LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODULO 2.3 COMPORTAMENTO ELETTRICO DEI MATERIALI.
Advertisements

MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
PRINCIPI DI KIRCHHOFF MODULO 5.2. GUIDO MONACO Il primo principio di Kirchhoff è riferito ai nodi è uguale alla somma delle correnti uscenti dal nodo.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
TIPI DI CORRENTE MODULO 3.5. GUIDO MONACO Le correnti possono essere di tre tipi: Corrente continua Corrente mista Corrente alternata c.c. o d.c. c.a.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
Capacità elettrica Condensatori. Il condensatore è il sistema più semplice per avere un campo elettrico costante e poter immagazzinare energia elettrostatica.
Induzione Elettromagnetica
MODULO 6.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
Unità didattiche 1) Figure e Valori musicali
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
Università degli Studi di Ferrara
Il punto di fusione di una sostanza è la temperatura alla quale la fase liquida e quella solida si trovano in equilibrio alla pressione di 1 atm. Punto.
MODULO 1 .2 CALCOLI NUMERICI CLIC.
Schema di principio di un impianto di tre citofoni con posto esterno amplificato CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
LA FISICA.
F0rze parallele e concordi
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Fisica 2 2° lezione.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
FORZE E VETTORI di Federico Barbarossa
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
Lezioni di fisica e laboratorio
INFLUENZA DELLA TEMPERATURA SULLA RESISTENZA
TRASFORMAZIONE TRIANGOLO - STELLA
Generatore di segnali a dente di sega
RESISTENZA ELETTRICA DEI CONDUTTORI
La teoria della relatività
RISOLUZIONE DEI CIRCUITI MISTI
RESISTENZE IN SERIE - PARALLELO
EFFETTI DELLA CORRENTE ELETTRICA
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
Composizione forze parallele incidenti.
MODULO 6.4 PRINCIPIO DI MILLMAN CLIC.
e conservazione della quantità di moto
RESISTENZE IN PARALLELO
Composizione forze parallele incidenti.
1. L’equilibrio dinamico
MODULO 5.7 PARTITORE DI TENSIONE CLIC.
MODULO 5.8 PARTITORE DI CORRENTE CLIC.
MODULO 3.4 CORRENTE ELETTRICA CLIC.
MODULO 5.1 RETI ELETTRICHE CLIC.
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
La corrente elettrica Edoardo M. Classe: 3F.
CONVENZIONI PER CORRENTI E TENSIONI
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
Dalle trasformazioni fisiche alle reazioni chimiche.
Volkswagen Touran E-OBD diesel.
Capacità elettrica Condensatori.
Induzione elettromagnetica
Nel circuito di figura con R1=1Ω R2=2Ω ed R3=3Ω calcola la resistenza vista fra i morsetti AB col tasto T nelle tre posizioni 1,2 e 3. .
Cariche in movimento legge di Ohm Circuiti in DC
Transcript della presentazione:

LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI MODULO 4.7 LEGGE DI OHM PER GLI UTILIZZATORI ATTIVI CLIC

Per utilizzatore attivo si intende un componente elettrico che riceve corrente e a differenza degli utilizzatori passivi, dispone al suo interno di una f.e.m. di verso opposto a quello della corrente, per questo motivo viene detta forza controelettromotrice (f.c.e.m.). E’ un utilizzatore attivo una batteria quando è sotto carica; una batteria infatti dopo un certo tempo si scarica e la sua f.e.m., che quando è carica vale, ad esempio 12 V, diminuisce di qualche volt. CLIC CLIC GUIDO MONACO

CLIC A questo punto si rende necessaria l'operazione di ricarica, che consiste nel far circolare all'interno della batteria una corrente per un certo tempo, in modo che, per mezzo di reazioni chimiche, la sua f.e.m. si rigeneri gradualmente fino a tornare al valore di 12 V. CLIC GUIDO MONACO

Per ottenere questo assorbimento di corrente, è necessario applicare ai morsetti dell'utilizzatore attivo (batteria) una tensione UCD in grado di superare la f.c.e.m. Eu e la c.d.t. Ri * I, come indicato in figura. CLIC GUIDO MONACO

CLIC La tensione UCD ai morsetti dell'utilizzatore, diretta verso il punto C, dove entra la corrente I, è infatti uguale alla somma della f.c.e.m. Eu , anch'essa diretta verso C, e della c.d.t. interna Ri * I, opposta al verso della corrente e quindi diretta come UCD. È questa la terza legge di Ohm, valida per gli utilizzatori attivi. UCD = EU + Ri * I CLIC GUIDO MONACO

Premi il tasto ESC per uscire o il tasto “START” per ricominciare GUIDO MONACO