nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ente Promotore: CASA DI CURA CHIRURGICA LEONARDO Via P. Groco, 136 – Sovigliana di Vinci (FI) DIRETTORE SANITARIO: Dott. Umberto Marianelli L’ISCRIZIONE.
Advertisements

: L’ISCRIZIONE AL CORSO E’ GRATUITA E A NUMERO CHIUSO MODULO ISCRIZIONE DA TRASMETTERE TELEFONICAMENTE AL N. 0571/902535, TRAMITE FAX 0571/ OPPURE.
ASSISTENZA SANITARIA AL DOMICILIO E SUL TERRITORIO. ASPETTI MEDICO LEGALI EVENTO FORMATIVO ACCREDITATO ECM DGR N 1535 DEL 6 APRILE 2011 ID EVENTO
La radioembolizzazione con Y-90 Aspetti tecnici e procedurali 16/05/2015 – 14/11/2015 Aula piano terra Edificio 10 CardioToracico Ospedale di Cisanello.
Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana Dipartimento Emergenza Accettazione Il dolore toracico non traumatico nel paziente adulto è uno delle più comuni.
Centro Stampa - Cesena Anatomia Patologica, Medicina trasfusionale e di Laboratorio U.O. Anatomia Patologica - Cesena “eventuali immagini” Memorial Dott.ssa.
INFORMAZIONI GENERALI Scopo dell’evento è fornire nozioni teoriche - pratiche sulla corretta gestione del paziente portatore di PEG/ PEJ, individuare le.
Biblioteca primo piano dell’U.O. Ortopedia e Traumatologia I° - Ed. 3 Ospedale di Cisanello Implementazione delle conoscenze della normativa sulla Privacy.
Corso di Aggiornamento Dal dato di laboratorio alla conoscenza medica Pisa, Ospedale di Cisanello 6 Maggio Giugno 2014 Aula p.t. - Edificio 10.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
Il Provider EuroMultiMedia è una società che opera nel campo della comunicazione e informazione medico-scientifica. Promuove attività formative (Provider)
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Linee guida corsi di formazione ECM
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
AL DI FUORI DELLA TERAPIA INTENSIVA 18 marzo 2016 Aula Salviati 1
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Il corso si terrà in Aula Salviati 2
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  
PROGRAMMA SCIENTIFICO
5 CREDITI ECM PER MEDICI E INFERMIERI
Direttore del corso: Filippo Torroni
1st INTERNATIONAL ONE-DAY CONFERENCE
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù PROGRAMMA SCIENTIFICO
IV Corso Residenziale “Neurofisiologia: Nuove Strategie”
Comunicazione e Relazione
Nuova Carta degli Operatori Sanitari
CREDITI ECM PER TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE
EMOCOMPONENTI E COAGULAZIONE IN SALA OPERATORIA E TERAPIA INTENSIVA
percorso formativo dedicato ai proprietari di cani
Centro Servizi Pievesestina - Edificio B
SALA MARCO BIAGI – REGIONE LOMBARDIA – NUCLEO 4
IRCCS ISTITUTO TUMORI “ GIOVANNI PAOLO II “
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
ЕSORDIO, SVILUPPO E CRITICITÀ DI UN SISTEMA COMPLESSO
Disturbi del movimento Dal neurologo al neuropsichiatra
DIAGNOSI E TRATTAMENTO PER I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
La produzione biologica aspetti di vigilanza e controllo
Donare gli organi. La vita va avanti
DIRITTI E DOVERI DOTTORANDI DI RICERCA
Comunicazione e Relazione
ANNO 2018/2019 MODULO DI RIQUALIFICA CORSO MANAGERIALE
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
un problema non ancora risolto
PRE – SPEC Virtual Meeting
CONFERMA DI PARTECIPAZIONE
1 partecipazione INDIVIDUALE costa 480,00 € (IVA ESCLUSA)
CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE DIRIGENTI DI STRUTTURA COMPLESSA
CORSO DI APPROFONDIMENTO SULLE CURE PALLIATIVE
Corso teorico-pratico: Ecografia pleuro-polmonare In area critica
DATI ANAGRAFICI DEL PARTECIPANTE
Corso di Aggiornamento
CORSO PBLS-D PER L’INFANZIA
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Appropriatezza dei ricoveri secondo PRUO ed APPRO 3: vincolo e opportunità di cambiamento 26/02/2019 Aula San Paolo 3 RESPONSABILI SCIENTIFICI : Jacopo.
Roma, 7 marzo 2017 Aula Salviati 1 Programma Ore 15,00
Per ulteriori informazioni contattare la segreteria del Collegio
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
CORSO FORMATIVO SUL TEMA PREVIDENZIALE Evento GRATUITO
ECM Educazione Continua in Medicina
ECM Educazione Continua in Medicina
ECM Educazione Continua in Medicina
«Il Sistema di Protezione Civile: Volontariato, Soccorso e Strutture»
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

nell’emergenza - urgenza Sala riunione Uffici Amministrativi La SLA nell’emergenza - urgenza PARTECIPAZIONE GRATUITA - Obbligatoria la pre iscrizione - Le iscrizioni verranno accettate in ordine cronologico compilando il form sul sito: www.diapoeventi.it/aislarc oppure inviando la scheda via fax 089 8422056 oppure inquadrando il codice QR da mobile Nome Cognome_________________________________ . Cod. Fiscale ________________________________________________________ . Indirizzo __________________________________________________________ . CAP Città ________________________________________ .. Tel. Cell. ________________ . E-mail _____________________________________________________________   Professione: □ Infermiere   □ Medico chirurgo – Disciplina: Medicina ed Accettazione di urgenza  FIRMA DATA …… / …….. / ………….  20-21 ottobre 2017 24-25 novembre 2017 Sala riunione Uffici Amministrativi Area Tirrenica ASP RC SS. 18, Km 484 - Palmi (RC) Segreteria Organizzativa AISLA REGGIO CALABRIA www.aislarc.it info@aislarc.it Provider ECM 1057 Via Romaldo, 8 - 84134 Salerno – Tel. 089/791420 - Fax 089/8422056 www.diapoeventi.it - info@diapoeventi.it

RAZIONALE ED OBIETTIVI DEL CORSO Giorno 20 Ottobre I lavori saranno aperti dai saluti e interventi di: Dott.G.Brancati, Direttore Generale ASP RC ed, in collegamento, M.Mauro, Presidente Nazionale AISLA ONLUS, Dott.P.Misiti, Direttore Sanitario ASP RC, Dott. D.Forte, Direttore Dip. Emergenza Urgenza RC, Dott. S.Barillaro, Direttore Distretto Tirrenica, Dott.ssa F.Genovese, Consigliere Naz. AISLA Onlus, Presidente AISLA RC, Responsabile per la Calabria. RAZIONALE ED OBIETTIVI DEL CORSO Obiettivo nazionale n. 2 Linee guida - Protocolli - Procedure Solo la persona malata, di fatto, può valutare se gli interventi sanitari che vengono proposti sono proporzionati alla propria condizione e quindi non lesivi della propria dignità e della propria concezione di qualità della vita. Diventa quindi rilevante da un lato il dovere del sanitario di informare il malato e di ottenere il suo consenso, dissenso o rinuncia alle procedure, e dall’altro il diritto del malato di decidere a quale trattamento sanitario sottoporsi o non sottoporsi. Ma se la competenza sanitaria nella cura e nell’assistenza della persona malata così come la disponibilità dei mezzi sono i presupposti perché il malato possa esercitare la sua volontà, tutti i mezzi (gli ausili, la PEG, la NIV, la tracheostomia, i trattamenti palliativi di fine vita) devono essere prospettati e resi disponibili. Il percorso di formazione, dedicato agli operatori del 118 (medici e infermieri), è volto alla stesura di un protocollo operativo per la gestione dei sintomi rispetto alle scelte effettuate dal paziente. Il paziente può essere/non essere portatore di PEG e/o NIV. 20 ottobre e 24 novembre 2017   Argomento Docente 14,00 -14,30 Iscrizione dei partecipanti 14.30 - 17.00 Il Documento di Consenso e le DAT di AISLA D.Cattaneo Medico Palliativista 17,00-18,30 La sintomatologia respiratoria (iperpiressia, desaturazioni, ingombro da secrezioni, infezioni, polmonite ab-ingestis, etc) L.Bianchi Pneumologo 18,30 – 19,00 Discussione a termine 1°giornata 21 ottobre e 25 novembre 2017 09.00 - 10.00 La sintomatologia gastro-intestinale (stipsi, diarrea, vomito, gonfiore addominale, dolore, ecc) R.Morini Neurologo 10.00 - 11.00 Il percorso ospedale territorio nell'emergenza urgenza R.Bisceglia Rianimatore ASP RC 11.00 – 11.15 Pausa 11.15 - 12.45 Trattamenti farmacologici 12.45 – 13.00 Discussione casi clinici 13.00 – 13.30 Discussione a termine II° Giornata 13.30 – 13.45 Questionario di valutazione e apprendimento finale ACCREDITAMENTO ECM Evento Formativo: N. 1057-207458 Crediti assegnati: 9 Rivolto a: N. 75 - Medici Chirurghi ed Infermieri Discipline Mediche: Medicina di accettazione e di urgenza La partecipazione all’evento formativo è gratuita, ma necessaria la pre iscrizione tramite internet o fax, che sarà finalizzata in sede congressuale con firma registro entro l’orario di inizio dell’evento. I partecipanti che avranno diritto ai crediti formativi ECM dovranno: superare con esito positivo la verifica di valutazione finale; frequentare il programma formativo per intero; appartenere ad una delle professioni e discipline cui l’evento è rivolto; compilare la documentazione in ogni sua parte e consegnarla al termine dei lavori; firmare la scheda anagrafica e la lista ingresso/uscita. Hanno collaborato alla realizzazione dell’evento: Dott. O. Iacopino, Dirigente Medico SUEM 118 ASP RC D.ssa F. Fascì, Dipartimento Emergenza Urgenza ASP RC Dott. G.Calogero, Responsabile Formazione ASP RC Dott. R.Marra, Responsabile CDI ASP RC Responsabile Formazione AISLA Stefania Bastianello - sbastianello@aisla.it per info DEU ASP RC Francesca Fascì tel 0966-418696