Il viaggio di Gocciolina

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L ' ACQUA “L’acqua è il principio di tutte le cose:
Advertisements

Il ciclo dell’acqua.
Scienze naturali e sperimentali
LE LEZIONI DEL PROF. H O 2 a cura di SILVIA ARONI.
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
La massa totale d’acqua del ciclo rimane essenzialmente costante
Fenomeni atmosferici da freddo Neve - galaverna - gelicidio
L'ACQUA E’ un liquido inodore, insapore e incolore.
Il viaggio di una gocciolina di nome Tina
La storia di Gocciolina
L’origine della pioggia
Prof. Francesco La Cara, S.M.S. “D. Bramante” Vigevano
Viaggio di una gocciolina
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
“UN ANNO INSIEME” Gocce di esperienze alla Scuola Infanzia di Orte Scalo ANNO SCOLASTICO 2012/2013.
Progetto Pluriennale Ambiente Scuola dell’Infanzia Panicale
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
Storia di una gocciolina d’acqua
SCUOLA DELL’INFANZIA FABBRICHE DI VALLICO (SEZIONE UNICA)
“La storia di Drop” Progetto “Acqua”
Coccodrillo e Nuvola: storia di un'amicizia ritrovata
IL CICLO DELL’ACQUA filmato.
GOCCIA LINA E IL CICLO DELL’ACQUA QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA LINA, UNA PICCOLA GOCCIA D’ACQUA DI MARE E DEL SUO VIAGGIO QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Acqua, acqua dappertutto
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA DI PETOSINO Classi quarte Anno scolastico
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
Un piccolo grande eroe Diritti a scuola Scuola T. Fiore Bari Anno Scolastico 2011/12 Classe III I.
LABORATORIO TEATRALE E DI INTERCULTURA “Raccontando s’impara” ° INCONTRO Si corre, ripetendo forte il proprio nome. Tutti pronti e concentrati.
Odore di pioggia. Marzo, un freddo vento soffiava contro una finestra di un ospedale di Dallas, in quel momento entrava un dottore nella camera di Diana.
Il ciclo dell’acqua.
La storia della gocciolina Chiara
COCCI, LALLA E PINA La nostra QQ. storia Lavoro di gruppo:
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
Energia elettrica dall’acqua
La nuvola e la duna Paulo Coelho.
Poesie e pensieri in … libertà
DAL BIG BANG ALLE PRIME FORME DI VITA
Viaggio di una gocciolina
Il ciclo naturale dell’acqua
COME TRANSPORTARE I BAMBINI.....
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Verso la Pasqua 6 La vittoria di Cristo sulla morte.
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
"La canzone del melograno"
Lezioni aziendali Bene, ci sono dei cambiamenti in corso…
Nel mese di agosto c’è un avvicendamento;
Amore alla finestra.
Pioggia La pioggia ha un vago segreto di tenerezza
IL LUNGO VIAGGIO DELL’AMICA CARTA
LE 4 STAGIONI DELLA VITA.
Odore di pioggia Alla fine di questa storia puoi scegliere tra due opzioni. Credo che capirai da solo quale è stata la mia.
Che tempo fa in Italia? L’Italia settentrionale Il mare adriatico
Una introduzione allo studio del pianeta
Oh che bella giornata! Tutto è in movimento!
L’Atmosfera.
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Dalle storie di Alberto Di Monaco
La nascita del ciclo dell' acqua.
I laboratori di Astronomia per bambini
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
Progetto accoglienza Scuola Primaria Vallebuia Settembre 2017
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
Odore di pioggia Alla fine di questa storia puoi scegliere tra due opzioni. Credo che capirai da solo quale è stata la mia.
Transcript della presentazione:

Il viaggio di Gocciolina Storia illustrata dai bambini di tre, quattro e cinque anni della scuola dell’infanzia Bernini Buri, all’interno del progetto Acqua. 2016/17

C’era una volta una piccola goccia d’acqua che tutti chiamavano Gocciolina, viveva nel mare, in compagnia di altre gocce sue amiche, con le quali giocava tranquilla e serena.

Un giorno, mentre Gocciolina si dondolava su un’onda, sentì un raggio di sole posarsi sopra di lei e avvertì così tanto caldo da cominciare a sudare, diventando sempre più piccola e leggera, fino a sollevarsi nell’aria. Gocciolina si accorse che stava salendo sempre più in alto, tanto da non scorgere più la grande e azzurra distesa del mare.

Durante il suo cammino incontrò tante altre gocce d’acqua che, come lei erano diventate vapore e, mettendosi tutte insieme vicine, formarono una soffice nuvola bianca in alto, nel cielo … Che meraviglia poter ammirare il mondo dall’alto!

Improvvisamente si alzò un forte vento che cominciò a spingere la candida nuvola contro un minaccioso e gelido nuvolone.

Gocciolina cominciò a sentire tanto freddo e per stare più al caldo cercò di stringersi alle sue compagne, ma era diventata talmente pesante da non riuscire a rimanere sospesa nell’aria, così precipitò sulla terra insieme alle altre goccioline.

Andando a finire, mescolate nella pioggia, in un piccolo lago di montagna.

Qui Gocciolina ritrovò alcune delle sue amiche e ne conobbe di nuove Qui Gocciolina ritrovò alcune delle sue amiche e ne conobbe di nuove. Insieme trascorrevano giorni spensierati fra salti e capriole, ma intanto la corrente cominciò a trasportarle verso un piccolo ruscello che usciva dal lago. Quando furono catturate dalla forza dell’acqua, Gocciolina e le sue compagne iniziarono un nuovo viaggio pieno di emozioni, imparando a saltare dalle cascate, a rimbalzare sui sassi e a passare sotto i ponti.

Il viaggio terminò con un ultimo e grande tuffo nella grande distesa azzurra del mare. Finalmente Gocciolina era tornata a casa… ma per quanto?