FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Advertisements

COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
Il contratto di lavoro part-time
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Istituto CASTIGLIANO Asti 1 Giugno 2016
Il contratto di lavoro intermittente
ART. 1 (Nozione e qualifica di impresa sociale) 1
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Fare vita indipendente con la Vita Indipendente
Presidente CUG Corte dei Conti
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
Assistenti familiari l.r. 15/15
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Legal Compliance.
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
18 novembre Centro Congressi FI
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
Società per azioni aperte
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Principio di non discriminazione
Il turismo nella Costituzione, come valore e
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
LA CASSA INTEGRAZIONE ORDINARIA
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
CITTADINANZA DIGITALE
I principali compiti del datore di lavoro
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
Come cambia il nuovo esame di stato
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle proposte
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
L’irretroattività delle norme parasostanziali
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
RUOLO DELL’ORGANO DI VIGILANZA NEL SISTEMA DELLA PREVENZIONE
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
I 6 CRITERI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DOCENTI
Transcript della presentazione:

FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO

Il progetto vuole implementare un percorso formativo adeguato per i soggetti con disabilità cognitiva che vengono avviati ad una attività all'interno di aziende sia per motivi di inserimento lavorativo sia per scopi di inclusione sociale.

COSA PREVEDE LA NORMA…

D.LGS. 81/08 Articolo 2 - …«lavoratore»: persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolge un’attività lavorativa nell’ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari. ART. 3 comma 3-bis - Nei riguardi delle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, …, le disposizioni del presente decreto legislativo sono applicate tenendo conto delle particolari modalità di svolgimento delle rispettive attività,…della salute e delle politiche sociali…

Disposizioni relative alle cooperative sociali Decreto 13 aprile 2011 Disposizioni in attuazione dell'articolo 3, comma 3-bis, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro Disposizioni relative alle cooperative sociali l . Le disposizioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui al decreto legislativo n. 81/2008 si applicano nei confronti del lavoratore o del socio lavoratore delle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, che svolga la propria attività al di fuori delle sedi di lavoro tenendo conto dei rischi normalmente presenti, sulla base dell'esperienza, nelle attività di cui all'art. 1, lettere a) e b), della legge 8 novembre 1991, n. 381. … 2. Ove le attività di cui al comma precedente siano svolte da soggetti che abbiano una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79% o minorazioni ascritte dalla prima alla terza categoria di cui alle tabelle annesse al decreto del Presidente della Repubblica 23 dicembre 1978, n. 915, o a lavoratori con handicap intellettivo e psichico, le attività di formazione, informazione e addestramento sono programmate e realizzate compatibilmente con il loro stato soggettivo. 3. Le cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, assicurano che i volontari ricevano formazione, informazione e addestramento in relazione alle attività loro richieste.

COSA VIENE FATTO? COSA SI DEVE FARE…

PROGRAMMI DI FORMAZIONE ADEGUATA AI LIVELLI DI SVANTAGGIO ADEGUATE VERIFICHE DI COMPRENSIONE ADEGUATI DOCUMENTI DI ATTESTAZIONE FORMATIVA

FORMAZIONE ESPERENZIALE PROVE PRATICHE SIMULAZIONI

QUESTO SIGNIFICA: ADEGUARE LA NOSTRA COMUNICAZIONE ADEGUARE IL NOSTRO MATERIALE ADEGUARE LE NOSTRE AULE FORMATIVE

• DATORI DI LAVORO CHE OSPITANO LAVORATORI SVANTAGGIATI PREDISPORRE UNA FORMAZIONE ADEGUATA A: • DATORI DI LAVORO CHE OSPITANO LAVORATORI SVANTAGGIATI • COLLEGHI DI LAVORO

RIVOLUZIONARE SPAZIO E TEMPO DELLA FORMAZIONE IN ALTRE PAROLE: RIVOLUZIONARE SPAZIO E TEMPO DELLA FORMAZIONE

LINGUAGGIO FACILE DA LEGGERE, LINEE GUIDA

Quando siete a contatto con gli alimenti dovete seguire alcune regole. Le regole vi dicono cosa fare per non ammalarvi quando toccate o mangiate gli alimenti. Gli alimenti possono essere contaminati.

Un alimento è contaminato quando contiene una cosa che fa male alla vostra salute.

Quando mangiate un alimento contaminato potete stare male.

Gestione della sicurezza presso la Comunità Socio Sanitaria di Idro

La predisposizione della sicurezza negli ambienti nella Comunità Socio Sanitaria di Idro