La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Advertisements

Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
ORIENTAMENTO CONOSCENZA DELLE OFFERTE FORMATIVE SCUOLE SUPERIORI E LABORATORI INCONTRI CON LO PSICOLOGO DELLA SCUOLA CONOSCENZA E PADRONANZA DELL’AMBIENTE.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
LA STATISTICA DESCRITTIVA
A cura di Barbara Mengolini
FRATTURE DI CALCAGNO: TRATTAMENTO CON FISSATORE ESTERNO DEDICATO
INTRODUZIONE ALLA STATISTICA
Dichiarazione di trasparenza/interessi*
Introduzione OBIETTIVO
Qualità dei dati Fabio Murena.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
L’indagine statistica
Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro
Statistica Prima Parte I Dati.
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
La previsione deterministica
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Studi partecipativi Convegno AISC, 11 dicembre 2015
La segnalazione : Incident Reporting
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Evidence Based Nursing
La Medicina difensiva, tra deontologia,
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Relazione sulla statistica
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Economia politica Lezione 02
AMTRUST INTERNATIONAL
VARIAZIONE DEI CARATTERI
Che cos’e’ l’Informatica
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Marzo 2017.
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
Tutti i diritti riservati
Esercitazione di Statistica
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Statistica.
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Statistica e Probabilità
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Ecografia in medicina generale
Corsi di Laurea in Biotecnologie
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Che cos’è la valutazione
Che cos’è la valutazione
Statistica inferenziale
TAVOLO TEMATICO NUMERO 3B CLUSTER HTA
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
Associazione tra due variabili
AI for healthcare and medicine
Numeri indice di prezzi e quantità
Dissesti idrogeologici di
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Variabile interveniente
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
ATTIVITA’ di RICERCA «Nella  misura in cui ci è possibile dire che la scienza o la conoscenza cominciano da qualche parte, è vero quanto segue: la conoscenza.
AlphaGo e famiglia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Esperienze di Team tra aziende
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

La statistica, uno strumento utile per le professioni sanitarie? Lucio Torelli Università degli Studi di Trieste (Italia) PNEUMO TRIESTE 2018 Martedì 17 Aprile 2018

Richieste tipiche che ricevo tutti i giorni: Meglio la media o la mediana? p-value piccolo => tutto bene ??? (cioè abbiamo “dimostrato” la nostra ipotesi) Devo usare il t test o Wilcoxon? Il farmaco A è indipendente dal farmaco B? La coorte di pazienti ha avuto in miglioramento significativo nel tempo? Conviene utilizzare il trattamento A, lasciando perdere il trattamento B?

Dove metteresti il cut-off per un test diagnostico? Meglio il test diagnostico A oppure il B? E’ possibile calcolare quanto fa male l’esposizione ad un certo fattore di rischio? Quanto grande deve essere il mio campione? Che fare quando i dati sono troppo pochi? … e quando sono troppi?

Frasi da non usare – cose da non fare!! … questi dati sono statisticamente significativi … la significatività statistica coincide con la sign. clinica … i miei dati dimostrano che … … un articolo deve avere molti p-value … meglio se piccoli… … e p-value piccolo => tutto bene p-value grande => tutto male … … si parla con lo statistico alla fine dello studio, quando sono stati raccolti tutti i dati … i dati vanno messi sempre su un foglio di calcolo.

La Statistica per osservare … La Statistica per descrivere … La Statistica per ragionare e per capire … La Statistica per prendere delle decisioni … ma, attenzione…

ma, attenzione … Chi ha raccolto i dati? Come sono stati raccolti? Quando e dove sono stati raccolti? … il problema dell’incertezza!

L’incertezza crea nella medicina scientifica una dimensione di complessità in più, ma non va né ignorata né rifiutata: si tratta di ridurne i margini migliorando diagnostica e terapia nella consapevolezza che, per quanto possenti possano diventare le conoscenze di base, un residuo resterà sempre, o perché imperfetta è la mente dell’uomo nell’investigazione dei fenomeni naturali, o perché la variabilità dei fenomeni è intrinseca alla natura stessa. In sintesi, l’inapplicabilità del paradigma deterministico comporta che, in medicina, ogni forma di conoscenza ha sempre una dimensione statistica e che la pre-visione, ossia la visione anticipata del futuro, è necessariamente su base probabilistica. Enzo Ballatori – Clinical Management Issues (2008)

Parole chiave in statistica Statistics and statistic Popolazione e campione Statistica descrittiva e statistica inferenziale Statistica parametrica e non parametrica Statistica frequentista e statistica bayesiana …