GOING GLOBAL LA SFIDA DEL MADE IN ITALY Il mercato e le sue forme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME PROCEDERE 1 Simona D’Amico 28^ Edizione PREMIO MARKETING SIM.
Advertisements

NOME AZIENDA Inserire qui la core competence aziendale che serve al moderatore per introdurre l’azienda (max 15 parole) Speaker: Nome Cognome Job Title.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
1 “Concetti chiave del marketing turistico” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Mario Liguori.
PRESENTA …. MOSTRA DEL TURISMO ENO-GASTRONOMICO VERSO EXPO MILANO MAGGIO 2014 IL PRIMO EVENTO ORGANIZZATO DA STUDENTI CON IL COINVOLGIMENTO.
Mauro Lombardi Università di Firenze, Dipartimento di Scienze Economiche SESSIONE 3 PROSPETTIVE DI ANALISI DEI TERRITORI TOSCANI DELL’INDUSTRIA.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
…ORIENTATORE TURISTICO
Cenni dottrina economica
Marketing del territorio
IL MERCATO.
Strategia e vantaggio competitivo
Mariangela Chimetto Simone Banchelli Padova 4 aprile 2017
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Benessere economico ed efficienza dei mercati:
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Global management team GMT
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Teoria del consumo surplus
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Il capitalismo manchesteriano
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Apple Computer Inc. Il caso
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
POSITIONING ATTUALE 5.
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
Vendita di un prodotto o servizio
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Cresce... Nasce nel 2010 dall’idea di creare un contenitore unico di iniziative in grado di valorizzare e promuovere l’olio e le eccellenze enogastronomiche.
Area Strategica di Affari (ASA)
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
Il taylorismo ovvero la lenta scomparsa dell’artigianato
FATTIBILITA’ SUINO LEGGERO INTERMEDIO: FASI DEL PROGETTO
LA PSICOLOGIA DEL MARKETING Strategie di marketing Pubblicità ingannev ole Influencer Social Network Italo Svevo – La Psicoanalisi Mihaela Pirlog – A.S.
L’innovazione.
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
GOING GLOBAL LA SFIDA DEL MADE IN ITALY Il mercato e le sue forme
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Il Valore delle Risorse Umane nella filiera agroalimentare Trapanese
NATE DALLA CRISI convegno nate dalla crisi vittorio veneto- salvemini 24/02/18 cc usa e modifica con autore.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Scenario competitivo internazionale
Il ciclo di vita del prodotto
La certificazione della qualità nel sistema agro-alimentare
Eccesso di domanda e di offerta
Nome società Piano aziendale.
Le discriminazioni dei prezzi
Ing. Roberto Mascellani Vice Presidente FEDERCOSTRUZIONI
La concorrenza perfetta
GLI ELEMENTI PSICOLOGICI ANTECEDENTI ALLA COMUNICAZIONE
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
<Nome della società>
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
I mercati contendibili
Selma Samaa, Regina Luna, Daniele Franzese, Alessio Sansevieri
Transcript della presentazione:

GOING GLOBAL LA SFIDA DEL MADE IN ITALY Il mercato e le sue forme Frascati 24/06/2018

Un concetto polisemico IL MERCATO Un concetto polisemico

MERCATO AGGREGATO Molteplicità Il mercato del vino da tavola (categoria) Il mercato statunitense del vino (spazio) Il mercato dei giovani (domanda) Il mercato online (piattaforma/canale) Il mercato dei vini premium (fascia di valore)

MERCATO SPECIFICO Scelta strategica Specifico dell’impresa Il mercato di DonnaFugata

MERCATO ANTROPOLOGICO Ruoli Miti Usi e costumi Abitudini Simboli Credenze Oggetti Racconti Eventi-segno

MERCATO del COMPRATORE La tecnologia livella la qualità media verso l’alto (commodity-zation) + L’offerta è strutturalmente superiore alla domanda (pressione ribassista su prezzi) Bassa competenza della domanda = MERCATO DEL COMPRATORE stato di mercato nel quale il compratore “fa” il prezzo

MERCATO del VENDITORE Trasformare il mercato in un dove la forza dell’offerta (brand system + product concept) consente al produttore di conquistare il prezzo remunerativo-obiettivo

MERCATO come SCAMBIO

MERCATO come STRUTTURA

FOCUS La distribuzione

LA FUNZIONE

LA FORMA

LA SCELTA

IL VALORE Logica, fasce

LA LOGICA

L’OTTICA DELL’IMPRESA Profitto = Revenue totali (Σ pQv n linee di business) – Costi totali (Cf+Cv)

L’OTTICA DEL CONSUMATORE Benessere = Benefici totali percepiti (utilitaristici; emozionali) – Sacrificio percepito (economico, tempo, rischio)

Benefici totali percepiti FOCUS: I BENEFICI Benefici totali percepiti Tecnico-funzionali (degustazione) Emozionali (narrativa) Simbolici (segni e ritualità)

LE FASCE

LE FASCE E LA DOMANDA

IL VALORE NELLE FASCE

OFFRIRE VALORE Il caso del vino

LA TRIADE DEL VALORE GENERATO Product concept Brand System Price positioning

Valore Simbolico Valore Emozionale BRAND/PRICE Funzione di: Cantina Enoturismo Panorama Denominazione Annata Pack System M. Communication Salesforce Experience Valore Funzionale PRODUCT CONCEPT Funzione di: Terra Vigna Cantina Sapere scientifico Contenitore Tappo

I libri sono i mattoni del pensiero CONSIGLI DI LETTURA I libri sono i mattoni del pensiero

CONSIGLI DI LETTURA

GRAZIE Alberto MATTIACCI Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Sapienza, Università di Roma