GOING GLOBAL LA SFIDA DEL MADE IN ITALY Il mercato e le sue forme

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso Marketing Vitivinicolo
Advertisements

VINO E SCENARI DI MERCATO DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa luglio 2014.
LA GEOGRAFIA DEL VINO IN TOSCANA E IL SISTEMA DELLE DENOMINAZIONI E DEI CONSORZI Paolo Valdastri Giornalista - ASET ODG TOSCANA – Corso di formazione.
MASTER M.A.S.V PRESENTAZIONE DI DARIO FIORENZA I RISULTATI ECONOMICI E GIURIDICI DELLA PROGRAMMAZIONE EUROPEA OCM VINO ED IL CASO ASSOVINI SICILIA.
PROGETTO W.IDE. WINE IDENTIFICATION Città della Scienza, Napoli - Martedì 1 dicembre 2015 Debora Scarpato – Gennaro Punzo – Annarita Sorrentino Università.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Serving the motorcycle industry since 1983
ITALIA: UN PAESE EXPORT-ORIENTED
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
I numeri. I numeri PRODUZIONE DI VINI E MOSTI PARALLELAMENTE ALLE SUPERFICI VITATE, Milioni di ettolitri DI VINI E MOSTI I numeri
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
Marketing del territorio
Il Tripadvisor del mondo del lavoro
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
BF International Consulting
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Una passione per il vino e per il territorio, lunga più di 100 anni…
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
Gli impatti generati da ITC-ILO
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
KIWI 2017/2018 Stime di produzione e commercializzazione
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Osservatorio Congiunturale
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Introduzione al mercato svizzero
MKTG 2016.
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
MARKETING E COMUNICAZIONE
con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
Il mercato mondiale del Frumento Duro
L’AZIENDA E LA SOSTENIBILITA’
PROSPEX – Progetti Strutturati di Promozione dell’Export
Innovazione e Internazionalizzazione:
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
La popolazione.
Performance delle imprese esportatrici
Trento, 9 novembre 2012 SCENARI NORMATIVI E DI MERCATO PER LA COOPERAZIONE AGROALIMENTARE TRENTINA Denis Pantini Responsabile Area Agricoltura e Industria.
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
I numeri dell’agricoltura biologica
I protagonisti dell'economia globale
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Estrazione dal sistema informativo di AVEPA –
L’export di vino veneto
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Generazione di valore nell’industria italiana del vino
Tutela dei marchi di impresa nel nuovo contesto digitale
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
Ezio De Bernardi direttore commerciale Valsangiacomo Vini Mendrisio
Innovazione e Produzione di Valore
Natale NO Stress! Dicembre 2014
la giusta combinazione per intervenire sui consumi?
GOING GLOBAL LA SFIDA DEL MADE IN ITALY Il mercato e le sue forme
Scenario competitivo internazionale
I protagonisti dell'economia globale
[Nome prodotto] Piano di marketing
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
La seconda rivoluzione industriale
IL MERCATO DEL GRANO DURO
[Nome prodotto] Piano di marketing
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Il mercato agroalimentare oggi:
Transcript della presentazione:

GOING GLOBAL LA SFIDA DEL MADE IN ITALY Il mercato e le sue forme Testimonianza d’Impresa Roma 23/06/2018

nei mercati internazionali Le peculiarità del mondo vino BANFI nei mercati internazionali Le peculiarità del mondo vino

Banfi oggi – Un’istantanea 1978 l’anno di nascita 15 milioni di bottiglie vendute nel mondo 300 e più impiegati 2 cantine: Montalcino and Strevi 5 realtà produttive in Toscana: Montalcino, Bolgheri, Castellina in Chianti, Cerreto Guidi, Maremma 92 paesi che bevono i nostri vini… ------------------------------------------------------ Un’azienda nata per essere grande La prima cantina pensata per essere “aperta” SPAZIO FOTO GRAFICO Una veduta del Castello di Poggio alle Mura (XII sec.)

PERCHÉ IL VINO È UN PRODOTTO UNICO? E’ un prodotto legato a un territorio E’ un prodotto che ha vissuto un radicale cambiamento della propria natura E’ un prodotto che ha guidato la riscossa del Made in Italy nel mondo E’ un settore con una altissima frammentazione dell’offerta Il consumatore è infedele, curioso (e disorientato) E’ un prodotto legato alla natura e ai suoi cicli di vita...quindi è un prodotto complesso: Perché dipende dal tempo (atmosferico) Ci vuole tempo per produrre un vino

Il rapporto con il territorio Montalcino Local values Il ruolo di un global player Ricadute positive sul territorio Innovation Branding Territorio Evoluzione del modello Montalcino Sangiovese Conoscenza Skills Competitive Positioning Montalcino «centro del Mondo» Valori unici e distintivi ancora insespressi

Evoluzione del modello Montalcino: Ha di vigneti and Nr di produttori Ha di vigneto coltivati a Sangiovese per il Brunello Numero di produttori Fonte: Consorzio del Vino Brunello di Montalcino

Evoluzione del modello Montalcino: Valutazione del costo di un ha di vigneto €/Ha of vineyard 500.000€/Ha 5.000€/Ha Fonte: Consorzio del Vino Brunello di Montalcino

Il vino cambia pelle…..

…e la sua offerta è fortemente frammentata Oltre 650 denominazioni, alcune di dimensione «condominiale»

Il consumatore è poco fedele e confuso Oltre 40.000 brand e 250.000 prodotti vs Frammentazione e infinite alternative

Il vino frutto della natura. Il peso del tempo 2. Il tempo (per produrre). Il passaggio dall’idea di un nuovo vino alla vendita è tutt’altro che immediato 1. Il tempo (atmosferico). ….se piove troppo (o non piove per niente)? Attività   impianto prima vendemmia affinamento Anni 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Legenda: t = 0 emerge il fabbisogno pre-produzione produzione lancio nel mercato generazione di cassa Valutazione delle annate da parte del Consorzio del Brunello di Montalcino DOCG 3. In tempo. Quando si arriva finalmente sul mercato, i gusti saranno cambiati?

(e la deregulation internazionale) La difesa dai falsi (e la deregulation internazionale)

IL VINO, BUSINESS MONDIALE Andamento dei consumi Il consumo di vino nel mondo (in MlnHl). Fonte: OIV 2013 Il consumo di vino nel mondo (in Mlnhl). Consumi per area. Anno 2011. Fonte: OIV 2013 286 244

L’export nel mondo vino EUROPA 73,5% (70,6%) OCEANIA 8,9% (5,1%) ASIA 0,4% (4,5%) AFRICA 4,0% (3,7%) AMERICA 13,2% (16,1%) (IN PARENTESI I DATI DI PRODUZIONE) Fonte: OIV - 2015

Il ruolo dei paesi nello scacchiere Produttori mhl Consumo Import Export Francia 50 29 Germania 16 Italia 23 42 USA 28 UK 13 Spagna 22 33 10 14 Usa 19 6 Australia 7 Argentina 15 Cina Russia 5 Cile UK  12 4 4,1 11  Russia  11 Canada  3,5   Spagna  9  Olanda  3,5 Sud Africa 3,5 Cluster Paesi Paesi con grandi mercati interni ma con alto livello di importazioni Germania, USA, Cina Paesi con vocazione di esportatori netti con mercati interni in declino Italia, Francia, Argentina Paesi prevalentemente esportatori (50% di differenza tra import e export) Sud Africa (64% di export), Australia (53%), Cile (71%), Spagna (70%) Fonte: OIV 2014

Il valore del commercio mondale di vino Valore delle importazioni Il valore complessivo del commercio mondiale di vino è stimato pari a 25 mld di euro. Era di 13,7 mld nel 2000. I principali paesi importatori in valore. Anno 2015 Mercati Valore delle importazioni (€ per anno 2015) Key suppliers USA 4,1 mld € Italia (1,2mld€) – Francia (1,1mld$) – Australia (320mln€) UK 4 mld € Francia (1,4mld€) – Italia (645mln€) – Australia (347mln€) Germania 2,5 mld di € Italia (915mln€)– Francia (675mln€) – Spagna (404mln€) Canada 1,4 mld di € Francia (330mln€) – Usa (303mln€) – Italia (293mln€) Cina 1,2 mld di € Francia (535mln€) – Australia (175 mln€) – Cile (124mln€) Fonte: OIV - 2015

BANFI E LA GESTIONE DEI MERCATI INT.LI Il peso dei mercati

Il presidio dei mercati Team Europa Canada US: Banfi Vintners Asia Nord Caraibi Centro Sud America Trasferire il valore aggiunto ai mercati è strategico per la difesa e il consolidamente del posizionamento. Per farlo l’azienda presidia i 92 mercati in cui operiamo con una squadra internazionale di 9 risorse a cui si aggiunge la proprietà americana Asia Sud

Un portafoglio articolato… Property brands Distributed brands UN’OFFERTA CON POCHI EGUALI NEL PANORAMA VITIVINICOLO INTL 4 BRANDS PRODOTTI E DISTRIBUITI DA BANFI 6 BRANDS DISTRIBUITI IN ESCLUSIVA IN ITALIA ED EUROPA, 2 JOINT VENTURES PERFETTA SINERGIA TRA MARCHI E SINERGICA COPERTURA DEL MERCATO

…per rispondere a esigenze diverse EUROPA BRUNELLO di Montalcino 15.0% ROSSO DI MONTALCINO 14.7% COL DI SASSO 6.7% CANADA PLACIDO PINOT GRIGIO 16.5% BRUNELLO DI MONTALCINO 10.8% CENTINE ROSSO ITALY BRUNELLO DI MONTALCINO 17% ROSSO DI MONTALCINO 13% CHIANTI ANNATA 8.7% USA CHIANTI CLASSICO RISERVA 11% SAN ANGELO 9.7% ROSA REGALE 8.4% ASIA North TIARA 22.5% BRUNELLO DI MONTALCINO 10.5% RIVO AL POGGIO RED 9% CARIBBEAN PLACIDO PINOT GRIGIO 16.5% SAN ANGELO 10.4% LE RIME 6% ASIA South BRUNELLO DI MONTALCINO 11.7% LE RIME 10.5% COL DI SASSO 8.8% CENTRAL & S. AMERICA BRUNELLO DI MONTALCINO 11.7% BRUNELLO PAM 8% ASKA BOLGHERI ROSSO 7%

…i dieci trend che ridisegnano il mondo Estero Comunicazione (SOCIAL) Qualità-Prezzo Marca Territorio Innovazione Provenienza Sostenibilità Esperenzialità Marketing

Direttore Sales & Marketing GRAZIE! RODOLFO.MARALLI@BANFI.IT Direttore Sales & Marketing BANFI