Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
Advertisements

alla psicologia dello sviluppo
Corso: Socializzazione e Contesti Educativi II lezione.
Pensare l’intelligenza. Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO FIRENZE,
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
IL SISTEMA SCOLASTICO TURCO
La criminalità in Italia
Geografia Economica e del turismo
CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Sviluppo infantile – Ieri e oggi
Il Corso Istruttori Minibasket
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
progetti e esperienze in classe
Libera Università Maria SS. Assunta
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Corso di Sociologia Generale a.a
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
L’importanza dell’inizio
Comunicazione Teatrale
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Le aspettative Economia & Finanza Pubblica
Psicologia sociale e della comunicazione
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Diritti 4 – L’istruzione
Sociologia generale Lezione 1
Corso di Sociologia Generale a.a
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Porte aperte Nome istituto Data.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Lezione
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Apprendimento.
Elementi di critica storica
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sovrastima delle proprie abilità
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Le aspettative Economia
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le parole della geostoria
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Documentare la didattica
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Qualche elemento di storia della psicologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Sviluppo infantile – Ieri e oggi
«La teoria sociologia contemporanea»
Elementi di critica storica
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Percezione Senso comune e psicologia scientifica
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Transcript della presentazione:

Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli 1 Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli fiorilli@lumsa.it 1

2 Lezione 1 2

Prime ricerche scientifiche sullo sviluppo psicologico 3 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Studiare l’infanzia Prime ricerche scientifiche sullo sviluppo psicologico Quando? 3 3 3

4 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Studiare l’infanzia Prime ricerche scientifiche sullo sviluppo psicologico: fine Ottocento Perché questo ritardo?: illusione di conoscere la psicologia dello sviluppo Gli errori di valutazione 4 4 4

Gli errori di valutazione 5 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Gli errori di valutazione A che età un bambino è in grado 1. Di imitare le espressioni del volto umano 2. Di distinguere due forme diverse al tatto 3. Di mostrare preferenza per una data forma 4. Di riconosce la sua immagine riflessa in uno specchio 5. Di percepire la profondità 5 5 5

6 psicologia dello sviluppo 2006-2007 1 6 6 6

7 psicologia dello sviluppo 2006-2007 2 7 7 7

8 3 8 8

9 Riconoscimento di sè 4 http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=k-_Lgg2D4kM&feature=endscreen http://www.youtube.com/watch?v=cTP01Wbsh0E&feature=related 9

10 psicologia dello sviluppo 2006-2007 5 10 10 10

Quali sono a tuo parere le principali conseguenze 11 Quali sono a tuo parere le principali conseguenze degli “errori di valutazione” e del ritardo della ricerca scientifica? 11

Rappresentazioni dell’infanzia nel corso del tempo 12 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Rappresentazioni dell’infanzia nel corso del tempo Immagini dell’infanzia e del bambino: I bambini sono piuttosto ciò che noi adulti scegliamo di vedere I bambini sembrano essere principalmente i prodotti della nostra immaginazione (Koops, 2003; 1996)‏ 12 12 12

psicologia dello sviluppo 2006-2007 13 Cimabue (1230)‏ 13 13 13 13

psicologia dello sviluppo 2006-2007 14 Crivelli (1450)‏ 14 14 14 14

psicologia dello sviluppo 2006-2007 15 Sofonisba (1550)‏ 15 15 15 15

psicologia dello sviluppo 2006-2007 16 Van Dyck (1600)‏ 16 16 16 16

psicologia dello sviluppo 2006-2007 17 Velazquez (1600)‏ 17 17 17 17

psicologia dello sviluppo 2006-2007 18 Rubens (1600)‏ 18 18 18 18

psicologia dello sviluppo 2006-2007 19 Arcimboldo (1870)‏ 19 19 19 19

psicologia dello sviluppo 2006-2007 Cassat (1880)‏ 20 20 20 20

psicologia dello sviluppo 2006-2007 21 Cassat (1880)‏ 21 21 21 21

psicologia dello sviluppo 2006-2007 22 Alexander (1910)‏ 22 22 22 22

psicologia dello sviluppo 2006-2007 23 Picasso (1921)‏ 23 23 23 23

psicologia dello sviluppo 2006-2007 24 Dickinson (1930)‏ 24 24 24 24

Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? 25 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? Fattezze del bambino Postura del bambino Abbigliamento del bambino Interazione madre-bambino Concezioni della maternità Concezioni della paternità 25 25 25

psicologia dello sviluppo 2006-2007 26 26 26 26 26

27 27

Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? psicologia dello sviluppo 2006-2007 28 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? Senso comune nell’interpretazione dello sviluppo infantile: punto di vista adultocentrico utilizzo dei ricordi raccolta di informazioni attraverso il resoconto verbale raccolta informazioni attraverso l’osservazione spontanea e non sistematica Visione del bambino ‘senza identità’ e quindi ‘senza diritti’ Visione della maternità in termini di abnegazione e senza conflitti …. 28 28 28

Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? psicologia dello sviluppo 2006-2007 29 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? Per comprendere la psicologia dello sviluppo contemporanea è necessario tenere presente le sue origini Abbiamo assistito nel corso del tempo ad una evoluzione dei modelli esplicativi dello sviluppo Tale evoluzione è da attribuire proprio alle diverse concezioni del bambino, del suo sviluppo e della relazione madre-bambino 29 29 29

Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? 30 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? - Mortalità infantile e abbandoni - Rivoluzione industriale - Istruzione Evoluzione dei metodi scientifici … 30

Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? 31 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? Abbandoni: XVII sec.: a Tolosa 10-17% neonati abbandonati alla nascita (dati certi) Nelle aree povere si arriva al 40% XIX sec.: a Parigi 1 neonato su 5 A Firenze dal 14 al 43% A Milano dal 16 al 25% 31

Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? 32 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? Abbandoni: Abbandoni da genitori di classi povere Abbandoni fino ai due anni anche da parte di classi agiate (balia) 32

Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? 33 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? Rivoluzione industriale: 1870: Europa Occidentale e America: 1/3 della forza lavoro è fatta da bambini 1929: Grande Depressione in America Roosvelt istituisce l’obbligo di istruzione secondaria 33

Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? 34 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? Istruzione: Fine del XIX sec.: in Europa occidentale e negli Stati Uniti d’America diventa obbligatoria l’istruzione elementare E in Italia? 34

Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? 35 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? Istruzione in Italia: Legge Casati del 1859: istituisce il principio di obbligatorietà e gratuità dell’istruzione elementare Nel 1871: ancora il 70% della popolazione è analfabeta Riforma Gentile del 1923: Estensione obbligo scolastico fino ai 14 anni di età Istituzione di scuole speciali per handicappati Insegnamento obbligatorio della religione cattolica Rigidi controlli per inadempienti obbligo scolastico 35

Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? psicologia dello sviluppo 2006-2007 36 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? Dal punto di vista storico e sociale, quali eventi hanno concorso a modificare la visione dell’infanzia da: Adultocentrica e Negata a Bambino-centrica e Riconosciuta 36 36 36

Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? 37 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? 1989 Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’Infanzia 37

38 38 38 38

psicologia dello sviluppo 2006-2007 39 Come è cambiata la rappresentazione del bambino nel tempo ? Dal punto di vista storico e sociale, quali eventi hanno concorso a modificare la visione dell’infanzia da: Adultocentrica e Negata A Bambino-centrica e Riconosciuta E’ proprio così? 39 39 39

40 40

41 41

Video Rappresentazioni dell'infanzia oggi... Esercitazione: 42 Video Rappresentazioni dell'infanzia oggi... Esercitazione: 1. Riscrivere i punti più importanti dal punto di vista psicologico emersi dal video 2. Individuare le rappresentazioni dell'infanzia che emergono dai personaggi del video 3. Indicare quali altre 'rappresentazioni', 'immagini', 'idee' la società attuale propone dell'infanzia

Prospettive di sviluppo dell’infanzia 43 Prospettive di sviluppo dell’infanzia Autori importanti nella psicologia scientifica: J. Locke J.J. Rousseau C. Darwin S. Hall

La visione ambientalista/empirista 44 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Prospettive di sviluppo dell’infanzia La visione ambientalista/empirista John Locke (1632-1704): Riteneva che il bambino nascesse come una tabula rasa e che ogni sua caratteristica fosse poi plasmata dall’esperienza Secondo questa prospettiva il neonato era privo di strutture psicologiche ed estremamente influenzabile dall’ambiente circostante La visione ambientalista di J. Locke tendeva a negare ogni rilevante contributo dei fattori innati Per spiegare l’acquisizione della conoscenza egli poneva grande enfasi su ciò che poteva essere appreso 44 44

Prospettive di sviluppo dell’infanzia 45 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Prospettive di sviluppo dell’infanzia La visione naturalista/innatista Jean Jacques Rousseau (1712-1778): Orientato verso una teoria naturale dello sviluppo umano Egli sosteneva che i bambini sono per natura “buoni” che non hanno bisogno di una particolare guida morale né di imposizioni per uno sviluppo normale I bambini crescono secondo il “disegno della natura” Alla base della sua teoria l’idea che le predisposizioni “naturali” minimizzano gli effetti dell’educazione e dell’esperienza 45 45

Prospettive di sviluppo dell’infanzia 46 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Prospettive di sviluppo dell’infanzia Esercizio Lucia è una bambina di 9 anni. Un QI nella media e un rendimento scolastico sufficiente. Da qualche tempo le insegnanti riferiscono che Lucia, da sempre bambina timida, ora tende a chiudersi in se stessa molte volte durante la giornata scolastica. Parla poco ed evita di intervenire in classe. Durante la ricreazione non interagisce con i compagni. Come interpreta (cause-interventi) un 'empirista' la situazione di Lucia Come interpreta (cause-interventi) un 'innatista' la situazione di Lucia 46 46

Qual è la tua posizione in merito? 47 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Prospettive di sviluppo dell’infanzia Qual è la tua posizione in merito? 47 47

Prospettive di sviluppo dell’infanzia 48 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Prospettive di sviluppo dell’infanzia Origini scientifiche della psicologia dello sviluppo Le concezioni di Locke e Rousseau diedero luogo ad un dibattito fuorviante sul peso relativo di “natura vs. cultura” nello sviluppo Gli psicologi dello sviluppo contemporanei evitano impostazioni così dicotomiche preferendo spiegazioni più “interattive” che tendono ad afferrare meglio la complessa interazione dei fattori che determinano lo sviluppo 48 48

Prospettive di sviluppo dell’infanzia 49 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Prospettive di sviluppo dell’infanzia Una delle differenze più rilevanti tra la comprensione psicologica ingenua dello sviluppo e la sua comprensione scientifica è la misura con cui tali teorie sono sottoposte a verifica sperimentale Lo studio scientifico dell’infanzia è molto recente ed è divenuto rigoroso solo nel diciannovesimo secolo con la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin 49 49

Origini scientifiche (1859 – 1914)‏ 50 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Prospettive di sviluppo dell’infanzia Origini scientifiche (1859 – 1914)‏ C. Darwin è considerato il primo psicologo dello sviluppo poiché nel 1877, colpito dalla giocosità e dalla capacità di espressione emotiva di suo figlio Dobby, pubblicò un breve articolo in cui ne descriveva lo sviluppo I suoi studi lo aiutarono a comprendere l’evoluzione delle forme innate della comunicazione umana Egli introdusse i metodi sistematici nello studio dello sviluppo Grazie a tali metodi le speculazioni filosofiche e aneddotiche di teorici come Locke e Rousseau furono sostituite da osservazioni reali condotte su bambini 50 50

Origini scientifiche (1859 – 1914)‏ 51 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Prospettive di sviluppo dell’infanzia Origini scientifiche (1859 – 1914)‏ Un altro importante studioso della psicologia dello sviluppo è stato G.S. Hall (1844-1924): Influenzato dai lavori di Darwin si occupò di: psicologia dello sviluppo, psicologia dell’educazione, adolescenza Egli contribuì a diffondere negli Stati Uniti la teoria dello sviluppo psicosessuale di S. Freud 51 51

Prospettive di sviluppo dell’infanzia psicologia dello sviluppo 2006-2007 52 Prospettive di sviluppo dell’infanzia 52 52

Cambiamenti di prospettiva nello studio dell’infanzia 53 psicologia dello sviluppo 2006-2007 Cambiamenti di prospettiva nello studio dell’infanzia Buon senso vs. Ricerca scientifica Interpretazione vs. Descrizione e Spiegazione dello sviluppo Psicologia ingenua vs. Psicologia scientifica 53 53