Modifiche alla L.R. 5/2013 D.G.R. 831/2017 20 luglio 2017.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
Advertisements

Associazione Industriale Bresciana 24 giugno 2004 PRIVACY ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DPS Criteri per la redazione Associazione Industriale Bresciana.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
BarchettaBlu – Dorsoduro 614 – Venezia tel Assessorato alle Politiche Educative Comune di Venezia.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Assemblea dei Presidenti
Assemblea dei Presidenti
SOMMINISTRAZIONE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
Il transitorio USTIF - ANSF
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
L’iniziativa procedimentale comporta
Le fonti delle autonomie
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Formazione Professionale Permanente
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
Società per azioni aperte
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Le Convenzioni «Grandi Utenti»
Valutazione dell’Impatto Ambientale: la discrezionalità intensa
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
I PROVVEDIMENTI ADOTTATI DALLA GIUNTA
L'IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ROSETO DEGLI ABRUZZI
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Ambiente Stradale 20/09/2018 by paolini by paolini.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
RIVOLUZIONE PRIVACY 2018.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
La normativa e il futuro dei controlli ufficiali Giuseppe Durazzo
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
Il principio di trasparenza ha incontrato un crescente interesse nei suoi confronti da parte della normativa, particolarmente accentuato negli ultimi anni.
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
MAI GIOCARE AL GATTO E AL TOPO, SE IL TOPO SEI TU
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Audizione di AGENS presso la Camera dei Deputati
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
Atti amministrativi normativi ---> regolamenti (fonti del diritto)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Finanziamento di euro ,00 a ciascuna Provincia ligure per interventi in materia di compostaggio domestico rivolto a “piccole comunità”. (D.G.R.
Misure per l’impiego sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree frequentate dalla popolazione o da gruppi vulnerabili.
IL GOVERNO.
Guida alla redazione della richiesta di riesame
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
LA GESTIONE DELLE ASSOCIAZIONI E SOCIETA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE
Il ricorso amministrativo
COLLEGIO DOCENTI 8 NOVEMBRE 2017
Le fonti delle autonomie
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Modifiche alla L.R. 5/2013 D.G.R. 831/2017 20 luglio 2017

I luoghi sensibili: Istituti scolastici di ogni ordine e grado I luoghi di culto Gli impianti Sportivi Strutture residenziali e semiresidenziali socio-sanitarie Strutture ricettive per categorie protette Luoghi di aggregazione giovanile 1

Distanza dai luoghi sensibili Fascia di rispetto di 500 metri dai luoghi sensibili Va calcolato il percorso pedonale più breve tra le entrate principali dei luoghi sensibili e l’ingresso principale del punto gioco I luoghi sensibili devono essere mappati con apposito documento approvato in Consiglio Comunale Nella mappatura approvata devono essere indicate le entrare principali dei luoghi sensibili 2

Esercizi commerciali con slot/AWP all’interno dei 500 mt. Divieto di apertura di nuovi esercizi commerciali con slot/AWP Divieto di rinnovo delle concessioni in essere No aumento degli apparecchi esistenti al 12 novembre 2016 (stato dell’arte fornito dai Monopoli a maggio 2017, il divieto si applica anche in caso di aumento della superficie es. dehor) Divieto di installazione temporanea di apparati di gioco (es. feste e sagre) 3

Esercizi commerciali con slot/AWP all’interno dei 500 mt. Divieto di cambio di contratto di concessione (anche in caso di medesimo concessionario) Divieto di trasferimento dell’attività (se il trasferimento ricade comunque entro 500 metri da luoghi sensibili) Si al subentro in caso di vendita dell’attività (in caso di vendita o cessione di ramo d’azienda è permessa la continuità della concessione fino a naturale scadenza) 4

Sale gioco-sale scommesse all’interno dei 500 mt. Divieto di apertura di nuove sale gioco-sale scommesse Provvedimento di chiusura da parte del Comune (Il Comune ha 6 mesi di tempo per approvare la mappatura dei luoghi sensibili, una volta approvata vanno emessi i provvedimenti conseguenti) Possibile proroga per delocalizzazione (Il proprietario può chiedere proroga di ulteriori 6 mesi in caso di comprovata intenzione di delocalizzazione in zona non soggetta a vincolo vedi D.G.R. 831/2017) 5

Circolare Ministero dell’Interno giugno 2017 “La circostanza che il regime di Pubblica Sicurezza non assorba, ma conviva con le norme regionali o comunali che, per finalità diverse rispetto a quelle della licenza di polizia, pongano limiti e preclusioni all’apertura di sale gioco, comporta, dunque, che l’eventuale rilascio del titolo di polizia non consente di superare detti divieti e limitazioni, cui gli interessati debbono comunque attenersi, applicandosi in caso contrario le sanzioni dalle normative locali, così come avviene per gli altri obblighi di legge inerenti all’esercizio dell’attività autorizzata.” 6

Cosa devono fare i Comuni Realizzare ed approvare la mappatura dei luoghi sensibili entro il 16/12/2017 (indicare nella mappatura le entrate principali dei luoghi sensibili) Mappare sale gioco e sale scommesse e esercizi commerciali con slot/AWP presenti sul territorio (verificare quali esercizi ricadono in zona di vincolo) Censire il numero Slot/AWP e VLT presenti nei vari esercizi (mappatura per AWP aggiornata a maggio 2017 fornita dai Monopoli di Stato. Consigliamo di predisporre etichette adesive al fine di permettere il controllo degli apparati ponendo in carico all’esercente l’obbligo di richiesta dell’etichetta) 7

Cosa devono fare i Comuni Lettera di informazione per esercizi commerciali con slot/AWP Lettera di informazione sale gioco-sale scommesse Rilascio etichette per apparecchi autorizzati (facoltativo) Provvedimenti di chiusura per le sale gioco-sale scommesse Approvazione atti per il diniego di patrocini 8

Il sistema di controllo e le sanzioni Per agevolare le funzioni di programmazione e controllo e per rendere omogenee le azioni delle Amministrazioni locali si ritiene opportuno redigere un regolamento comunale per il contrasto del gioco d’azzardo patologico che raccolga atti e provvedimenti che le singole amministrazioni hanno adottato in materia. All’interno del regolamento è opportuno inserire anche il sistema di controllo e l’impianto sanzionatorio con i relativi servizi responsabili dell’attuazione. 9

Il sistema di controllo e le sanzioni Il controllo è attribuito in via principale alla Polizia locale Gli atti di accertamento e il procedimento sanzionatorio sono disciplinati dalla L.R. 21/1984, dalla Legge 24 novembre 1981 n. 689 e dalle deliberazioni della Giunta comunale vigenti. Nei casi in cui non sia prevista una sanzione specifica in norme statali o regionali, ai sensi dell’art. 7 bis del D.L.vo 18.8.2000 n. 267 la sanzione amministrativa pecuniaria per le violazioni alle norme dei regolamenti e delle ordinanze comunali consiste nel pagamento di una somma di denaro da Euro 25,00 (venticinque/00) a Euro 500,00 (cinquecento/00). 10

Il sistema di controllo e le sanzioni Al fine di rendere più efficace la funzione deterrente delle sanzioni in concreto applicabili per comportamenti ritenuti particolarmente rilevanti, è facoltà di ogni singolo Comune, mediante delibera di Giunta, stabilire un diverso importo della sanzione per il pagamento in misura ridotta, differenziato rispetto all'effettiva gravità dei comportamenti vietati o prescritti. La sanzione è applicabile ad ogni apparecchio che violi la normativa vigente se esplicitamente previsto dal regolamento comunale competente 11