dagli uffici medicolegali o dai distretti sanitari delle unità sanitarie locali o dalle strutture sanitarie militari e della Polizia di Stato. Il richiedente, sottoponendosi agli accertamenti, è tenuto a presentare un certificato anamnestico, da compilarsi secondo il modello 

rilasciato dal medico di fiducia di cui all'art rilasciato dal medico di fiducia di cui all'art. 25 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, di data non anteriore a tre mesi. Il medico certificatore prescriverà tutti gli ulteriori specifici accertamenti che riterra' necessari, da effettuarsi presso strutture sanitarie pubbliche. Il certificato, da compilarsi secondo il modello di cui all'allegato 2), viene consegnato all'interessato.

Il giudizio di non idoneità deve essere comunicato entro cinque giorni all'autorità di pubblica sicurezza competente per territorio di residenza anagrafica dell'interessato.