IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Advertisements

Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
14 INTRODUZIONE AI PROBLEMI DELLA CRESCITA ECONOMICA L’argomento: come varia nel lungo periodo il tasso di crescita del PIL per unità di lavoro Oggi parleremo.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
La demografia.
I PROFILI DELLE PERSONE SENZA DIMORA IN ITALIA NEGLI ANNI 2011 E 2014
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Unità di Valutazione Geriatrica (U.V.G.)
Consuntivo attività.
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Spunti di riflessione sull’assistenza domiciliare
LA SCLEROSI MULTIPLA.
L’accessibilità ai farmaci innovativi
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Sara Corradini| Istat Alessandro.
Patologia Assimilabile Quale?
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Presentazione del corso
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
LA SCLEROSI MULTIPLA.
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
Assegno di cura: analisi dei dati a livello aziendale e distrettuale
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Demografia: concetti di base
VOLONTARIATO IN SANITA’
Liberare i territori per la crescita economica
LA STORIA DI LUISA LUISA E’ UNA DONNA DI 55 ANNI CON UN LAVORO SEDENTARIO DI DIRIGENTE AZIENDALE. HA RECENTEMENTE RICEVUTO UN NUOVO INCARICO CHE LE COMPORTA.
dr.ssa palma del zompo Dott. Giuseppe romani
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
VIVAIO SUD Napoli, 22 Novembre 2014
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Associazione italiana sclerosi multipla
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Sapienza Università di Roma
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
“ALTA ATTIVITA’ ASSISTENZIALE”
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
TASSO DI INCIDENZA (STD)
Distribuzione per stato di occupazione
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Epidemiologia della sclerosi multipla e indicatori di appropriatezza al tempo dei big data
Associazione La Tartaruga
Esercizi di riepilogo:
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011 Bezzini D (1), Ponzio M (2), Gerzeli S (3), Battaglia MA (1). Università di Siena, Dip. di Scienze della Vita, Area Ricerca scientifica, Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), Genova, Università di Pavia, Dip. di Statistica applicata ed Economia "Libero Lenti". daianabezzini@gmail.com

Introduzione La sclerosi multipla (SM) è la più comune non traumatica e disabilitante malattia del sistema nervoso centrale nei giovani adulti 2.5-3 milioni di persone con SM nel mondo Italia: 65 mila persone con SM, 2/3 donne e 1.800 nuovi casi l’anno Classificata come malattia autoimmune Più colpiti i giovani adulti e le donne Suscettibilità genetica + fattori ambientali

Periodo produttivo della vita Disabilità progressiva Durata media di 40 anni Riduzione della qualità di vita dei pazienti e dei caregiver Elevato impatto economico sulle famiglie, sul sistema sanitario nazionale e sulla società

Disegno dello studio Studio osservazionale, basato sulla prevalenza, multicentrico, retrospettivo sul costo sociale della SM che utilizza un approccio bottom up. 25 sezioni AISM 4 unità riabilitative AISM 12 Centri Clinici Web “Filo diretto”

Strumento di rilevazione: questionario Caratteristiche socio demografiche Sesso, età, residenza, stato civile, composizione famiglia, livello di istruzione, occupazione. Caratteristiche cliniche Età all’esordio e di diagnosi, decorso clinico, presenza e numero di ricadute, gravità (EDSS), capacità di deambulazione, livello di indipendenza nelle attività quotidiane, qualità della vita (EuroQoL-5D) , livello di fatica. Consumo di risorse Ospedalizzazione, Riabilitazione, Strutture sanitarie, Visite specialistiche, Esami strumentali/diagnostici, Farmaci DMD e sintomatici, Ausili, Modifiche auto/casa, Attività fisica/di benessere, Trasporto, Assistenza retribuita e informale, Perdita di produttività

Identificazione dei costi COSTI SANITARI: Ricoveri Riabilitazione Residenze protette Visite specialistiche Esami Farmaci COSTI NON SANITARI: Ausili Modifiche auto/casa Attività fisica/benessere Trasporto Assistenza retribuita Assistenza informale PERDITA DI PRODUTTIVITÀ: Perdita/abbandono prematuro del lavoro Riduzione ore lavorative (part-time) Giorni lavorativi persi

punto di vista della società Valutazione dei costi Prospettiva punto di vista della società Perdita di produttività metodo del capitale umano (<65 anni) perdita di produttività del caregiver + tempo libero dedicato all’assistenza (metodo del rimpiazzo) Assistenza informale Fonti pubbliche o esperti Costi riportati dai pazienti UNITÀ DI COSTO COSTO PER USER COSTO PER PAZIENTE

Caratteristiche del campione 1686 records analizzati F:M=2.12 NORD: 39,7% (n=670) CENTRO: 21,4% (n=361) SUD: 19,0% (n=321) ISOLE: 19,8% (n=334) 32% 68% Età media: 46,5 anni (±11,9) range: 15,6-90,4 anni 20,5%: ricaduta negli ultimi 3 mesi NORTH: 50.2% (n=1298) CENTRAL: 14.8% (n=383) SOUTH: 20.8% (n=537) IISLAND: 14.2% (n=368) NORTH: 50.2% (n=1298) CENTRAL: 14.8% (n=383) SOUTH: 20.8% (n=537) IISLAND: 14.2% (n=368) NORTH: 50.2% (n=1298) CENTRAL: 14.8% (n=383) SOUTH: 20.8% (n=537) IISLAND: 14.2% (n=368) NORTH: 50.2% (n=1298) NORTH: 50.2% (n=1298) CENTRAL: 14.8% (n=383) SOUTH: 20.8% (n=537) IISLAND: 14.2% (n=368) NORTH: 50.2% (n=1298) NORTH: 50.2% (n=1298) CENTRAL: 14.8% (n=383) SOUTH: 20.8% (n=537) IISLAND: 14.2% (n=368) CENTRAL: 14.8% (n=383) CENTRAL: 14.8% (n=383) SOUTH: 20.8% (n=537) SOUTH: 20.8% (n=537) IISLAND: 14.2% (n=368) IISLAND: 14.2% (n=368)

Costi medi annui per paziente Costi sanitari €12.783,3 26,9% 48,5%

Costi medi annui per paziente Costi non sanitari €14.127,8 71,5%

Costi medi annui per paziente Perdita produttività €11.036,6

Nonostante la maggior parte dei pazienti (93,3%) sia in età lavorativa solo il 44,9% è occupato. La capacità lavorativa è inversamente correlata con la disabilità

Costo totale medio annuo per paziente €37.947,7

Costo medio annuo €37.948 €22.750 €43.616 €63.047 DMD €6.205 ASS. INFORMALE €3.035 DMD €5.708 ASS. INFORMALE €12.295 DMD €1.843 ASS. INFORMALE €23.153

Costi medi annui per paziente, per ricaduta Costo totale medio annuo: con ricaduta €52.664 senza ricaduta €34.162

Costi medi annui per paziente, per forma di SM Costo totale medio annuo: benigna €8.539 RR/PR €31.543 SP/PP €47.632

Qualità della vita  Utility (0 1 perfetta salute) Scala EuroQoL-5D composta da 5 items che riguardano lo stato di salute corrente (capacità di movimento, cura della persona, attività abituali, dolore/fastidio, ansia/depressione), ogni item prevede tre livelli di risposta Un algoritmo consente il calcolo di un punteggio finale (utility) basato sull’attribuzione di pesi per ciascuna risposta data a EuroQoL-5D Valore medio di utility : persona con SM  0,54 popolazione generale  0,80-0,85 Costi e QdV sono fortemente correlati con la gravità di malattia daianabezzini@gmail.com