Corso di Diritto dell’Unione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
Advertisements

Ruolo economico dello Stato Modalità di intervento dello Stato nell’economia: spesa pubblica, welfare State, gettito fiscale. Forme meno visibili di intervento:
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Corso di Diritto dell’Unione (14) Mercato unico - Libera circolazione - Principio di non discriminazione.
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario o con un familiare avente diritto di soggiorno o diritto di soggiorno.
Fonti del diritto amministrativo
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Fate clic per aggiungere testo SIA: FOCUS COMUNI USSL N.9 Che cosa è Il Sostegno per l’inclusione attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che.
Il SIA Sostegno per l’inclusione attiva. DESTINATARI Cittadino italiano o comunitario Cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per.
MOBILITA’ SANITARIA IN AMBITO COMUNITARIO Regolamenti 883/2004 e 987/2009 vs Direttiva 2011/24/UE Dipartimento della Programmazione e del Servizio Sanitario.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto Costituzionale
Diritti sociali e nucleo duro
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
SEZIONE: diritto amministrativo. Seminari
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Rapporti etico-sociali
N. 1 OPERATORE TECNICO CAT. B – AREA TECNICO MANUTENTIVA
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Ordinamento sindacale
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
La cittadinanza europea
NUOVO BANDO PER L’ASSEGNAZIONE DI CASE POPOLARI
Corso di Diritto dell’Unione
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Corso di Diritto Tributario - Prof. Stefano Mazzocchi.
L’ELENCO ANAGRAFICO E IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL LAVORATORE
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
Gli aiuti di Stato cenni.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le fonti dell’Unione europea
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Tabella riepilogativa delle prestazioni occasionali
Corso di Diritto dell’Unione
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
Corso di Diritto dell’Unione
LE FONTI INTERNAZIONALI
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Le fonti dell’Unione europea
Garanzie normative e contrattuali
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
Gli aiuti di Stato cenni.
Transcript della presentazione:

Corso di Diritto dell’Unione 2016-2017 La libera circolazione delle persone

Quadro normativo Diritto primario - artt. 20, par. 2, lett. a), 21 e 18 TFUE (cittadini) - artt. 45-48 (lavoratori salariati) - artt. 49-55 (lavoratori autonomi “stabiliti”) - artt. 56-62 (idem in “libera prestazione dei servizi”)

Segue - contenuti: es. art. 45, par. 3 - in particolare il principio della parità di trattamento (artt. 18, par. 1, 45, par. 2, 49, secondo comma, 57, secondo comma) Deroghe e limiti - motivi di ordine, sicurezza e sanità pubblici (artt. 45, par. 3, prima parte; 52, par. 1) - impieghi P. A. e attività implicanti poteri pubblici

Segue Diretta efficacia - Reyners, 2/74 p. 105 e van Bisbergen 33/74 - van Duyn, 41/74 p. 106 - Baumbast, C-413/99, p. 107 Rapporti con i diritti fondamentali - Carpenter, C-60/00, p. 108

Segue Diritto derivato - dir. 2004/38 p. 111 Rapporto tra diritto primario e diritto derivato - i diritti di libera circolazione sono attribuiti direttamente dal diritto primario e non possono essere ridotti dalle norme di diritto derivato (Royer, 48/75, p. 111) - le norme di diritto derivato devono essere interpretati conformemente al diritto primario e rispettare i diritti fondamentali

Beneficiari L’introduzione della cittadinanza dell’Unione Categorie dei beneficiari - lavoratori salariati - lavoratori autonomi (stabiliti o in libera prestazione di servizi) - (semplici) cittadini - familiari delle categorie di cui sopra - destinatari di servizi ? Luisi, 286/82 e 26/83, p. 114

Segue Nozione di lavoratore - autonomia della nozione - requisiti - - subordinazione - - durata prolungata - - remunerazione Casi problematici: persone in cerca di occupazione, Antonissen, C-292/89, p. 119 e art. 14, par. 4, lett. b), dir. 2005/38

Segue Art. 2 n. 2 dir. 2004/38 p. 121 - Lett. b): il caso delle unioni non registrate, in particolare delle unioni unisex (Reed 59/85 e Grant C-249/96 p. 122) - familiari cittadini di uno Stato terzo - - situazioni puramente interne e situazioni assimilabili a quelle transfrontaliere - - cittadini “in uscita”: il caso Bosman C-415/93 p. 125

Il diritto di soggiorno I tre tipi - soggiorno infratrimestrale - soggiorno oltre tre mesi - soggiorno permanente (dopo cinque anni)

segue Condizioni - soggiorno infratrimestrale: solo possesso di una carta d’identità o passaporto - segue: risorse finanziarie: non costituiscano un onere eccessivo al sistema di assistenza sociale (art. 14,par. 1, dir. 2004/38, p. 127)

segue Soggiorno oltre tre mesi - lavoratori subordinati o autonomi: libero - studenti - - iscrizione ad un istituto pubblico o privato - - assicurazione malattia - - risorse economiche sufficienti - - - ricorso all’assistenza sociale: Grzelczyk C-184/99 p. 128

Segue - Semplici cittadini - - stesse condizioni per gli studenti ma più stringenti - - assicurazione malattia - - risorse finanziarie sufficienti: art. 8, par. 4, dir. 2004/38

segue - Familiari - - i familiari cittadini di Stati terzi - - il caso dei familiari di Stati terzi privi di permesso di soggiorno: Metock, C-127/08

Segue Soggiorno permanente - soggiorno di almeno cinque anni - legalmente - in via continuativa