Fonti di dati secondari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistics for Marketing & Consumer Research Copyright © Mario Mazzocchi 1 Fonti di dati secondari LEZIONI IN LABORATORIO.
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Le fonti statistiche: banche dati di interesse economico - agrario
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Statistica a scuola. Esperienze condivise
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Economia agroalimentare
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
(valori in milioni di euro)
Piattaforma per industrie stampaggio
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
CONSUMI ALIMENTARI: COSTI PRIVATI E SOCIALI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Numeri e grafici per capire la salute
Liberare l’economia per tornare a crescere
Le principali grandezze macroeconomiche
IL QUADRO MACROECONOMICO
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Il GeoPortale dell’Istat
Modelli statistici per l’analisi economica
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
Per comprendere la Geografia
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Oggi Esercitazione statistiche Domande per Alberese
dei mercati internazionali
Fiscalità e crescita economica
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
2002: Un Anno in Cifre Gli investimenti in Ricerca e Pubblicità Paolo Duranti Managing Director NMR Italy.
La contabilità nazionale
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO LA COOPERAZIONE SOCIALE AGRICOLA E LE FONTI AMMINISTRATIVE: CASO.
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
sono cooperative sociali
I soggetti dell’agroalimentare
L’agricoltura sostenibile
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Statistiche dell’istruzione
RAPPORTO SUL FRANCHISING IN ITALIA ASSOFRANCHISING / QUADRANTE S.R.L.
APULIAN FOOD FINGERPRINT:
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
La contabilità nazionale
ANALISI DEI CONSUMATORI E DEI CONSUMI
Fiscalità e crescita economica
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Per un conto satellite sulla produzione familiare di Monica Montella*
EMODnet Data Ingestion
Antonella Zucchella Presidente CIBIE Università di Pavia
DOVE SIAMO ? L’APPROFONDIMENTO DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA:
Povertà ed esclusione sociale
Sulle determinanti dell’economia sommersa
TURISMO ED INFRASTRUTTURE
Il sistema produttivo italiano
(MANCATA) CRESCITA ECONOMICA D% cumulata Pil pro capite reale
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
ROMA, FEBBRAIO 2019 Recupero di dati contabili da testi non strutturati di bilanci d’impresa disponibili sul sito Telemaco attraverso tecniche di text-mining.
Transcript della presentazione:

Fonti di dati secondari LEZIONI IN LABORATORIO Fonti di dati secondari

Dati Primari vs. dati secondari Dati primari: dati raccolti direttamente per una particolare finalità di ricerca Dati secondari: dati già disponibili, utili per la ricerca che si vuole intraprendere, anche se non sono esplicitamente costruiti per tale scopo

Affidabilità delle fonti Spesso si ottengono misure anche molto diverse per la stessa variabile, in base alla fonte consultata - specialmente per i dati “sensibili” esempio – consumi

Principali fonti di dati secondari per le indagini di mercato I consumi delle famiglie Aspetti della vita quotidiana Indagini Retail level Altro (prezzi, redditi……)

PRINCIPALI FONTI SU CONSUMO E CONSUMATORI IN ITALIA ISTAT (fonte pubblica) ISMEA (fonte pubblica) NIELSEN (fonte commerciale) DATABANK (fonte commerciale) ....................

www.istat.it I consumi delle famiglie La vita quotidiana nel 2010 (stili alimentari) Conti economici nazionali (tavole di dati) Indici dei prezzi al consumo

ISTAT 7 7

www.ismea.it Indagine sui consumi domestici ed extradomestici Le tendenze dell’agroalimentare Indagini per settore (ma datate...) Indagini su panel di operatori Agricoltura Distribuzione industria Osservatori prodotti di qualità Prodotti DOP-IGP Vini DOC-DOCG DATIMA-banca dati prezzi agricoli (solo con explorer) 8 8

ACNielsen Retail Measurement Services Consumer Panel Homescan Indagini attitudinali 9 9

DATABANK (gruppo Cerved) Analisi sui diversi settori agro-alimentari Informazioni sulla domanda provenienti da elaborazioni di statistiche ufficiali integrate con indagini interne Principali settori: di largo consumo: 10 10

Fonti di dati secondari LE INFORMAZIONI INTERNAZIONALI 11 11

PRINCIPALI FONTI: EUROSTAT (Consumption expenditure of private households, ma sino al 2005) FAOSTAT (production, food supply, food balance sheets) ESP@CENET (brevetti europei) 12 12

FAO Food and Agriculture Organization Banca dati FAOSTAT Dati relativi al consumo alimentare Questi dati sono la base per la stima della di denutrizione globale e nazionale Sono basati sui bilanci alimentari Sono utilizzati per l'analisi della situazione economica e politica di un area geografica 13 13

European PAtent Office: ESP@CENET (http://ep. espacenet I dati dell’EPO sono disponibili on-line mediante la banca dati Esp@cenet sono presenti tutti i brevetti mondiali e quindi anche quelli italiani dal 1933. fornisce sia informazioni di tipo quantitativo, come il numero di brevetti depositati in un particolare anno, o relativi ad un determinato settore, sia informazioni sulla natura del brevetto, sulle sue caratteristiche, sui collegamenti con altri brevetti esteri, sulle famiglie di brevetti. la banca dati può essere interrogata in base al codice IPC (International Patent Classification) o altri criteri (parole chiave, anno, società, etc...) 14 14