11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
Advertisements

Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
L’aspetto relazionale dell’intervista di ricerca
Presentazione di Angela Tagliaferri
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Come scrivere una relazione
Comunicazione interna
Il curriculum vitae Suggerimenti e curiosità.
Proporre una strategia
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Psicologia della formazione anno accademico 2014/2015
Intervista.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Organizzazione Aziendale
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Conoscenze, abilità, competenze
Come svolgere una relazione
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Come si acquisiscono queste informazioni?
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
LABORATORIO METODOLOGICO
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
La relazione - Giulio Colecchia
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
Intervista.
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Definire la comunicazione
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Struttura del project work
Tecnologie per la collaborazione e la formazione
Laboratorio di scrittura
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
SCHEMA OPERATIVO PER IL TEMA DI ARGOMENTO STORICO
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Consigliare una strategia
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
EVENTI COMPORTAMENTALI
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Caccia al percorso Costruzione di un percorso su una mappa cittadina e misura anche in scala reale.
Transcript della presentazione:

11 L’intervista L’intervista è una conversazione con l’obiettivo di ottenere descrizioni del mondo di vita della persona intervistata. La conoscenza è prodotta attraverso l’interazione tra intervistato e intervistatore che formano una situazione interpersonale in cui i loro ruoli si influenzano reciprocamente.

L’intervista Non è strutturata È basata sulla conversazione 22 L’intervista Non è strutturata È basata sulla conversazione Mira a cogliere il punto di vista dell’intervistato A farlo esprimere con i suoi termini e con i suoi tempi Ottiene dati particolareggiati, risposte dettagliate Comprende e non generalizza

33 L’intervista Comportamenti, pensieri, atteggiamenti, opinioni, percezioni, rappresentazioni, interessi, valori, credenze, ecc. Significati che le persone attribuiscono a determinati eventi e situazioni Interpretazioni di determinati eventi e situazioni (repertori culturali) Termini e categorie linguistiche (repertori)

L'intervista Letteratura? Argomenti e dimensioni indagabili 44 L'intervista Letteratura? Argomenti e dimensioni indagabili Chi intervistare? Contatto Svolgimento e registrazione del colloquio Trascrizione Analisi Presentazione dei risultati

Prima dell’intervista 55 Prima dell’intervista Primo contatto Luogo dell’intervista Registrazione Autorizzazione al trattamento dei dati

Consenso informato Consenso informato Possibili rischi 66 Consenso informato Consenso informato Possibili rischi Partecipazione volontaria Garanzia dell’anonimato Obiettivi della ricerca Scelta dei partecipanti Procedura di raccolta dati Referente della ricerca

Le domande L’argomenti, temi e sottotemi Aspetti generali 77 Le domande L’argomenti, temi e sottotemi Aspetti generali Tipologia di domande Le domande Il loro ordine La consegna La prima domanda Implicazioni delle domande

Implicazioni delle domande 88 Implicazioni delle domande Coerenza tra argomenti, temi e sottotemi Consegna Prima domanda Domande concrete Domande chiuse Domande astratte/teoriche, riferimenti a esperienze personali, episodi concreti, ricordi, ecc.

Prima dell’intervista 99 Prima dell’intervista Luogo dell’intervista Strumento di registrazione Autorizzazione al trattamento dei dati Consegna (una presentazione informativa nella quale l’intervistatore definisce la situazione alla persona intervistata, illustrando brevemente lo scopo dell’intervista e spiegando il motivo per cui usa il registratore).

Riflessioni Quali spiegazioni della persona sulle ragioni dell’intervista? Come interpreta il nostro ruolo? Quali valori e aspettative nelle nostre domande?

La conduzione dell’intervista Indicazioni chiare su motivi e usi dell’intervista Seguire lo svolgimento del discorso Continuers e Silenzio Le risposte per generare nuove domande Curiosità da “ottusi” Feedback - no ‘complici’ Suggerimenti Spazio alla persona Note del post-intervista

La trascrizione Trasforma la conversazione in un testo 12121212 La trascrizione Trasforma la conversazione in un testo Rappresenta fedelmente la conversazione includendo pause sovrapposizioni, ecc. Software Per una intervista 6/8 ore Anonimato

Analisi dei testi (software, “carta e matita”) 13131313 Analisi dei testi (software, “carta e matita”) Selezione del materiale rilevante Analisi delle categorie/Temi emergenti Analisi delle narrazioni Interpretazione temi e sottotemi Individuo, gruppo, contesto Analisi dei testi (software, “carta e matita”) Selezione del materiale rilevante Analisi delle categorie/Temi emergenti Analisi delle narrazioni Interpretazione temi e sottotemi Individuo, gruppo, contesto

Analisi L’analisi dei dati interattivi è un processo i non-lineare 14141414 Analisi L’analisi dei dati interattivi è un processo i non-lineare Ricorsività Socialità (più punti di vista)

Conversazione ordinaria e istituzionale - obiettivi dell’interazione - sistema (e la natura) dei turni - relazioni di potere tra i partecipanti - identità del discorso - lavoro di allineamento - organizzazione topicale

La cornice dell’intervista Le fasi di preparazione (criteri adottati per la scelta delle domande in scaletta); La scelta della persona; Modalità di contatto (telefono, mail, di persona) Come è stata accolta la richiesta? Quali dubbi/perplessità/motivi di diniego sono stati avanzati? Rifiuti, difficoltà a reperire l’intervistato. Il luogo dell’incontro Il registratore (reazioni della persona intervistata, problemi tecnici, ecc.) Inizi/attacchi La chiusura Quali motivi di soddisfazione per l’intervista sono stati manifestati? C’è qualcosa da commentare rispetto all’inizio o alla fine dell’intervista (domande, ringraziamenti, valutazioni, cose aggiunte ecc.) La cornice dell’intervista

Analisi degli aspetti interattivi Sono state fornite indicazioni chiare su motivi e usi dell’intervista? Curiosità o dubbi della persona intervistata? Efficacia delle domande in funzione delle risposte dell’intervistato. Che domande abbiamo fatto? Che risposte abbiamo avuto? Le risposte comprendono riferimenti a esperienze personali, episodi concreti, ricordi, abitudini ecc. ? Quali tipi di domande (introduttive, di approfondimento, riformulazioni, di struttura, ecc.); Abbiamo ottenuto dati superficiali o risposte ricche e dettagliate? Sono sufficienti a costruire dettagli del contesto indagato?

Analisi degli aspetti interattivi Come sono state fatte le domande? (neutralità, direttività) Quali variazioni rispetto alla scaletta Normale svolgimento del discorso o sequenza meccanica? Segnali di feedback, complicità, suggerimenti? Come si è chiusa l’intervista? Redazione di note

L’analisi Aspetti interattivi rispetto al tema dell’intervista: valutazioni dirette citazioni di episodi esemplificativi citazioni di opinioni di altri o generalizzate/impersonali categorizzazioni anche attraverso pronomi (noi, loro, ecc.) dichiarazioni di cambiamento (all’inizio/poi ecc.) verbi cognitivi (ho capito, ho notato, mi sono accorta) verbi di stato affettivo (mi meravigliavo, ci rimanevo male ecc.) Aspetti formali da usare come indicatori di valore enfasi (ripetizione, formulazioni estreme ‘mai’, ‘sempre’ ecc, superlativi, ricchezza di dettagli discorso riportato diretto modificazioni di registro (uso di lessico specializzato o tecnico, uso di dialetto, espressioni particolari, ecc.) mitigatori (un po’ - a volte - mi sembra - si può dire/diciamo) L’analisi

L’analisi Quali immagini/metafore emergono? Quali episodi sono raccontati più in dettaglio? Quali categorizzazioni? Identificare i punti emergenti e sviluppare tentativi di spiegazione in relazione al racconto della persona intervistata Esplorare la variazione e la ricchezza di ogni tema Identificare le possibili relazioni tra temi Sviluppare ipotesi su come le cose trovate si relazionano al contesto di studio Ci sono informazioni che contraddicono le idee emergenti? Quali informazioni mancano o sono insufficienti? Quali altre opinioni dovrebbero essere prese in considerazione? Sto influenzando il processo di analisi? Sei andato oltre quello che ti aspettavi di trovare?

I risultati Obiettivi: Includere una spiegazione del metodo impiegato (perché questo metodo in questo contesto) Fornire una descrizione accurata e logica di tutto il lavoro (cosa è stato fatto, da chi e come); Comunicare i risultati, cosa si è trovato e come si è arrivati, riportandone anche le implicazioni o conclusioni (includere estratti dell’intervista) in relazione al contesto della ricerca; Porre le basi per le ricerche successive. I risultati

Presentazione dei risultati 22222222 Presentazione dei risultati Contestualizzazione Uso della prima persona Riflessione critica del processo di ricerca Uso del materiale originale (brani, foto, video, ecc.) Privacy