ASSOFIBRE CIRFS ITALIA Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche Produzione di fibre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

principali aree di business mission
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
9/21/2016 PROGETTO "COMFORT TECNOLOGICO" Lecture by Insert Name.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
La seconda rivoluzione industriale
Redditività delle agenzie di scommesse
IL MERCATO DELL’OLIO d’oliva in italia
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Le imprese femminili in Ufficio Studi e Statistica
La criminalità in Italia
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Il capitalismo manchesteriano
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Ma non ci sono più gli italiani di una volta,
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Politiche di internazionalizzazione
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
La popolazione.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
FAD CPIA LECCE FIBRE TESSILI
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
I protagonisti dell'economia globale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L'Economia e la Francofonia
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
La seconda rivoluzione Industriale
“Non c’è solo l’università!”
La seconda rivoluzione industriale
Made in Italy Settore tessile Innovazione tecnologica
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
La seconda rivoluzione industriale
Il ciclo di vita del prodotto
I protagonisti dell'economia globale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
POWER POINT di Luca Privitera
Area tecnologia A. Conti / A. Chini
La seconda rivoluzione industriale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
IL lino e il cotone Elisabetta C. 2F.
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Il sistema produttivo italiano
Perché conviene la green economy
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
I dati che seguono intendono fornire un quadro generale sull’andamento della popolazione e delle imprese/società nel periodo 2009/ , mettendo a.
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

ASSOFIBRE CIRFS ITALIA Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche Produzione di fibre

Nel complesso nel 2016 il consumo di fibre naturali e man-made ha superato i 90 milioni di tonnellate. Le fibre man made rappresentano attualmente il 76% del consumo mondiale di fibre, mentre quelle naturali ricoprono il restante 24%.

Produzione mondiale

Domanda di prodotti tessili, La domanda di prodotti tessili, e quindi di fibre, è aumentata velocemente con il miglioramento del tenore di vita nei Paesi industrializzati e la vertiginosa crescita della popolazione mondiale. Se nella prima metà del ventesimo secolo il consumo totale di fibre si incrementò in maniera piuttosto modesta (di 2,4 volte tra il 1900 e il 1950), dagli anni Cinquanta fino ai giorni nostri la domanda si è ampliata di quasi 8 volte.

Consumi pro-capite Il notevole accrescimento risulta evidente dalla stima del consumo di fibre tessili per abitante: nel 1950 una popolazione di 2,5 miliardi di persone consumava in media circa 5 chilogrammi di fibre pro-capite, mentre al 2015 6,7 miliardi di abitanti usufruiscono di quasi 13,5 chilogrammi di fibre cadauno.

Principali settori di utilizzo convenzionale delle fibre tessili Lana Cotone Lino Seta Rayon Poliammidi Poliesteri Acriliche Elastomeri Abbigl. esterno Sport e lavoro Fodere Calzetteria Corsetteria Intimo Costumi da bagno Lenzuola, tovaglie Arredamento

Popolazione mondiale e consumi di fibre tessili (fonte: ICAC Commonwealth Secretariat)

Produzione mondiale di fibre tessili (fonte: IWS-ICAC)

Industria italiana L’industria delle fibre è il primo anello di una filiera, quella del tessile/abbigliamento, che in Italia gode di una leadership mondiale costruita grazie anche all’apporto qualitativo e innovativo delle fibre chimiche italiane.

Industria laniera L’Italia è il maggiore produttore europeo di tessuti di lana  e il secondo esportatore mondiale dopo la Cina, mantenendo la leadership mondiale nei tessuti di fascia alta.

STRUTTURA PRODUTTIVA La struttura produttiva comprende oltre 2.100 aziende che si concentrano prevalentemente in Toscana, Piemonte e Veneto. I maggiori gruppi leader del mercato operano nel distretto di Biella dove si producono tessuti e filati lanieri di qualità elevatissima. Generalmente le attività di filatura e tessitura sono separate, a causa delle difficoltà di armonizzazione gestionale delle due fasi del ciclo. La fase di tintoria è generalmente l’attività che rappresenta il plus di valore del Made in Italy, rappresentando il nodo cruciale delle strategie di differenziazione.

ed è il secondo paese esportatore mondiale subito dopo la Cina INDUSTRIA COTONIERA L’Italia si conferma primo operatore europeo in termini di valore della tessitura e della filatura cotoniera ed è il secondo paese esportatore mondiale subito dopo la Cina

STRUTTURA PRODUTTIVA   Il settore è caratterizzato da un basso livello di concentrazione e da una forte presenza di piccole e medie imprese specializzate in alcune fasi di lavorazione, che operano accanto a grandi gruppi integrati. Negli ultimi anni la concorrenza proveniente dai Paesi low cost ha innescato un processo di ristrutturazione dell’industria cotoniera italiana. In particolare si sta assistendo al declino della grande industria cotoniera verticalmente integrata e al conseguente sviluppo di politiche di decentramento produttivo di consistenti quote di produzione e di specializzazione in fasi produttive a più alto valore aggiunto.

INDUSTRIA SERICA

A trainare l'attività del settore, che riguarda in gran parte la tessitura serica (pari al 65% del giro d'affari del settore), è soprattutto l'export, che incide per circa ¾ sul valore della produzione, mentre il mercato interno continua ad essere sofferente.   Nella tessitura serica, il nostro Paese risulta il secondo esportatore al mondo dopo la Cina, vendendo i suoi tessuti in tutto il mondo. I principali fattori su cui fanno leva le imprese di successo sono l'elevato know how, gli alti standard qualitativi della produzione Made in Italy e la capacità di anticipare le tendenze del comparto moda, operando in modo molto flessibile.

STRUTTURA PRODUTTIVA   Sotto il profilo dell’offerta il settore è eterogeneo per la presenza di diverse tipologie di operatori: aziende verticalmente integrate e diversificate, piccole aziende specializzate e terzisti. Si riscontra una concentrazione di imprese nella provincia di Como, distretto con origini molto antiche, in grado di sfruttare significative economie esterne. La competizione tra gli operatori è elevata e giocata soprattutto sull’innovazione di prodotto e sulle competenze specifiche necessarie per il mantenimento del posizionamento di fascia alta che contraddistingue il made in Italy. 

Le fibre sintetiche

First Commercial U.S. Production  1910 — Rayon      1924 — Acetate   1946 — Metallic   1961 —Aramid  1930 — Rubber   1949 — Modacylic    1936 — Glass   1949 — Olefin    1939 — Nylon  1950 — Acrylic   1939 — Vinyon   1953 — Polyester ( 70% delle sintetiche)

Produttori CIRFS Associazione europea delle Industrie delle Fibre Chimiche, con sede a Bruxelles . ASSOFIBRE CIRFS ITALIA Associazione nazionale fibre artificiali e sintetiche

Produzione mondiale

Domanda Vi sono poi fibre che guadagnano più terreno di altre. La domanda di fibre è in costante ascesa. Vi sono poi fibre che guadagnano più terreno di altre. Il poliestere, cresciuto dell’8.4%, è senza dubbio la fibra che spicca sull’intero comparto.

Aree di produzione Ma la vera distinzione che si rende necessaria è quella geografica: nel 2013 il 52% delle fibre man-made è stato prodotto in Cina.

Negli ultimi anni la localizzazione della produzione mondiale ha subito drastiche trasformazioni: se nel 1990 l’Europa Occidentale rappresentava il 18% della produzione mondiale fibre sintetiche, oggi a stento raggiunge il 7%. La stessa Grande Europa, inclusa quindi Turchia e Paesi del Centro-Est europeo, si aggiudica solo il 12% del totale mondiale. A seguito della crescente globalizzazione del mercato, i Paesi dell’area asiatica sono passati da una quota del 28% raggiunta nel 1990, ad una produzione di fibre sintetiche che copre oggi il 76% del totale mondiale.

Cosa succederà nel futuro? Trainato dalla sostenuta domanda nei Paesi industrializzati e da quella in aumento nelle economie in rapido sviluppo, l'utilizzo di fibre tessili dovrebbe ulteriormente ampliarsi del 4-6 per cento ogni anno nel prossimo decennio. Ovviamente ci si aspetta che il consumo di fibre chimiche cresca in maniera più rapida rispetto a quello di fibre naturali.

L'evoluzione del mercato dipenderà sicuramente dai prezzi delle materie prime (agricole e non) e dai costi delle loro lavorazioni. Nei Paesi più sviluppati dipenderà in modo considerevole anche da fattori immateriali, quali le tendenze della moda e le preferenze dei "nuovi" consumatori, i quali sono maggiormente interessati, rispetto al passato, ai prodotti che coniugano l'"etica" e l'"ecologia" agli usuali aspetti estetici e funzionali.

Negli ultimi anni, infatti, le idee dello sviluppo sostenibile e della responsabilità sociale delle imprese stanno assumendo un'importanza crescente in ogni contesto, non ultimo il tessile e l'abbigliamento.