Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MALATTIA MENTALE PRIMA DELLA LEGGE 180
Advertisements

STORIA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
La comunicazione medico-paziente
La psichiatria: una introduzione
che cos’è il disturbo mentale? la schizofrenia come paradigma
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE La schizofrenia come paradigma PARTE II
Che cos’è la psichiatria?
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Crisi del positivismo Bancarotta della scienza, 1895
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Disturbi mentali Principio di casualità multipla
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Diagnosi Psichiatrica e diagnosi Psicologica
INCONTRO Individuo-individuo Individuo -animale.  Bisogno d’amore  Affetto  Legami interpersonali PET THERAPY Nasce in America nel 1953 da un incontro.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Evolvo S.r.l..
Disturbi neurocognitivi
Nell’ambito delle discipline scientifiche la psichiatria occupa un posto dai confini indistinti, laddove medicina, psicologia, antropologia culturale si.
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
Il Positivismo Caratteri generali.
Le nuove imprese high tech: il caso della Toscana
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
16. I socialisti.
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Il Positivismo Caratteri generali.
Sociologia generale Lezione 1
Attributi distintivi di una professione
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
LA MALATTIA MENTALE PRIMA DELLA LEGGE 180
Capitolo IV. La malattia mentale
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Moduli su leggi e psichiatria
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Introduzione /Presentazione
Che cos’è la psichiatria?
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
peppe dell'acqua dsm trieste master
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
L’assistenza psichiatrica in Italia
Immagini tratte da: BASAGLIA A TRIESTE CRONACA DEL CAMBIAMENTO Foto di Claudio Ernè ©Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri Viterbo, 2008 ← →
TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
ENCEFALITI LIMBICHE Silvia Casagrande VIAREGGIO 5-7 APRILE 2019
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
La famiglia e la società nelle dinamiche psichiatriche
1 marzo 2019 – Introduzione a George Devereux.
Esercizio 1 Si definisce tasso di sopravvivenza il rapporto tra gli iscritti nell’anno t e gli iscritti nell’anno precedente. Qual è il tasso medio di.
Transcript della presentazione:

Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07 del sapere psichiatrico che ha caratterizzato questo secolo è il pessimismo, la prefigurazione del fallimento (la cronicità/l’inguaribilità) che ci interessa sottolineare. krapelin identificò la demenza precoce che successivamente bleuler chiamerà “schizofrenia”. le sue convinzioni e le sue teorie sulle malattie mentali si svilupparono a partire dall’osservazione degli internati e, per quanto poderoso fosse il suo rigore scientifico, non sfuggì all’errore di descrivere malattie già plasmate nel loro manifestarsi dell’assetto istituzionale e nella prognosi della carriera che il manicomio predestinava agli internati. nel definire la demenza precoce considerò l’esito sfavorevole la caratteristica centrale del disturbo; da allora la schizofrenia è una malattia inguaribile. la schizofrenia, e per estensione, la malattia mentale assume, con l’autorevole validazione scientifica, l’attributo di inguaribilità. 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07 eugene bleuler usò per primo i termini di ambivalenza, dualismo e di schizofrenia appunto discusse di kraepelin il “pessimismo diagnostico” e introdusse una visione meno cupa del decorso e dell’esito della schizofrenia i buoni risultati conseguiti al burgholzli di zurigo forse possono essere attribuiti ad un approccio terapeutico più ampio, illuminato non costrittivo; alle attese ottimistiche, appunto, e non prognosticamente tragiche sebbene bleuler abbia ampiamente dimostrato il possibile esito favorevole dei disturbi mentali severi, l’originario pessimismo di kraeplin è stato più largamente accettato ed ha contagiato per tutto questo secolo l’agire della psichiatria e ha solidificato le sue istituzioni 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07 il paradigma manicomiale si perfeziona ed è ormai capace di far fronte e incorporare qualsiasi spinta innovativa 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07 la popolazione manicomiale italiana conosce una crescita vertiginosa 12.000 internati nel 1874 24.000 nel 1891 54.000 nel 1914 saranno circa 120.000 alla fine degli anni ‘60 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

legge 14/2/1904 n° 36 sui manicomi articolo1 debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale quando siano pericolose a se o agli altri o riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorché nei manicomi. 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07 da ampi poteri ai medici alienisti sancisce il ricovero coatto definisce le persone con disturbo mentale “pericolose a se stesse e agli altri e di pubblico scandalo” contribuisce alla diffusione dello stigma negativo sulla malattia mentale 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

introduzione di nuove misure terapeutiche 1917 malario terapia (ipertermia) 1932 insulinoterapia 1935 lobotomia frontale 1938 elettroshock 1952 psicofarmaci 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

gerarchie istituzionali 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

tentativi di forzatura del paradigma manicomiale 1 john conolly 1839 esperienze di non restrizione scienze psicologiche charcot, freud, jung m. klein, h.s. sullivan, teorie relazionali, comportamentismo maxwell jones comunità terapeutiche con reduci della seconda guerra mondiale psicoterapia istituzionale francese 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

tentativi di forzatura del paradigma manicomiale 2 la critica al manicomio come istituzione totale (goffman, burton) indirizzo fenomenologico-esistenziale (sartre, biswanger, jaspers) antipsichiatria ( laing, cooper e l’esperienza di kingsley hall) il modello del settore francese 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

la sopravvivenza del manicomio il sistema manicomiale cerca di mantenere la sua omeostasi il paradigma manicomiale sopravvive assorbendo al suo interno le nuove teorie (riparazione del paradigma) 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

la rottura del paradigma manicomiale franco basaglia (1924-1980) disturbo mentale e malattia istituzionale esperienze di perugia, gorizia, trieste, arezzo e altre città psichiatria democratica 1974 legge 180 del 13 maggio 1978 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07

peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07 “Magari i manicomi torneranno a essere chiusi e più chiusi di prima, io non lo so, ma a ogni modo abbiamo dimostrato che si può assistere la persona folle in altra maniera, e questa testimonianza è fondamentale.” (Franco Basaglia, Conferenze Brasiliane, 1979) 27/12/2018 peppe dell'acqua dsm trieste master 2006/07