CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Advertisements

Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
COME CAMBIA LA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELLA RIFORMA COME CAMBIA LA COSTITUZIONE: LE RAGIONI DELLA RIFORMA1.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
Il Presidente della Repubblica
Santena elezioni comunali 2017
Il referendum sulla riforma costituzionale
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Informativa per gli italiani all’estero
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
DIRITTI UMANI E CITTADINANZA: PROBLEMA CULTURALE
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Diritto pubblico.
PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
2017 Gestire il Tempo in base a Obiettivi Strategici
Procedura di designazione del
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Il Presidente della Repubblica
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Le elezioni comunali 2017 a Pistoia: I risultati e i flussi elettorali
Articoli costituzione
Diritto pubblico dell’economia
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
4 A B C D AUMENTO DEI QUORUM PER L’ELEZIONE DEL CAPO DELLO STATO
La nuova legge elettorale
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
La costituzione italiana
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La proposta di legge sarda sulle primarie
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Diritto costituzionale
CITTADINANZA DIGITALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Prefettura di Napoli Area II Bis – Raccordo con gli Enti Locali e Consultazioni Elettorali Politiche 4 Marzo Febbraio 2018.
Gli Organismi di Partecipazione nella scuola Il Comitato Genitori
Informativa per gli italiani all’estero
Votare: diritto oppure obbligo?
IL GOVERNO.
La crisi della repubblica
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
REFERENDUM E INIZIATIVE POPOLARI
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Elezioni e diritto di voto
IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
Il Presidente della Repubblica
LA DEMOCRAZIA DIRETTA.
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Il Presidente della Repubblica
Il presidente della repubblica
Regolamento di Istituto
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
PROGETTO REVISIONE STATUTO E REGOLAMENTI ASSOLOMBARDA
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 IL COMITATO GENITORI E GLI STUDENTI DEL LICEO SCIENTIFICO GB GRASSI – SARONNO 22 FEBBRAIO 2018

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 PROGRAMMA Saluti Istituzionali prima parte IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE: IL “ROSATELLUM” seconda parte INCONTRO CON LE FORZE POLITICHE - MODERATORE: ENRICO ROTONDI (giornalista RAI)

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 Manca poco più di una settimana al voto … Il primo con il nuovo sistema elettorale, con il voto disgiunto … Ma è chiaro a tutti come si fa? E allora, per evitare ...

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 Perché questo incontro? Perché è un momento di crescita e di confronto per chi è alla “prima volta” e anche per i veterani … Per chi è sfiduciato e per chi … so tutto io … beh, però, proviamo anche a parlarci

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 Perché la politica NON è solo far carriera ... Perché, alla fine, se la politica fa della buona politica, allora è capace di appassionare ...

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 E allora, manca poco più di una settimana al voto …

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 e non deve succedere che … Si ma anche: chi voto?

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 Per questo l'incontro di oggi, nel quale verrà dato spazio a due momenti cardine: - la formazione - l'informazione Dopo questa brevissima introduzione, interverrà: - Alberto Rimoldi, Presidente del Consiglio d'Istituto del Liceo Scientifico GB Grassi, Saronno - Enrico Rotondi, giornalista professionista Rai Regione, - Samuele Astuti, candidato PD alle regionali - Giacomo Cosentino, candidato alle regionali, lista Fontana - Giuseppe Nigro, candidato LeU al Senato - Paola Macchi, candidato Movimento 5 Stelle al Senato

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 “Le elezioni rappresentano il momento più alto della vita democratica, da affrontare sempre con fiduciosa serenità...”

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 "Nel nostro tempo 'la politica' è spesso circondata da una valutazione così negativa e da pregiudizi così radicati che possono scoraggiare da ogni impegno e iniziativa. Ma ora è necessario che le cose cambino, perché la politica è l'esercizio della responsabilità per il bene comune e per il futuro del Paese". Mons. Mario Delpini

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. Art.48 Costituzione Italiana

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018 Perché, alla fine, essere cittadini attivi significa partecipare del bene comune

CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018