Fenomeni elettrici Legge di Coulomb

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
Advertisements

CORRENTE ELETTRICA Laurea in LOGOPEDIA
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
1 ELETTROSTATICA. 2 ELETTRICITÀ Strofinando tra di loro due corpi, questi si elettrizzano: per esempio, pettinandosi i capelli in una giornata secca,
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Cenni su circuiti con resistenze per esercitazioni in laboratorio Andrea Ventura Scuola Estiva di Fisica 2016 Dipartimento di Matematica e Fisica “E. De.
Alternanza Scuola – Lavoro Classi 4^ Q e 4^ R
Sergio Frasca Fisica Applicata – 5
Elettrostatica dal greco electron , ambra e l e k t r o n
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
IL MAGNETISMO.
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Transizioni (o passaggi) di stato
C = e0 er A / d C dipende solo da fattori geometrici (e da cost.diel.)
Induzione Elettromagnetica
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Università degli Studi di Ferrara
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
Induzione dS B Legge di Faraday.
LA FISICA.
L'ENERGIA.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
STATO ELETTRICO E CARICHE ELETTRICHE
Campo elettrico nei conduttori carichi in equilibrio
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Fisica 2 2° lezione.
Lo caricherai?.
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Introduzione alle equazioni di Maxwell
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Le forze magnetiche I materiali che hanno la capacità di attirare oggetti ferrosi vengono chiamati magneti. Vi sono anche magneti artificiali che se sottoposti.
Campo elettrico Correnti elettriche nei conduttori metallici
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
Magnetostatica 1 Magneti Campo induzione magnetica
Fenomeni elettrici Legge di Coulomb
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
elettrostatica Carica elettrica: genera la forza elettrostatica.
GRANDEZZE FISCHE COSA SONO ?.
ELETTRICITA’ E MAGNETISMO
LA CORRENTE ELETTRICA Manuel P. 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Edoardo G. 3F.
La corrente elettrica Alessandro D. 3F.
CARBONE Francesco IIIF
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Francesco M. Classe: 3F.
LA CORRENTE ELETTRICA Leonardo Mi. 3f.
LA CORRENTE ELETTRICA Matteo D. III F.
le linee di forza sono circonferenze concentriche ad i
La corrente elettrica Valentina F. 3F.
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Di Leonardo Ma. Classe III F
Rachele I., classe 3F La corrente elettrica.
La corrente elettrica Arianna b. classe 3F.
La corrente elettrica Francesco Carn. IIIF.
Trasmissione di un’onda e.m.
LEGGE DI COULOMB ED APPLICAZIONI
Capacità di un conduttore
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
LAVORO di una forza costante
Definizione di Flusso Il flusso è la quantità di materia che, nell’unità di tempo, passa attraverso una superficie. Nel caso di campo elettrico uniforme.
Capacità elettrica Condensatori.
Teorema di Ampere Forza di Lorentz
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

Fenomeni elettrici Legge di Coulomb Modello dell’atomo, carica elettrica, forza tra cariche stazionarie Campo elettrico e potenziale elettrostatico Campo elettrico, linee di forza, lavoro della forza elettrostatica, potenziale elettrostatico, condensatore Corrente elettrica Corrente continua, resistenza e legge di Ohm, potenza elettrica, correnti alternate, effetti sul corpo umano

Modello dell’atomo Es: Na - nucleo La stabilità del nucleo è assicurata da forze attrattive tra cariche elettriche di segno opposto - + + elettroni -e 9,1110-31 Elettrone 1,6710-27 Neutrone +e Protone carica el. massa (kg) nucleo nucleo Corpi carichi: negativamente  eccesso di elettroni positivamente  carenza di elettroni Corpi neutri: equilibrio tra cariche positive e cariche negative

Carica elettrica coulomb (C) Può essere positiva (+), negativa (-) o neutra (0); Si conserva in ogni trasformazione fisica; È “quantizzata”, ovvero può essere solo un multiplo intero della carica elementare e (carica dell’elettrone) coulomb (C) Unità di misura (S.I.) : 1 e+ = +1,6·10-19 C 1 C = 6,25·1018 e 1 e- = -1,6·10-19 C

Legge di Coulomb - F - F q1 q2 + r La forza di Coulomb è Date due cariche puntiformi q1 e q2, poste a distanza r, si esercita tra di esse una forza F (forza di Coulomb o elettrostatica) diretta lungo la congiungente le due cariche, di modulo pari a q1 q2 r F - F + - Nel vuoto: La forza di Coulomb è attrattiva per cariche di segno opposto repulsiva per cariche dello stesso segno

Legge di Coulomb εo costante dielettrica del vuoto Nel vuoto: εo costante dielettrica del vuoto In un mezzo la forza di Coulomb si riduce: εr >1 costante dielettrica relativa H2O: εr=80

Campo elettrico +Q E E –Q Intensità di campo elettrico E: +q +q Dato E Unità di misura: +Q ® E (campo elettrico generato da una carica puntiforme) +q ® E Il campo elettrico E non dipende dal valore della carica esploratrice q, ma solo da Q –Q Dato E F = q E

+ + Campo elettrico Linee di forza generate da due cariche uguali Nel caso di più cariche, l’intensità del campo elettrico è data dalla somma vettoriale dei vettori intensità generati da ciascuna carica Linee di forza generate da due cariche uguali + +

Campo elettrico Linee di forza generate da due cariche di segno opposto

Potenziale elettrostatico L = F · AB = qE · AB A q Il lavoro della forza elettrostatica non dipende dal percorso seguito  forza conservativa: B LAB = UA - UB E +Q Energia potenziale elettrica in B Potenziale elettrostatico in B: VB = UB/q ΔV: differenza di potenziale (d.d.p.) Unità di misura: La differenza di potenziale ΔV è il lavoro necessario per spostare la carica di 1 C da A a B

Potenziale elettrostatico LAB = q·ΔV 1 eV = 1,6·10-19 C · 1V = = 1,6·10-19 J Elettronvolt (unità pratica di energia) 1 eV è l’energia cinetica acquistata da una carica elementare e nell’attraversare una differenza di potenziale di 1 V. Il campo elettrico E si misura in N/C oppure V/m

Condensatore piano + ΔV E - d Capacità elettrica C: Si accumulano cariche elettriche sulle due piastre creando un campo elettrico E e una d.d.p. ΔV= E·d area A + + + + + + + + + + + + + + + + + + + + - - - - - - - - - - - carica +Q carica -Q + + + + + + + + + ΔV E - isolante tra le due armature d Condensatore a facce piane e parallele: Capacità elettrica C: Unità di misura (S.I.): farad (F) = coulomb/volt (F = 10-6 F, nF=10-9 F, pF=10-12 F)

Condensatore piano Nota: - occorre compiere lavoro per caricare le due piastre A e B (lavoro compiuto da un generatore elettrico) - l’energia accumulata puo’ essere poi usata - utilizzato nei circuiti elettrici (simbolo ) Nota: le membrane cellulari si comportano come un condensatore !! capacità C  pF (10-12 F)

Corrente elettrica Corrente elettrica: - - - - _ + I ampère (A) Rappresenta un flusso di cariche che si muovono in un mezzo/vuoto: cariche positive  verso punti a potenziale minore cariche negative  verso punti a potenziale maggiore Esempio: filo metallico (VA > VB) - - A B - - _ + Corrente elettrica: I Quantità di carica che si sposta nell’unità di tempo ampère (A) [unità fondamentale del S.I. !] Unità di misura: I positiva: verso del moto delle cariche positive (da + a - !) I costante corrente continua

Legge di Ohm l R - (legge di Ohm) S Generatore di tensione (pila, dinamo, ..) I Resistenza elettrica R (es. lampadina, stufa, ...) simbolo + R ΔV - Unità di misura di R: (legge di Ohm) resistività: - caratteristica del materiale - dipende dalla temperatura Resistenza elettrica di un conduttore: l S

classe sostanze r (20°C) [ohm·cm] argento .................................... rame ......................................... alluminio ................................ ferro ......................................... mercurio .................................. conduttori metallici 1.62 10–6 0.17 10–5 0.28 10–5 1.10 10–5 9.60 10–5 KCl (C=0.1 osmoli) ................ liquido interstiziale ................ siero (25°C) ............................. liquido cerebrospinale (18°C) assoplasma di assone ............ 85.4 60 83.33 84.03 200 conduttori elettrolitici semiconduttori germanio ............................... silicio ..................................... 1.08 100 isolanti alcool etilico ........................ acqua bidistillata ................ membrana di assone ......... vetro .................................... 3 105 5 105 109 1013

Potenza elettrica I ? Potenza elettrica: - I Lavoro compiuto dalle forze elettriche per portare una carica q da A a B: I A + V ? Potenza elettrica: - B I Se tra A e B c’è una resistenza R: ΔV=R·I L’energia fornita dal generatore elettrico viene dissipata in R sotto forma di calore (effetto Joule)

Esempi ΔV = 50 V R = 50 Ω I + - I + - ΔV = 220 V P = 100 W Esempio 1:

Resistenze in serie e in parallelo - + R1 R2 R Resistenze in parallelo: - + R1 R R2

Condensatori in serie e in parallelo - + C C1 C2 Condensatori in parallelo: - + C1 C C2

Corrente alternata i R Frequenza in Italia/EU: f = ν = 50 Hz ΔV i = ΔV/R 310 V V R 220 V Frequenza in Italia/EU: - 310 V f = ν = 50 Hz

Effetti corrente alternata sul corpo umano Frequenze più pericolose I ~ 1 mA ok 10 mA tetanizzazione dei muscoli 70 mA difficoltà di respirazione 100200 mA fibrillazione > 200 mA ustioni e blocco cardiorespiratorio R = 200  2000  (bagn.) (asciutto)

 campo “induzione magnetica” B Fenomeni magnetici Nord (N) La magnetite (Fe3O4) si orienta sempre nella direzione Nord-Sud Sud (S) Estremi omonimi si respingono Estremi eteronimi si attraggono Effetti magnetici possono essere indotti su oggetti non magnetizzati Non sono mai stati osservati poli magnetici separati (monopoli)!!  campo “induzione magnetica” B

Onde elettromagnetiche Correnti elettriche danno luogo a campi magnetici e variazioni del campo magnetico danno luogo a correnti elettriche S N Elettromagnetismo Onde elettromagnetiche Unità di misura dell’ induzione magnetica B (S.I.): 1 T (tesla) = 1 N/A·m