NAO CLINIC :organizzazione e management

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
Advertisements

Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Journal Club «Enrico Prisco» Il Bambino che vomita Protocollo Diagnostico Terapeutico Appropriato Giuseppe Coppola - PdF.
La gestione del paziente in TAO Modena, 12 settembre 2015
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Il Pronto Soccorso di Riccione in NUMERI
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE
A cura di Barbara Mengolini
Nuovo modello assistenziale territoriale
APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA
Direttore: Prof. Domenico Palombo
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Sindrome da Vescica Iperattiva
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
risultati preliminari dello studio FrOst.
Luca Masotti SMN Firenze
Farmaci della coagulazione. Antitrombotici
Carlo FEO e Riccardo SOVERINI
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
Direttore Dott. Maurizio Nizzoli
XALIA: studio prospettico osservazionale
Antonio Tartaglione mmg FIMMG Isernia Neuromed
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
L’assistenza domiciliare
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
PDTA scompenso cardiaco
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
RUOLO DELL'INFERMIERE NELLA GESTIONE DELLA T.A.O
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Rete regionale dei Servizi di Epidemiologia
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Corso di Aggiornamento
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
I master e i corsi di perfezionamento
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
D. Tassinari UO Oncologia
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Il follow-up dei pazienti in terapia con NAO:
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Il farmacista nel percorso ictus
SCOPO DEL PIANO Individuare le misure necessarie a garantire tempi di attesa congrui con la classe di priorità indicata dal medico prescrittore, attraverso.
44° Congresso Nazionale ANMDO novembre 2018 Padova
La valutazione del profilo di rischio individuale
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
Appropriatezza consumi e spesa dei farmaci per la BPCO
Transcript della presentazione:

NAO CLINIC :organizzazione e management del follow up del paziente in terapia con i nuovi anticoagulanti orali Giancarlo Landini Direttore Dipartimento di Medicina e Specialistiche ASF Ospedale Santa Maria Nuova Firenze

Agenda NAO Clinic: Inizio trattamento: Obiettivo Network tra gli operatori sanitari ambiti d’intervento principali attività Inizio trattamento: Valutazione paziente Test di Laboratorio Opzioni terapeutiche e caratteristiche del paziente Guida all’utilizzo dei NOAC Follow up: di Laboratorio Clinico (ruolo del Medico di Medicina Generale) Check List Gestione peri-operatoria (cosa fare) Laboratorio di Emostasi e Trombosi – Cosa fare Numeri utili e quale livello di interazione

Agenda NAO Clinic: Inizio trattamento: Obiettivo Network tra gli operatori sanitari ambiti d’intervento principali attività Inizio trattamento: Valutazione paziente Test di Laboratorio Opzioni terapeutiche e caratteristiche del paziente Guida all’utilizzo dei NOAC Follow up: di Laboratorio Clinico (ruolo del Medico di Medicina Generale) Check List Gestione peri-operatoria (cosa fare) Laboratorio di Emostasi e Trombosi – Cosa fare Numeri utili e quale livello di interazione

NAO Clinic: di cosa parliamo La NAO CLINIC è un modello organizzativo per la gestione integrata dei pazienti che assumono NAO. Si seleziona il paziente che presenta indicazione per i NAO e si programma il follow up in accordo con il MMG. Tutti gli ambulatori che prescrivono NAO devono organizzarsi con questa modalità Ci deve essere facilità di accesso ed in particolare FAST TRACK (ad es. con numero telefonico dedicato) per problematiche che possono insorgere a domicilio.

NAO Clinic: Network tra gli operatori sanitari?

NAO clinic: ambiti d’intervento INDICAZIONE E PRESCRIZIONE DEL FARMACO GESTIONE DEL FOLLOW UP IN ACCORDO CON IL MMG Valutazione funzionalità renale, epatica ed emocromo Tolleranza al farmaco ed aderenza alla terapia Prosecuzione del trattamento Sospensione per eventi o per fine indicazione (ad esempio in caso di TEV) Rinnovi

NAO clinic: principali attività Ri-valutazione di pazienti candidati alla prescrizione dei NAO ma in cui la prescrizione non è stata possibile durante la degenza (esempio ictus in fase acuta con segni di trasformazione emorragica, anemia in fase di accertamento ecc) Valutazione prescrizione piano terapeutico in pazienti inviati da Specialisti di altri Reparti o Specialisti esterni o MMG Prima prescrizione Switch a NAO in pazienti con TTR < 70% Attività di consulenza: Peri-operatorio

Agenda NAO Clinic: Inizio trattamento: Obiettivo Network tra gli operatori sanitari ambiti d’intervento principali attività Inizio trattamento: Valutazione paziente Test di Laboratorio Opzioni terapeutiche e caratteristiche del paziente Guida all’utilizzo dei NOAC Follow up: di Laboratorio Clinico (ruolo del Medico di Medicina Generale) Check List Gestione peri-operatoria (cosa fare) Laboratorio di Emostasi e Trombosi – Cosa fare Numeri utili e quale livello di interazione

Inizio trattamento: Valutazione paziente CHADS2VASC HASBLED Calcolare creatinina clearance Valutare farmaci concomitanti Scegliere farmaco e dosaggio Educazione del paziente Programmazione follow-up

CHA2DS2VASc Congestive Heart Faliure 1 Hypertension 1 Age > 75 2 Diabete 1 Stroke 2 Vascular Pathology 1 Sesso Femminile 1 Età 65-74 anni 1 Patologia vascolare: infarto miocardico, AOCP, placche aortiche

Inizio trattamento: Test di Laboratorio EMOCROMO con conta piastrinica FUNZIONE RENALE(creatinina) FUNZIONE EPATICA(transaminasi) TEST COAGULAZIONE (PT e PTT) Nel follow up si eseguono ai controlli emocromo e creatinina. Una volta l’anno esami epatici. Test coagulativi solo al bisogno(emorragia ,intervento chirurgico)

Agenda NAO Clinic: Inizio trattamento: Obiettivo Network tra gli operatori sanitari ambiti d’intervento principali attività Inizio trattamento: Valutazione paziente Test di Laboratorio Opzioni terapeutiche e caratteristiche del paziente Guida all’utilizzo dei NOAC Follow up: di Laboratorio Clinico (ruolo del Medico di Medicina Generale) Check List Gestione peri-operatoria (cosa fare) Laboratorio di Emostasi e Trombosi – Cosa fare Numeri utili e quale livello di interazione

Guida all’utilizzo dei NOAC Guida distribuita a tutti gli operatori sanitari dell’ASL per facilitare e comprendere come meglio gestire i NOAC

Agenda NAO Clinic: Inizio trattamento: Obiettivo Network tra gli operatori sanitari ambiti d’intervento principali attività Inizio trattamento: Valutazione paziente Test di Laboratorio Opzioni terapeutiche e caratteristiche del paziente Guida all’utilizzo dei NOAC Follow up: di Laboratorio Clinico (ruolo del Medico di Medicina Generale) Check List Gestione peri-operatoria (cosa fare) Laboratorio di Emostasi e Trombosi – Cosa fare Numeri utili e quale livello di interazione

FOLLOW UP di Laboratorio 1) ANNUALE se funzione renale ed epatica normali . Emoglobina normale 2) SEMESTRALE se paziente anziano(> 75aa) fragile anche con esami base normali 3) TRIMESTRALE se insufficienza renale ( CL Cr < 50 ml/min) o insufficienza epatica lieve o anemia AL BISOGNO in caso di emorragia o intercorrenti cause di insufficienza renale

FOLLOW UP CLINICO: Medico di Medicina Generale Devono saper intercettare i pazienti che sul territorio possono essere trattati con NAO( ad es.TTR < 70% con AVK o CHADS VASc > 1) I MMG devono essere capaci di fare il follow- up clinico ed in particolare valutare la aderenza del paziente alla terapia. Avere a disposizione una interfaccia diretta con i centri ospedalieri prescrittori.

FOLLOW UP CLINICO: Obiettivo Le visite di follow up devono avere 3 obiettivi: Assicurarsi dell’uso appropriato del farmaco Aderenza alla terapia Ridurre al minimo il rischio emorragico.

FOLLOW UP CLINICO: Check List A Aderenza B Sanguinamenti (bleedings) C ClCr D Interazioni farmacologiche (drugs interactions) E Esame fisico F Assessment finale e follow-up

Indicazioni in consulenza Come impostare la gestione peri-operatoria Sospensione Si basa su ClCr e rischio emorragico dell’intervento Gestione della fase operatoria (dall’intervento alle prime 48 ore) No bridging therapy Valutare se fare profilassi del TEV con EBPM o IPC Ripresa Si basa su rischio tromboembolico del paziente e rischio emorragico dell’intervento

Agenda NAO Clinic: Inizio trattamento: Obiettivo Network tra gli operatori sanitari ambiti d’intervento principali attività Inizio trattamento: Valutazione paziente Test di Laboratorio Opzioni terapeutiche e caratteristiche del paziente Guida all’utilizzo dei NOAC Follow up: di Laboratorio Clinico (ruolo del Medico di Medicina Generale) Check List Gestione peri-operatoria (cosa fare) Laboratorio di Emostasi e Trombosi – Cosa fare Numeri utili e quale livello di interazione

Laboratorio di Emostasi e Trombosi – Cosa fare Preparare panel di esami specifici per ogni farmaco: Da usare in caso di complicanza Da usare in caso di chirurgia urgente Questi panel devono essere di secondo livello attivati dalla specialistica ospedaliera che ha in carico il paziente.

Agenda NAO Clinic: Inizio trattamento: Obiettivo Network tra gli operatori sanitari ambiti d’intervento principali attività Inizio trattamento: Valutazione paziente Test di Laboratorio Opzioni terapeutiche e caratteristiche del paziente Guida all’utilizzo dei NOAC Follow up: di Laboratorio Clinico (ruolo del Medico di Medicina Generale) Check List Gestione peri-operatoria (cosa fare) Laboratorio di Emostasi e Trombosi – Cosa fare Numeri utili e quale livello di interazione

Numeri utili per la interazione ospedale - territorio Day Service SMN ( Malattie Tromboemboliche) telefono 055 6938839( dal lunedi al venerdi ore 7 -19) Day Service Medicina SMA tel 055 6936681 Ambulatorio Medicina SGD tel 055 6932365 Ambulatorio Medicina BSL tel 055 8451807 Ambulatorio Medicina Serristori tel 055 9508459 Ambulatori Cardiologia ASF: SMN( 055 6938949) , SGD( 055 6932364),Palagi( 055 6937356), BSL(055 8451280) FAST TRACK per sospetta TVP: numero verde 800 444 432

Conclusioni I NAO possono costituire una alternativa efficace e sicura alle AVK Va effettuato un programma di monitoraggio e controllo che con questi farmaci è clinico più che di laboratorio ed è svolto dai MMG in collaborazione con i centri prescrittori ospedalieri. SINERGIA E CONDIVISIONE