a cura di Claudio Foliti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Advertisements

Sistemi elettorali e sistemi di partito
Partiti, elezioni, sistemi partitici
Capitolo 5 Partiti, elezioni e sistemi di partito
Sistemi elettorali e sistemi di partito
Elezioni e sistemi elettorali
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Sistemi elettorali Sistemi di partito.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo IV a.a
LA SCIENZA POLITICA: I Sistemi Elettorali I CONCETTI FONDAMENTALI
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
I partiti politici - Cap.6
Partiti, elezioni, sistemi partitici
I partiti politici - Cap.5
Separazione dei poteri
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Distu Università di Viterbo 05 ottobre 2011
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I partiti politici Definizione di partito politico
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
I sistemi misti.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Sistemi elettorali  Forme di Gov.
LE FORMULE ELETTORALI.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Partiti, elezioni, sistemi partitici
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Scienza Politica (M-Z) A.A
Diritto costituzionale
Scienza Politica (M-Z) A.A
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
Partiti e sistemi di partito
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
I sistemi elettorali e i loro effetti politici
I sistemi misti.
I tre pilastri della democrazia: ordine, potere e identità
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Sistemi e comportamenti elettorali
Il sistema elettorale delle Camere
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Forme di governo e sistemi elettorali
EDUCARE ALLA LEGALITA' E CITTADINANZA I RAPPORTI POLITICI Artt
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
LE FORMULE ELETTORALI.
Scienza Politica (M-Z) A.A
Transcript della presentazione:

a cura di Claudio Foliti I sistemi di partito a cura di Claudio Foliti

Sistema elettorale e sistema di partito La legge di Duverger Il sistema maggioritario a turno unico (plurality) crea dualismo (bipartitismo) Ipotesi: il sistema a doppio turno (majority) o a rappresentanza proporzionale tende al multipartitismo Proposizione di Rae/Riker Plurality è bipartitico, a patto che non vi siano forti minoranze locali Leggi di tendenza di Sartori (bipartitismo se…): Dispersione territoriale delle preferenze degli elettori Strutturazione su scala nazionale del sistema di partiti Relativisimi all’alba del nuovo millennio 27/12/2018

I condizionamenti L’impatto dei clevages L’impatto delle leggi elettorali Partiti elettorali Partiti parlamentari Dis-proporzionalità e sotto-rappresentazione Effetti meccanici (diretti) vs. effetti psicologici (indiretti) Voto strategico vs. voto sincero Astensionismo strategico Alleanze, apparentamenti (ingresso strategico), desistenze (accordi) Relativisimi all’alba del nuovo millennio 27/12/2018

Sartori: quando vale la regola di Duverger Sistema elettorale Forte (maggioritario proporzionale impuro) Debole (proporzionale o scarsamente impuro) Sistema partitico Forte (strutturato) Il sistema elettorale ha effetto RIDUTTIVO (Gran Bretagna) Effetto CONTROBILANCIANTE (Irlanda, Austria 1966-1983) Debole (non strutturato) RIDUTTIVO / BLOCCANTE a livello di collegio (India, Italia post-1993) NESSUNA INFLUENZA Relativisimi all’alba del nuovo millennio 27/12/2018

Sistemi di partito a diversi livelli Livello territoriale: nazionale, regionale, locale o sovranazionale Livello istituzionale Elettorale, parlamentare, di governo Più sistemi di partito Relativisimi all’alba del nuovo millennio 27/12/2018

Modelli stabili di interazione tra parti 3 criteri (Sartori, 1976): Tre criteri Modelli stabili di interazione tra parti 3 criteri (Sartori, 1976): Il numero (formato) dei partiti Monopartitismo (autoriario?) Bipartitismo Pluripartitismo La dimensione (forza) dei partiti Soglia percentuale di seggi o voti Incidenza elettorale tra i principali + rapporti di forza tra i principali e gli altri (distribuzione voti/seggi (a)simmetrica Le relazioni che ne definiscono la logica di funzionamento (meccanica) Relativisimi all’alba del nuovo millennio 27/12/2018

Una specificazione dei tre criteri Criterio numerico. Si contano quanti sono i partiti che hanno ricevuto dei voti. Questo criterio da solo, però, non basta. Primo criterio di rilevanza. Il potenziale di coalizione. Un partito che riceve pochi voti e ha pochi seggi in parlamento, può essere determinante per formare la coalizione di governo. Questo partito va contato. Secondo criterio di rilevanza. Il potenziale di intimidazione o ricatto. Un partito può non essere mai invitato a formare una coalizione di governo, ma in virtù del grande numero di voti ricevuti e dei tanti seggi di cui dispone in parlamento possono influenzare e condizionare le decisioni del governo. Questo partito va contato. Criterio della polarizzazione o distanza ideologica che intercorre tra i partiti. Si tratta di partiti talmente estremi che difficilmente riescono ad entrare nelle coalizioni di governo. Nelle democrazie occidentali di solito si è trattato di partiti fascisti e comunisti. Ma se questi partiti hanno potenziale di ricatto, vanno contati. Relativisimi all’alba del nuovo millennio 27/12/2018

Tipologia (formato + meccanica) Proprietà principali Configurazine polare Sistemi non competitivi Partito unico Monopartitismo totalitario Monopolio, coercizione Unipolare Partito egemonico Monopartitismo autoritario Monopartitismo pragmatico Egemonico-pragmatico Egemonico-ideologico Linea della democrazia Sistemi competitivi Partito predominante Sistema a partito predominante Competizione frustrata Bipartitismo Competizione moderata, alternanza Bipolare Pluralismo limitato (3-5 partiti) Multipartitismo moderato Competizione centripeta, coalizione omogenee, alternanza Pluralismo estremo (5-7 partiti) Multipartitismo polarizzato Competizione centrifuga, coalizione eterogenee Multipolare Soglia della destrutturazione Partiti deboli Sistema atomizzato Centrifugazione Relativisimi all’alba del nuovo millennio 27/12/2018

Esempi Relativisimi all’alba del nuovo millennio 27/12/2018