dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.C. Rina Monti Stella Scuola Primaria M. Peron – classe 4°B 1 aprile 2016 – Giornata dell’autismo.
Advertisements

IL BULLISMO Un’indagine comparata: Classi quinte, scuola primaria Classi prime, scuola secondaria 1^ grado.
Viaggio nel tempo…in 2 A Prima Domani Oggi Adesso Mai Anno Più tardi Secondi Ore.
Definizione di Dimenticanza: Definizione di Dimenticanza: 1.Cessazione della memoria che si aveva. 2. Cessazione dell’affetto che si aveva prima. 3. Trascuratezza.
Un giorno, quando i miei figli saranno cresciuti a sufficienza per comprendere la logica che guida i padri e le madri, potrò dire loro: “Vi ho amato.
ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS BOLANI RC SCUOLA PRIMARIA FRANGIPANE CLASSE SECONDA B INS. FRANCESCA TACCONE EDUCAZIONE FINANZIARIA A SCUOLA (materiali.
…laboratorio di economia domestica per alunni da 3 a 13 anni…
Il lavoro dello storico
La “Nuova SCUOLA A. GABELLI” P. co Città di Bologna Belluno tel
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
Insieme in allegria Manifestazione di Solidarietà
Ripartiamo da noi… 3^B.
Né impaurito, né temerario. Semplicemente…al sicuro
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Definizione di Dimenticanza:
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO 2017
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
CI e Ne.
MAMMA MI RACCONTI INTERNET?
Materiali didattici Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethika: Ethics and Values Education in Schools and Kindergartens.
La vita.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Temi del progetto AUTOBIOGRAFIA
SECONDA SETTIMANA: GIUSEPPE,
PRIMA SETTIMANA: PASTORI, CUORE ATTENTO.
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
L’imprudenza fa morire i fiori più belli.
Il genio della porta accanto
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
SCUOLA PRIMARIA MARTORANO
La vita
13.00.
INCONTRO CON LA VOLONTARIA
Tu sei speciale.
IL SEGRETO DI UN ….
Il passato prossimo I verbi in essere.
Bentornati!.
L’ OFFESA.
LE 4 STAGIONI DELLA VITA.
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
Cittadinanza digitale consapevole
SCUOLA E SOLIDARIETA’
Conflitti familiari.
Come si fanno i bambini? Spiegazione possibile per i bambini del XXI° secolo. 1.
1° incontro di catechesi
Guadagnare salute… con le Life Skills EMOZIONI IN GIOCO
Partecipazione al concorso «Basta Conoscersi»
I ragazzi e le ragazze della IV C e IV E
Istituto Scolastico Comprensivo “ Luciani – S. S
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
La storia personale momenti più importanti cambiamenti
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
«DIVENTA CIO’ CHE SEI» Traccia di riflessione per la catechesi dei fanciulli Parrocchia S. Maria Maggiore CSPT.
Istituto Comprensivo di Travesio BIMBI DEL MERIGGIO Scuola Secondaria di I Grado 1.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
PROGETTO: I DIRITTI DEI BAMBINI
Le particelle Ci (Vi), Ne Τα μόρια
Due vacanze CD 2/11.
Manda questo cuore a tutti coloro che non vorresti perdere!!
IL MIO NATALE Il mio natale l’ ho passato a casa, ero con tutta la mia famiglia abbiamo mangiato insieme e abbiamo giocato dopo mia mamma era andata a.
CIAO, SONO CARMEN MAZZEO.
La vita.
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
“La mia AUTONOMIA … d’azione e di pensiero”
Intervista al genio della porta accanto
UNA LETTERA PER TE.
UN FUMETTO IN TEDESCO.
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Transcript della presentazione:

dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara DIARIO PERSONALE DELL’ ALUNNO: Di Nuzzo Francesco Pio CLASSE IV SEZIONE A SCUOLA ELEMENTARE Plesso di PIETRAMELARA Progetto di “Educazione alla solidarietà, affettività, inclusione e rapporti interpersonali(1)” dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara Anno Scolastico 2017/2018

1) Il primo incontro si incentra sul tema della solidarietà. Nel nostro diario troverai alcuni momenti importanti vissuti nell’arco del nostro anno scolastico: 1) Il primo incontro si incentra sul tema della solidarietà. 2) Dal giorno della “Memoria” con una autobiografia su: “LILIANA SEGRE”, ad un ricordo bello : “La propria nascita”. 3)” Io mi conosco”.Metti in gioco le tue emozioni e libera il tuo pensiero creativo: un momento particolarmente significativo vissuto con i miei amici …..

4) “IL MIO AMICO E’…”……….Descrivo il mio amico del cuore: …….. 5) L’ importanza della “Famiglia.” Ogni alunno esprime le proprie impressioni sui sentimenti che prova per un membro familiare che sceglie…. 6)”Il mio diario personale”. L’assemblaggio dei vari momenti vissuti insieme …

1) Nel primo incontro si snoda il tema della solidarietà. Uniti contro il “BULLISMO”…. Il 6 febbraio, in concomitanza con il SID (safer internet day), abbiamo celebrato la seconda giornata nazionale contro il bullismo e il cyber bullismo denominata “Il Nodo Blu – le scuole unite contro il bullismo”, lanciata lo scorso anno dal Miur. #noalbullismo #síallagentilezza....

Una esperienza di solidarietà ……. Uniti contro il BULLISMO …….

IL giorno della “Memoria” con una autobiografia su: “LILIANA SEGRE”…

I nostri lavori …..

L'AUTOBIOGRAFIA DI ..... DI NUZZO FRANCESCO PIO classe IV A a.s.2017/2018 SCUOLA PRIMARIA DI PIETRAMELARA I MIEI PRIMI 9 ANNI

I MIEI PRIMI ANNI DI SCUOLA La mia venuta al mondo Io sono nato il 21/09/2009 a Pietramelara. I miei genitori erano molto contenti che io nascessi. La mia mamma aveva un pancione grande grande ed io nella pancia scalciavo, perché volevo uscire. Avevo tanta voglia di nascere, ero impaziente. Anche i miei nonni erano contenti che io nascessi. Mio padre andava avanti e indietro per la casa. Anche il mio fratello più grande che si chiama Andrea, era felice.

GLI ANNI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA Io quanto ero piccolo dormivo sempre. I miei primi passi sono stati a 12 mesi, la mia prima parola che ho detto è stata: “Mamma”.   GLI ANNI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA ALL’inizio alla scuola dell‘ Infanzia io non sempre ci volevo andare , però poi ci andavo. La mia maestra si chiamava Cinzia. I miei amici che adesso sono in classe con me, Sara e Noemi erano con me anche alla scuola delI’ Infanzia.

IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA ALLA SCUOLA PRIMARIA Il primo giorno di scuola indossavo il grembiule con uno zainetto. Mi ha accompagnato mamma, l’edificio era quello della vecchia scuola elementare, la maestra era la maestra Maddalena alla quale voglio molto bene.

UN RICORDO PARTICOLARMENTE VIVO DEL PRIMO ANNO DI SCUOLA. In questi anni di scuola, sono successe tante cose. Insieme ai miei amici della classe andammo al cinema a Piedimonte Matese a vedere: “Il Piccolo Principe”. Il film fu molto bello, ci divertimmo e mangiammo i pop corn, le patatine e la coca cola.

FATTI MEMORABILI E MOMENTI DA DIMENTICARE RACCONTA DI UNA VACANZA INDIMENTICABILE…. In estate, sono stato al mare e mi sono preso la casa al mare e mi facevo il bagno poi mangiavamo e andavamo a dormire.

Quest’anno siamo andati in gita a Salerno …

Speranze per il futuro COSA VUOI FARE DA GRANDE? Io da grande voglio fare il taglialegna. Voglio portare la macchina e voglio gli amici per uscire.