Work Breakdown Structure

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per cercare tutti i libri pubblicati in una collana scegli la ricerca per liste.
Advertisements

Monitoraggio e valutazione dei servizi formativi
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
IL DIAGRAMMA AD ALBERO (WBS) (Work Breakdown Structure)
TECNICHE DI EUROPROGETTAZIONE

DALL’ORGANIZZAZIONE BUROCRATICA ALLA GESTIONE PER PROCESSI ATTRAVERSO IL COINVOLGIMENTO DELLE RISORSE UMANE.
CHE COS' È UN PROGETTO? Con il termine progetto si intende una sequenza si attività delimitate da un inizio e una fine, vincolate dal tempo, dalle risorse,
Facciamo la pizza?.
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
Che cos’è un progetto? È un’impresa: -complessa -unica
PROGETTARE UN PERCORSO DIDATTICO-FORMATIVO DI AREA SeT
Le tecniche del project management
IL PROCESSO DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO IN REALTÀ COMPLESSE:
UF 9 Valutazione e monitoraggio delle attività Lezione 15 (13 Maggio 2011) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Per cercare un libro sulla base di un soggetto scegli la ricerca per liste.
Quale percorso per la pianificazione di un progetto?
STAY HANGRY STAY FOOLISH Steve Jobbs. Struttura del piano di progetto 1. Introduzione 2. Organizzazione del Progetto 3. Descrizione dei Processi Gestionali.
10 febbraio 1999AGAC S.p.A., Reggio Emilia1 Programmazione e Controllo dei Progetti.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 21/04/2016 I STITUTO T ECNICO QUINTO ANNO G ESTIONE DEL P ROGETTO Realizzare un Progetto Informatico Pianificazione.
1 Mappatura e valutazione dei software per il Project Management Gruppo F: Fabrizio Pinto Andrea Salaroli Elisa Silenzi Daniele Tiles Cristina Valent.
PROGETTAZIONE DI INTERVENTI IN AMBITO DI COMUNITA' La pianificazione Jeff Kiesner Alessio Vieno
Settimana della tecnologia
ITIS MAX PLANCK Coordinamento del centro di informazione e documentazione dell’ Istituto A.S
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
Elementi di base di sviluppo del progetto (internazionale) e la gestione dei processi di gestione del progetto Complesso, nuovo, unica formulazione concettuale.
LABORATORIO INTEGRATO DI COSTRUZIONE E PRODUZIONE – LEZIONE 3
I Progetti Informatici
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Tratto da: Anna Labella (a cura), E questo tutti chiamano Informatica, Manuali Scienze e Tecnologie – Formazione, La Sapienza Roma.
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Il catalogo nelle biblioteche scolastiche: una questione aperta
Laboratorio sui processi e la cultura organizzativa di impresa
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
Competenze manageriali per la realizzazione del PNSD
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
IL PROJECT MANAGEMENT IN EDILIZIA
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Materia: GPOI ITIS Euganeo A.S. 2016/17
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Centro Rete Qualità USR Piemonte
Il Progetto e le sue fasi
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Obiettivi del progetto
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
RUOLI E RESPONSABILITÀ
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
ATTIVITA’ ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Artemisia e la meglio gioventùù Relazione FS ‘Attività connesse alla rete d’istituto’ Relazione progetto Intranet anno scolastico Paul Smith,
RETE VALUTAZIONE IN PROGRESS
Ambienti di apprendimento
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Tempo 27 ore settimanali Tempo Pieno 40 ore settimanali
Nome dell’Istituto.
Il ruolo della persona in cura
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
PCTO (percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento)
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Istituto Comprensivo 1 Modena
Alternanza scuola-lavoro
RISULTATI QUESTIONARIO GENITORI AREA DIRIGENTE a. s
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
Transcript della presentazione:

Work Breakdown Structure Gestione del Progetto Work Breakdown Structure

Work Breakdown Structure Gestione del Progetto Work Breakdown Structure

Work Breakdown Structure Gestione del Progetto Work Breakdown Structure

Work Breakdown Structure Gestione del Progetto Work Breakdown Structure

Work Breakdown Structure Gestione del Progetto Work Breakdown Structure

Work Breakdown Structure Gestione del Progetto Work Breakdown Structure

Work Breakdown Structure Gestione del Progetto Work Breakdown Structure

Work Breakdown Structure Gestione del Progetto Work Breakdown Structure Project Evalutation Review Tecnique

Work Breakdown Structure Gestione del Progetto Work Breakdown Structure

Work Breakdown Structure Gestione del Progetto Work Breakdown Structure

Esercitazione del 2 febbraio 2015 Testo Un Istituto Scolastico deve realizzare un sistema informatico per la propria biblioteca. Si deve realizzare una struttura HW e SW che consenta la ricerca sui 4 PC della biblioteca per individuarne la posizione sugli scaffali. Inoltre si deve installare una rete cablata tra i 4 elaboratori presenti. I materiali non facenti parte della rete, compresi banchi, scaffali e libri sono di competenza della scuola stessa. Si deve garantire la ricerca dei testi e la gestione prestiti/restituzione. Evitare mancanza di coerenza del team con risorse e obiettivi a.s. 2014/2015

Dopo una breve descrizione iniziale, si indichino schematicamente gli obiettivi. Si ipotizzino: il Team di lavoro l’organigramma completo delle attività e delle risorse le risorse da impiegare l’analisi dei costi di prodotto La WBS del progetto Le tempistiche del progetto con i diagrammi di Gantt Evitare mancanza di coerenza del team con risorse e obiettivi